Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Inaugurazione del Teatro Nazionale di Napoli con Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard con la regia di Roberto Andò
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Inaugurazione del Teatro Nazionale di Napoli con Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard con la regia di Roberto Andò
Prosa

Inaugurazione del Teatro Nazionale di Napoli con Piazza degli Eroi di Thomas Bernhard con la regia di Roberto Andò

Redazione2
Ultima modifica: 19 Ottobre 2021 16:03
Redazione2
Condividi
1667
CONDIVIDI

Da Mercoledì 20 ottobre parte dal Teatro Mercadante di Napoli (del quale inaugura la nuova Stagione in scena fino al 30 ottobre) la lunga tournée* dello spettacolo Piazza degli Eroi il testo del 1988 di Thomas Bernhard con la regia di Roberto Andò considerato il testamento teatrale dello scrittore austriaco di denuncia della permanenza degli ideali e delle visioni fasciste e naziste.

 

Lo spettacolo dopo Napoli sarà a Milano, Trieste, Ferrara, Modena, Pordenone, Roma, Torino, Genova, Palermo, Brescia, Firenze, Salerno

Dopo il grande successo di pubblico e gli unanimi consensi della critica registrati alla sua messa in onda su Rai5 lo scorso 23 gennaio con la regia televisiva di Barbara Napolitano, finalmente il pubblico potrà vedere dal vivo Piazza degli Eroi, il testamento teatrale di Thomas Bernhard del 1988 con la regia di Roberto Andò, al Teatro Mercadante da mercoledì 20 a domenica 31 ottobre.

Magistralmente interpretato da Renato Carpentieri, Imma Villa, Betti Pedrazzi, con Silvia Ajelli, Paolo Cresta, Francesca Cutolo, Stefano Jotti, Valeria Luchetti, Vincenzo Pasquariello, Enzo Salomone, Piazza degli Eroi (Heldenplatz) è l’ultimo testo teatrale di Bernhard e uno dei suoi indiscussi capolavori, qui nella traduzione in italiano di Roberto Menin.

Le scene e le luci sono di  Gianni Carluccio; i costumi di Daniela Cernigliaro; il suono di Hubert Westkemper. La produzione è del Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro della Toscana – Teatro Nazionale.

«Il clamore suscitato a Vienna al debutto di Piazza degli Eroi – scrive il regista – confermò l’immagine di uno scrittore furiosamente critico nei confronti del permanere in Austria di strutture autoritarie e fasciste, e il giudizio feroce per la classe politica che vi si era impiantata dal dopoguerra, colpevole di non aver mai veramente tagliato col passato nazista».

«Piazza degli Eroi – prosegue Andò – è dunque il testo più politico di Thomas Bernhard, beninteso nella cifra esistenziale e metafisica che alla politica ha sempre voluto attribuire questo autore. Pur essendo ritenuto una summa dei temi di questo autentico genio della letteratura e del teatro, ed essere stato sin dalla sua apparizione oggetto di importanti messinscene in Europa e nel mondo, Piazza degli Eroi non è mai stato rappresentato in Italia. Negli ultimi anni, ho pensato molte volte di farlo, e ora, ho pensato che fosse arrivato il momento giusto. Giusto e opportuno».

«Nel disegnare il suo estremo congedo dalla vita e dal teatro – prosegue Roberto Andò – Bernhard sceglie di dare un nome e un tempo all’ottusità brutale che vede avanzare. Ma, come sempre accade in un’opera di fantasia, l’Austria di Bernhard è insieme un luogo concreto e una metafora. Così come lo è la piazza che dà nome al testo, la stessa in cui nel 1938 Hitler annunciò alla folla acclamante l’Anschluss, l’annessione dell’Austria al destino nazista della Germania».

«Se è venuto il tempo di rappresentare in Italia Piazza degli Eroi – scrive ancora il regista – è proprio perché, a dispetto della inedita precisione realistica di Bernhard, oggi per comprendere il senso di questo testo visionario e catastrofico non servono indicazioni di luogo e di tempo. Ognuno degli spettatori che assisterà a una recita di Piazza degli Eroi, capirà subito che l’azione si svolge in una qualsiasi piazza da comizio, di una qualsiasi città d’Europa…La piazza e le voci inneggianti che si levano a disturbare la mente sconvolta della vedova del suicida, sono la piazza e le voci che ovunque nell’Europa smarrita di oggi invocano l’uomo forte, “un regista che li sprofondi definitivamente nel baratro”, come dice lo zio Robert, il fratello del suicida, parafrasando lo stesso Bernhard».

 

*TOURNÉE 2021-2022 di PIAZZA DEGLI EROI

20 – 31 ottobre Napoli, Teatro Mercadante

3 – 14 novembre Milano, Teatro Strehler

16 – 21 novembre Trieste, Teatro Rossetti

10 – 12 dicembre Ferrara, Teatro Comunale

16 – 19 dicembre Modena, Teatro Storchi

8 – 9 gennaio Pordenone, Teatro Verdi

11 – 23 gennaio Roma, Teatro Argentina

25 – 30 gennaio Torino, Teatro Carignano

1 – 6 febbraio Genova, Teatro Ivo Chiesa

8 – 13 febbraio Palermo, Teatro Biondo

16 – 20 febbraio Brescia, Teatro Sociale

22 – 27 febbraio Firenze, Teatro della Pergola

3 – 6 marzo Salerno, Teatro Verdi

 

Info: www.teatrodinapoli.it

Biglietteria: tel 081.5513396 | e-mail: biglietteria@teatrodinapoli.it

 

You Might Also Like

Raw – Sei serate di teatro crudo
Teatro Parioli, al via la nuova stagione
“Trote” con Paolo Triestino e Nicola Pistoia in scena al Teatro Sala Umberto di Roma fino al 29 maggio
“Macbettu” di Alessandro Serra
“Cane”, una produzione Cantiere Obraz

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente #romeartweek IN_visibili -Mostra personale- di Alessandro Monticelli & Claudio Pagone
Articolo successivo Maker Music x YOUth

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account