Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Lezioni di storia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Lezioni di storia
Senza categoria

Lezioni di storia

Redazione2
Ultima modifica: 17 Novembre 2021 12:26
Redazione2
Condividi
542
Torino 2020, Alessandro Barbero all'Archivio di Stato di Torino
CONDIVIDI

16 gennaio 2022, ore 11.00

Il Tempio di Gerusalemme

Luciano Canfora

Nell’anno 70 d.C. l’imperatore Tito – delizia del genere umano secondo la vulgata adulatrice – distrusse il tempio di Gerusalemme, fondato un millennio prima dal mitico re Salomone, e ne lasciò depredare il tesoro. Il movente economico e l’odio per un popolo atavicamente considerato con avversione furono, allora, alla base del primo genocidio degli Ebrei. È una storia che ci riguarda ancora. Il revisionismo storiografico riuscì a prevalere e la tradizione si prestò a fare da sponda alla menzogna di Stato.

Luciano Canfora professore emerito di Filologia classica all’università di Bari.

30 gennaio 2022, ore 11.00

Il Colosseo

Andrea Giardina

Nella Roma imperiale i cittadini si divertono allo spettacolo dei gladiatori che uccidono le bestie feroci, delle bestie feroci che uccidono i gladiatori e dei gladiatori che si uccidono tra loro. Quando entriamo in uno dei monumenti più visitati al mondo, ci ritroviamo in uno straordinario osservatorio sulla storia politica, sociale e antropologica dell’antica Roma.

Andrea Giardina docente emerito di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

13 febbraio 2022, ore 11.00

La Mezquita di Cordoba

Amedeo Feniello

Simbolo della lunga vicenda musulmana in Spagna, cominciata nel 711, la Mezquita di Cordoba racconta, ancora oggi, di innumerevoli vicende di contrasti e lotte; di filosofie e bellezze; di musulmani e cristiani. Un monumento che è esso stesso una foresta di simboli, – in una città a cavallo dell’anno Mille – tra le più splendenti del mondo.

Amedeo Feniello insegna Storia medievale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila.

6 marzo 2022, ore 11.00

Il Teatro alla Scala

Carlotta Sorba

Fatto costruire da Maria Teresa d’Austria, ma su richiesta delle maggiori famiglie milanesi, il Regio Ducal Teatro alla Scala è dal 1778 un luogo simbolo dei rapporti tra il potere politico, la città e le sue classi dirigenti. Ed è l’esperienza dell’opera, il genere musicale italiano per eccellenza, che vive e si rinnova tra le sue mura, da allora fino ad oggi.

Carlotta Sorba insegna Storia contemporanea all’Università di Padova, dove dirige il Centro interuniversitario di Storia Culturale (CSC).

13 marzo 2022, ore 11.00

Il Muro di Berlino

Carlo Greppi

Inizialmente costruzione rudimentale ad altezza uomo, il Muro di Berlino è raccontato come un atto di difesa necessario, ma in realtà si rivolge fin da subito contro gli abitanti della Germania Est. Il testimone passerà idealmente alle democrazie liberali, uscite ‘vincenti’ dalla guerra fredda, che dagli anni Novanta daranno continuità alla pratica messa in atto dalla DDR, negando la libera circolazione.

Carlo Greppi, storico, scrittore e dottore di ricerca in Studi Storici.

 3 aprile 2022, ore 11.00

Il palazzo della memoria

Ivano Dionigi

Sant’Agostino descrive il palazzo della memoria come il luogo dove nel tempo i ricordi possono aumentare, diminuire o variare. Nella storia la memoria ha assunto molte sembianze, come dimostrano le grandi opere descritte in questo ciclo. Ma l’arte dell’oblio e del ricordo passa anche dall’oralità e dalla scrittura, dalla costruzione delle biblioteche come dal web.

Ivano Dionigi, professore emerito, latinista, è presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea.

You Might Also Like

Orazio Sciortino in concerto
Tinta bruta
Officina Pasolini: ecco gli appuntamenti dal 10 al 12 giugno
Murray Perahia in concerto
C’era una volta…

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Un Teatrino giDantesco
Articolo successivo Heroes International Film Festival, la prima edizione del festival delle “maestranze

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account