Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Noa
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > Noa
Spettacolo

Noa

Redazione2
Ultima modifica: 11 Dicembre 2021 12:37
Redazione2
Condividi
1172
CONDIVIDI

Quest’anno il tradizionale appuntamento con “Un dono alla Città di Milano”, lo spettacolo-evento firmato dallo Spazio Teatro No’hma che si rinnova ogni dicembre da oltre dieci anni, riporta in città un’artista amata in tutto il mondo la cui arte ha un respiro universale che ha superato confini e barriere.

Lo Spazio artistico e culturale diretto da Livia Pomodoro è così lieto di presentare al suo pubblico la stella acclamata della world music, Achinoam Nini, per tutti NOA, in un concerto che mescola armoniosamente jazz, rock americano e suggestioni mediorientali superando tutte le frontiere culturali.

Per l’eccezionale occasione il Teatro No’hma prolungherà ancora una volta il proprio palcoscenico fino alla chiesa di Santa Maria del Suffragio a Milano.

Lo spettacolo-evento infatti non si terrà nella sede di via Orcagna 2 ma nella chiesa di corso XII Marzo. “Il Dono alla Città di Miano” è uno spettacolo itinerante da sempre, una grande festa estesa a tutta la cittadinanza ideata per regalare arte e cultura a una metropoli in continuo divenire.

“Da sempre No’hma è un Teatro che dona a tutti coloro che lo desiderano la possibilità di prendere parte gratuitamente a uno spettacolo dal vivo” – spiega Livia Pomodoro – “A No’hma non è mai esistito un biglietto d’ingresso e mai esisterà perché questa è stata l’idea sulla quale mia sorella Teresa ha costruito il suo Teatro, un Teatro sempre aperto a tutti, che non vuole esclusi”.

“Un dono alla città di Milano” – continua Livia Pomodoro – “è un appuntamento itinerante che porta No’hma a donare sé stesso con il suo bagaglio di esperienze, competenze, prestigio e conoscenze, spostando il palcoscenico nel cuore e nel vivo della realtà metropolitana, individuando di anno in anno, una location “altra”, diversa dallo spazio di via Orcagna dove portare i propri tecnici, maestranze e artisti, per una proposta culturale di grande richiamo”.

Tra i luoghi dove si è tenuto negli anni “Il Dono alla Città di Milano” ricordiamo la Basilica di Sant’Ambrogio, le Ex Officine Comunali di via Amari, il Mercato dei Fiori di via Lombroso, l’ex scalo ferroviario di Porta Romana e il nuovo spazio Meet Digital Culture Centre di viale Vittorio Veneto. Zone metropolitane che raccontano Milano, luoghi di devozione e riflessione, spazi industriali e culturali che disegnano una città in continua evoluzione e trasformazione.

Con questo dono No’hma non solo è vicino ai cittadini ma arriva ad abitare nuove dimensioni urbane e architettoniche, trasformando le location scelte in protagoniste della scena. In questo modo la città entra nel teatro e il teatro nella città.

Il “Dono” della Stagione 2021/2022 intitolata “Senza Confini” è in linea con il tema scelto per il nuovo palinsesto: un’artista senza confini per un dono, ancora più generoso e sempre più coinvolgente, internazionale, per un teatro e una città protagonisti di un mondo che cambia.

Noa Trio Percussion

 Crediti:

Voce e percussioni:

Noa

 Direttore musicale e chitarra

Gil Dor

Percussioni:

Gadi Seri

 

You Might Also Like

“Dal profondo del mio cuore”: dall’epistola di Oscar Wilde al teatro
“La casa di Bernarda Alba” di Federico García Lorca
Come quando è primavera
“Don Chisciotte / Play” di Miguel de Cervantes
“Ho nostalgia della vita di prima”: due fine settimana alle Ariette

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nicolò Sordo: la civiltà e la dissipazione
Articolo successivo “I numeri e Socrate” di Alfonso Schiavino

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account