Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Libri Come Festa del Libro, si chiude con oltre 12 mila presenze la tredicesima edizione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Libri Come Festa del Libro, si chiude con oltre 12 mila presenze la tredicesima edizione
Festival/Rassegna

Libri Come Festa del Libro, si chiude con oltre 12 mila presenze la tredicesima edizione

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 14 Marzo 2022 10:41
Fabiana Raponi
Condividi
1435
Roma, Auditorium Parco della Musica 12 03 2022 LIBRI COME 2022 ©Fondazione Musica Per Roma - Musacchio, Ianniello & Pasqualini ******************* NB la presente foto puo' essere utilizzata esclusivamente per l'avvenimento in oggetto o  per pubblicazioni riguardanti Fondazione Musica Per Roma
CONDIVIDI

Si chiude con oltre 12 mila presenze la tredicesima edizione di Libri Come Festa del Libro a cura di Marino Sinibaldi, Michele De Mieri, Rosa Polacco dedicata quest’anno al tema della Terra. Dopo l’inaugurazione venerdì sera alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, per 3 giorni si sono avvicendati sui palchi delle sale dell’Auditoium scrittori, intellettuali, artisti, studiosi. Tra questi Zadie Smith, John Banville, David Leavitt, Damon Galgut, Frank Westerman, Dacia Maraini, Ascanio Celestini, Telmo Pievani, Stefano Mancuso, Diego Bianchi, Massimo Recalcati, Emanuele Trevi, , Nicola Lagioia, Serena Dandini, Elena Stancanelli, Alessandro Bergonzoni, Elenora Danco, Licia Troisi, Franco Arminio, Stefano Bartezzaghi e molti altri, che hanno riempito le sale facendo registrare il tutto esaurito in oltre tre quarti degli spazi previsti per gli incontri.

“Aldilà del grande risultato in termini di presenze – dichiara l’Amministratore Delegato di Musica per Roma Daniele Pittèri –, il tratto caratterizzante dell’edizione 2022 di Libri Come è stato il legame emotivo che si è generato fra il pubblico e gli autori. Un legame che si è percepito non soltanto durante gli incontri, ma costantemente, tanto da creare un clima davvero particolare e unico. Il tema scelto, “Terra”, e la sua declinazione così legata a quanto sta tragicamente attraversando in questi giorni l’Europa evidentemente ha saputo intercettare un sentimento collettivo forte e diffuso. Penso che il compito di un’istituzione culturale sia anche questo, dare voce e corpo, risposte e opportunità alle comunità e alle persone.”

“È stata un’edizione – dichiara Marino Sinibaldi – particolarmente importante e particolarmente difficile perché le ferite che abbiamo alle spalle e i fatti che accadono nel mondo ci ponevano davanti al problema cruciale di mettere in piedi una festa senza apparire un giardino incantato, una bolla cieca e sorda a quello che succede all’esterno. La parola Terra si è rivelata adatta a convogliare tante delle domande che riguardano il pianeta che dobbiamo riscoprire socialmente dopo la pandemia, il pianeta che dobbiamo salvare di fronte all’emergenza ecologica, e insieme
il mondo, il terreno, il territorio dove la geopolitica si manifesta nelle forme violente di una guerra, di un’invasione come quella ai danni dell’Ucraina, che ci ha accompagnati in forma evidente in tutte le giornate, in tutti gli appuntamenti di questa festa.”

You Might Also Like

Nuove storie 2021: Diritto di cronaca
Santarcangelo Festival 2050 – Futuro Fantastico (II movimento)
Un’altra Storia. Festival dell’impegno civile
Cloudscapes – La forma delle nuvole
National Geographic Festival delle Scienze (Roma): ecco gli appuntamenti dal 15 al 17 luglio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Massimiliano Rolff Trio in concerto
Articolo successivo Il circo delle pulci del prof. Bustric

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account