Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Teatro Due Mondi organizza un convegno internazionale tra arti, educazione e futuro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Il Teatro Due Mondi organizza un convegno internazionale tra arti, educazione e futuro
Altro

Il Teatro Due Mondi organizza un convegno internazionale tra arti, educazione e futuro

Redazione1
Ultima modifica: 27 Aprile 2022 10:22
Redazione1
Condividi
821
CONDIVIDI

L’incontro, diviso in due momenti distinti e complementari in presenza a Faenza e online, sarà proposto a conclusione del Progetto Europeo TOTO – Teachers of tomorrow. Sulle tracce di don Lorenzo Milani, Danilo Dolci, Gianni Rodari, Bruno Munari, Mario Lodi, Loris Malaguzzi e Alexander Langer.

Attraverso le arti: educazione e futuro

è il titolo-tema del convegno internazionale a cura del Teatro Due Mondi in programma venerdì 29 aprile dalle ore 17 alle ore 19 alla Casa del Teatro di Faenza e sabato 28 maggio dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 online, in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Compagnia: due momenti distinti e complementari proposti a conclusione del Progetto Europeo Erasmus KA2 TOTO – Teachers of tomorrow, cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che negli ultimi tre anni ha messo in rete l’ITT di Tralee in Irlanda, la Fondazione Fazio-Allmeyer di Palermo, il Teatro Due Mondi di Faenza, l’Adult Education Center VHS Simmering di Vienna e il VHS Pforzheim-Enzkreis in Germania (capofila del progetto). 

TOTO è stato rivolto a un gruppo internazionale di insegnanti e formatori provenienti dai Paesi dei partner e operanti con persone di diverse età, origine geografica e condizione socio-economica. I due momenti conclusivi sono aperti gratuitamente a tutte le persone interessate.

Venerdì 29 aprile alla Casa del Teatro di Faenza saranno presenti lo scrittore e poeta Bruno Tognolini, la compositrice e formatrice Antonella Talamonti, Marilena Benini, insegnante che ha preso parte al progetto, il regista Alberto Grilli, il dirigente scolastico Marta Saragoni e Martina Laghi, Assessora alla Scuola e Formazione del Comune di Faenza.

Sabato 28 maggio, online sui canali del Teatro Due Mondi ben quaranta tra artiste e artisti, studiose e studiosi, operatrici e operatori culturali italiani ed europei, moderati dal critico e studioso di teatro, danza e arti visive Michele Pascarella, inizieranno a costituire un primo ampio, proteiforme osservatorio su pratiche e saperi attorno ai molteplici rapporti tra arti, educazione e futuro. Sarà un momento di confronto e scambio sulla ricchezza e varietà di esperienze nate dall’incontro tra arti e pedagogie, dalle storiche avventure di don Lorenzo Milani, Danilo Dolci, Gianni Rodari, Bruno Munari, Mario Lodi, Loris Malaguzzi e Alexander Langer ai tanti, appassionanti cammini percorsi in questi ultimi anni.

Nato a Faenza nel 1979 come teatro di gruppo, il Teatro Due Mondi è da allora impegnato in una ricerca tesa alla costruzione di un teatro colto e popolare, sia per spazi al chiuso che all’aperto, radicato nelle tradizioni ma teso a costruire un linguaggio accessibile a tutti, attento a cogliere le urgenze della società. Uno degli obiettivi del lavoro è, da sempre, creare un dialogo con le fasce di pubblico con minori opportunità (stranieri, persone distanti dalla fruizione culturale, fasce socialmente deboli, giovani). In oltre quarant’anni di attività militante hanno portato i loro spettacoli e i loro progetti artistici e sociali in tutto il mondo, dal Nord Europa al Sudamerica, dall’Asia all’Est Europa (più di quattromila repliche nei teatri e nelle piazze di trentasei Paesi di quattro continenti).

La Casa del Teatro si trova in via Oberdan 7/a a Faenza (RA).

Pagina Facebook del Teatro Due Mondi: https://www.facebook.com/teatro.duemondi.

Canale YouTube del Teatro Due Mondi: https://www.youtube.com/user/teatroduemondi.

Contatti: 0546 622999, info@teatroduemondi.it.

Info sul progetto TOTO – Teachers of tomorrow: https://teachersoftomorrow.eu/.

Info sul Teatro Due Mondi: https://teatroduemondi.it/. 

You Might Also Like

Teatro Bellini (Napoli): ecco la nuova stagione 2019/2020
TeatrOltre (14° edizione)
Politeatro, la Rete Piccoli Teatri Metropolitani, mantiene le sue promesse
Giorgia Mazzucato in “Viviamoci”
TVP online: ecco gli appuntamenti dal 6 all’8 luglio

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente A Milano Presenti Accessibili il primo evento internazionale  su arti performative e disabilità sul palco e in platea
Articolo successivo Uno nuovo spazio per Danilo Donati alla Collezione Zeffirelli

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account