Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Colonne sonore e Grandi classici con l’Orchestra Magister Harmoniae, Coro e Orchestra giovanili del MET di New York
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Firenze > Colonne sonore e Grandi classici con l’Orchestra Magister Harmoniae, Coro e Orchestra giovanili del MET di New York
FirenzeMusica

Colonne sonore e Grandi classici con l’Orchestra Magister Harmoniae, Coro e Orchestra giovanili del MET di New York

Redazione1
Ultima modifica: 8 Luglio 2022 14:39
Redazione1
Condividi
2421
CONDIVIDI

Sabato 9 e Domenica 10 luglio 2022, alle ore 20.30, Piazza della Signoria si animerà musicalmente con due nuove formazioni giovanili del Festival.

Sabato 9 luglio salirà sul palcoscenico fiorentino della Loggia dei Lanzi la formazione italiana Orchestra Magister Harmoniae, diretta da Elena Gallafrio. Si tratta di 70 giovani musicissti nati in seno alla Scuola di Musica “Agnese Pogliani” dal 2010 ad oggi, che proporranno un ricco ed intenso programma musicale dedicato alle più celebri colonne sonore, avvalendosi di numerose voci soliste.

Apre il programma Inspector Swop di Fons van Gorp per passare il testimone all’epica canzone di Leonard Cohen Halleluja, interpretata dalla solista Valentina Rindone, inserita nel film d’animazione Shrek. L’omaggio a Piazzolla con Libertango e a Morricone con il Tema di Deborah da C’era una volta in America, incorniciano Stan by me di Ben Earl King del 1961, colonna sonora del film d’avventura Ricordo d’un estate del regista Rob Reiner, voci soliste Giulia Canepari e Alice Grattapaglia.

Rimaniamo nell’ambito avventura con i capolavori di Hans Zimmer e i suoi Pirati dei Caraibi; Célin Dion con My heart will go on da Titanic, Oscar alla migliore colonna sonora nel 1998, song che sarà interpretata dalla solista Antonia Piccirillo; Nell’antro del Re della montagna, pagina del repertorio sinfonico composta da Edward Grieg per la chiusura della Suite op. 46 Peer Gynt per le musiche di scena del capolavoro omonimo di Henrik Ibsen, divenuta colonna sonora della pellicola d’animazione Topolino, Paperino, Pippo: i tre moschettieri del 2004.

Dalla commedia tedesca del 1987, Bagdad Café di Percy Adlon, Francesca Bolognesi, accompagnata dall’orchestra, canterà Calling you. 

Per l’ambito della cinematografia fantasy non poteva mancare la colonna sonora della più nota serie televisiva statunitense Games of Thrones, dai romanzi dello scrittore Geroge Raymond Richard Martin. 

Diego Amodeo sarà la voce solista che interpreterà Bella dal musical Notre-Dame de Paris di Riccardo cocciante.

Chiudono la serata Marta Lauria che sarà la solista per Skyfall, tema principale dell’omonima pellicola d’azione del regista Sam Mendes del 2012, e I cento passi dei Modena City Ramblers, song dal titolo ripreso dall’omonimo film di Marco Tullio Giordana del 2000 che racconta le vicende della famiglia di Peppino Impastato, sulla quale l’Orchestra ha costruito un progetto didattico-musicale “La Musica racconta” che valorizza l’impegno civile e sociale compiuto dalla nostra arte e sintetizzato nel motto “Musica vs Mafia”.

Domenica 10 luglio, La Loggia dei Lanzi incastona, tra il Perseo del Cellini e il Ratto delle Sabine del Giambologna, le formazioni del Metropolitan di New York, Youth Orchestra e Coro diretti da Scott Stickey.

La serata fiorentina sarà articolata in due parti, la prima corale e la seconda sinfonica. La prima si apre con Ubi caritas di Ola Gjeilo, composto nel 2016; The Awakening di Jospeh Martin commissionato dalla Texas Choral Directors Association per i 40 anni di attività; I dream a World di André Thomas, dedicato alle vittime dell’attacco terroristico dell’11 settembre 2001; Jonah del compositore Rollo Dilworth; musiche tradizionali di Sumatra, della Siria, dell’Iraq; Erev Shel Shoshanim di Joseph Hadar, canzone popolare israeliana che descrive la notte nel deserto e i suoi profumi di rose; Best to be singing in difficult times di Stephen Hatfield, brano costruito su un tema del compositore fiammingo rinascimentale Orlando di Lasso; l’Halleluja di Leonard Cohen; They’re Red Hot, nota pagina blues con influenze ragtime, scritta da Robert Johnson nel 1937.

Nella seconda parte del programma, l’Orchestra interpreterà l’Ouverture dall’operetta Il pipistrello di Johann Strauss, il Concerto per violoncello e orchestra in Mi minore op. 85 di Edward Elgar, scritto al termine del primo conflitto mondiale; violoncello solista Ethan Young.

Un omaggio all’Italia e alla Giovine scuola verista con l’Intermezzo dalla Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, dall’omonima novella di Giovanni Verga, nel suo centenario dalla morte.

Dall’Italia alla Spagna con l’esecuzione del Capriccio spagnolo op. 35 del compositore russo Nikolaj Rimskij-Korsakov, pagina brillante costruita come una suite di danze popolari asturiane.

Chiude il concerto il celebre coro verdiano che unisce le due compagini artistiche statunitensi, il Va’ pensiero dal Nabucco.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.

You Might Also Like

“Alcune primavere cadono d’inverno”
ARRIVEDERCI BERLINGUER!
Orchestra da Camera Fiorentina: ecco la nuova stagione 2019
SIFFREDI racconta ROCCO
Roberto Vecchioni tra il silenzio e il tuono

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Concerti Xanitalia: arriva la Street Art Symphony
Articolo successivo Daniele Ciprì è il Presidente di Giuria della I edizione del Caltagirone Short FilmFest

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account