Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Ferrara – la stagione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Teatro Ferrara – la stagione
Prosa

Teatro Ferrara – la stagione

Redazione
Ultima modifica: 21 Settembre 2022 08:04
Redazione
Condividi
992
CONDIVIDI

Stagione di Prosa, da giovedì 22 settembre inizia la vendita dei biglietti dei 18 titoli in cartellone, tra grandi classici, autori internazionali e nuove drammaturgie con i ‘big’ del teatro

È inoltre possibile fare gli abbonamenti: il Turno completo, che racchiude tutti e 12 i titoli della stagione (disponibile fino al 7 ottobre) e il Carnet con 6 spettacoli a scelta. Dal 22 settembre sono in vendita anche i biglietti per i sei spettacoli ‘extra’ abbonamento.

Via alle vendite, da giovedì 22 settembre, dei biglietti per i singoli spettacoli della stagione di Prosa 

del Teatro Comunale di Ferrara, sia in biglietteria che on line su www.teatrocomunaleferrara.it e www.vivaticket,com. Franco Branciaroli, Moni Ovadia, Pif e Francesco Piccolo, Lella Costa, Maddalena Crippa, Teresa Mannino, Gabriele Lavia, Aldo Cazzullo, Paolo Rossi, Arturo Brachetti, Andrea Jonasson, Extraliscio e Davide Toffolo, Natalino Balasso, Michele Placido, Lino Guanciale, Giacomo Poretti e Marco Paolini saranno tra gli artisti in scena da ottobre a maggio sul palco del Teatro Comunale di Ferrara “Claudio Abbado”.

 Continua anche la campagna abbonamenti, con spettacoli in cartellone che spaziano dai grandi classici, agli autori internazionali, alle nuove drammaturgie. Quest’anno le tipologie previste sono due: l’abbonamento comprensivo di tutti e 12 gli spettacoli (disponibile fino al 7 ottobre) e il Carnet comprensivo di 6 spettacoli a scelta. A questi appuntamenti si aggiungono anche i 6 spettacoli del programma EXTRA, fuori abbonamento, che avranno per protagonisti giornalisti, uomini di teatro, musicisti e comici.

La stagione si apre con Il mercante di Venezia di William Shakespeare con Franco Branciaroli (7-8-9 ottobre). Lo spettacolo debutta a teatro proprio a Ferrara dopo l’anticipazione estiva al Festival Shakespeariano di Verona. A seguire, Oylem Goylem di Moni Ovadia, che sarà sul palco con la Stage Orchestra (25-26-27 novembre); Le nostre anime di notte dello scrittore statunitense Kent Haruf, interpretato da Lella Costa ed Elia Schilton (16-17-18 dicembre); Il compleanno di Harold Pinter (13-14-15 gennaio), con la regia di Peter Stein, con protagonista Maddalena Crippa; Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello, con Gabriele Lavia (3-4-5 febbraio); Pane o libertà di e con Paolo Rossi (11 e 12 febbraio), Spettri di Henrik Ibsen con Andrea Jonasson (24-25-26 febbraio); Balasso fa Ruzante con Natalino Balasso (24-25-26 marzo) e La bottega del caffè di Carlo Goldoni, spettacolo interpretato da Michele Placido (31 marzo e 1-2 aprile); Europeana. Breve storia del XX secolo (28-29-30 aprile) dello scrittore, poeta e drammaturgo ceco Patrik Ouředník con Lino Guanciale; Chiedimi se sono di turno di e con Giacomo Poretti (5-6-7 maggio) e SANI! Teatro fra parentesi di e con Marco Paolini (12-13-14 maggio).

Quest’anno, infine, si aggiungono al cartellone una serie di proposte Extra, fuori abbonamento: Matteotti Medley (28 ottobre), un racconto di e con Maurizio Donadoni sull’eccidio di Matteotti. Pif e Francesco Piccolo saranno protagonisti l’11 dicembre di Momenti di trascurabile (in)felicità, una bella riflessione che parte dai libri dell’autore Premio Strega. Teresa Mannino sarà in scena col suo nuovo spettacolo Il giaguaro mi guarda storto (31 gennaio), mentre il 10 febbraio, dalla penna di Aldo Cazzullo nasce Il duce delinquente, che il giornalista del Corriere della Sera interpreterà sul palco con Moni Ovadia. Arturo Brachetti, grande trasformista e uomo di teatro, calca il palco con il suo show Solo (18 febbraio). Extralishow. Una storia punk ai confini della balera, un’idea di Elisabetta Sgarbi con gli Extraliscio e Davide Toffolo, è in programma il 1° marzo.

LA BIGLIETTERIA: ORARI DI APERTURA E RECAPITI

La biglietteria è aperta il martedì e mercoledì dalle ore 16 alle 19, giovedì, venerdì e sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Lunedì, domenica e festivi chiuso.

Per informazioni: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it, 0532.202675.

You Might Also Like

Il cavaliere inesistente
Decamerone. Vizi, virtù, passioni
“Trote”
Il contagio
Le Beatrici

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente EXXISTERE – Mostra personale di Silvio Monti
Articolo successivo EVOKING REALITIES: VOICES FOR A POLITICAL DESIRE

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account