Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: ERA SEGNO SICURO Recensione di Raffaele Piazza
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Libri > ERA SEGNO SICURO Recensione di Raffaele Piazza
LibriRecensioni/Articoli

ERA SEGNO SICURO Recensione di Raffaele Piazza

Redazione
Ultima modifica: 1 Gennaio 2023 19:24
Redazione
Condividi
773
CONDIVIDI

Le ragioni e le coordinate che sottendono i contenuti della raccolta di poesie che
prendiamo in considerazione in questa sede sono esposte con acribia e chiarezza nella
prefazione di Enzo Concardi al volume che per la sua coralità, unitarietà di argomento,
omogeneità stilistica e formale, oltre che per il fatto di non essere scandito, può essere
considerato in toto tout-court come un poemetto.
Il tema trattato con versi chiarissimi e scabri da Pasquale Ciboddo è quello della
pandemia, fenomeno di portata epocale che ha mutato in tutti i paesi del mondo l’approccio
alla vita mettendo tutti gli uomini in angoscia in una contemporaneità già liquida e alienata
oltre che consumistica.
Come afferma Concardi alla radice del discorso affrontato dal Nostro c’è un evento
mistico un sogno misterioso fatto dal poeta nel quale gli è apparsa la Madonna triste ed
afflitta presaga della catastrofe imminente: infatti tre mesi dopo è iniziata l’era-Covid
Nella concezione del poeta la malattia a livello globale si può considerare come causata da
errori umani che hanno avuto per risultato una punizione divina per tutta l’umanità ed è
stata preannunciata e profetizzata proprio dal sogno del poeta.
Altri elementi che s’innestano nel discorso di tipo pessimistico sono quello della perdita
dei valori nella società attuale con la fine della famiglia patriarcale allargata e la vita
insostenibile nella città mentre il poeta elogia la vita in campagna a misura d’uomo per il
contatto benefico con la natura.
«C’è sofferenza nel nascere / e nel morire…» scrive Pasquale (nella lirica Questa la nostra
sorte) a conferma di una concezione pessimistica dell’esistenza anche se c’è la speranza di
un futuro migliore da chiedere a Dio tramite l’intercessione della Vergine nell’augurarci che
possa tornare (è il caso di auspicarselo) mostrandosi benevola e sorridente ed apparire per
annunciare la fine della pandemia e magari anche della guerra.
Del resto, a proposito del termine del male, anche le due guerre mondiali sono finite e
anche l’Olocausto come anche è caduto il muro di Berlino come l’impero comunista, e il
fascismo e il nazismo sconfitti hanno lasciato il loro posto alle democrazie.
Il linguaggio usato da Ciboddo in una poetica definibile come neolirica sgorga
comprensibile per il lettore come acqua cristallina, farro rarissimo nel panorama attuale
della poesia contemporanea e la poesia stessa diviene testimonianza: «Una notte di tre mesi
fa, febbraio 2020 / prima di manifestarsi il Corona Virus / in sogno mi apparve / la Madonna
Incoronata /…» (Era segno sicuro).
L’assoluta leggerezza si coniuga ad una sottesa pratica devozionale nei confronti della
Vergine divenendo il poeta stesso eletto destinatario del messaggio, stupito egli stesso
perché dichiara di non essere uno stinco di santo.

Non può non venire in mente Francesco Petrarca con il suo Inno alla Vergine e il libro
ipostaticamente diviene un unicum nel panorama mondiale della poesia contemporanea
perché ha avuto come occasione generativa un accadimento eccezionale.
Anche se Ciboddo è un laico e non un sacerdote con la sua testimonianza e il suo atto di
Fede riesce a far crescere nel lettore la Fede stessa in quanto ha detto il Cristo: «Beati quelli
che senza aver visto crederanno» e Pasquale ha visto da eletto e così fa ribollire anche la
nostra Fede che per San Paolo è la certezza della speranza.

RAFFAELE PIAZZA

PASQUALE CIBODDO, Era segno sicuro, prefazione di Enzo Concardi, Guido Miano Editore, Milano 2022, pp.
122, isbn 978-88-31497-92-3, mianoposta@gmail.com.

You Might Also Like

L’altro da sé allo specchio
Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio sul palco del Teatro La Contrada
Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Wayne Marshall, per “A Gershwin night”
Lo spettro del passato si aggira nel mattatoio di famiglia
The Help

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La nuova tonaca di Dio (God’s new frock)
Articolo successivo ACROSS THE UNIVERSE Seconda parte di stagione 2022/2023

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account