Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro dell’Opera di Roma, La fille mal gardée di Ashton
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Acrobatica > Teatro dell’Opera di Roma, La fille mal gardée di Ashton
Danza/AcrobaticaRecensioni/ArticoliRoma

Teatro dell’Opera di Roma, La fille mal gardée di Ashton

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 1 Maggio 2023 11:12
Fabiana Raponi
Condividi
1137
Prove La fille mal gardee. Rebecca Bianchi, Alessio-Rezza. ph.Fabrizio Sansoni Opera di Roma
Prove La fille mal gardee. Rebecca Bianchi, Alessio-Rezza. ph.Fabrizio Sansoni Opera di Roma
CONDIVIDI

 

È in scena ancora il balletto al Teatro dell’Opera di Roma che dal 2 (ore 20) al 9 maggio ospita La fille mal gardée nell’indimenticabile versione del 1960 di Frederick Ashton ripresa dal Jean-Christophe Lesage e proposta nella colorata versione del Bayerische Staatsoper di Monaco.

Protagonisti, le étoiles del teatro romano Rebecca Bianchi ( 2, 3, 4 (ore 20.00), 6 (ore 20.00), 9) e Susanna Salvi (6 (ore 15.00), 7) e la solista Federica Maine 4 (ore 11.00) che si alternano nel ruolo di Lise, il russo Daniil Simkin interpreterà Colas (3, 6 (ore 20.00), insieme all’étoile Alessio Rezza (2, 4 (ore 20.00), 9), al primo ballerino Claudio Cocino (6 (ore 15.00), 7) e al solista Simone Agrò (4 (ore 11.00).
“Fra i balletti più antichi del repertorio – spiega étoile Susanna Salvi – La fille mal gardée è un balletto allegro di ambientazione popolare, con ambienti campestri e ampi panorami”.

Ultimo balletto di Frederick Ashton, La fille mal gardée nasce su canovaccio di Dauberval, per diventare dal 1960 uno dei balletti più amati del Royal Ballet, ma anche fra i più rappresentati al mondo: Ashton, fra le maggiori figure dalla danza del Novecento, firma la sua edizione ispirata ai colori e alle atmosfere delle campagne del Suffolk.
“Presto o tardi ogni artista rende omaggio alla natura – le parole del coreografo – La mia Fille mal gardée è una ‘Sinfonia Pastorale dei poveri’, perché durante tutta la preparazione dello spettacolo è a questa sinfonia di Beethoven che pensavo”.
In effetti La fille mal gardée è uno dei primi balletti che hanno come protagonisti persone comuni, personaggi popolari e non figure mitologiche, principi o regine: la coreografia di Ashton, gioiosa ed energica alterna passi a due e scene d’insieme senza dimenticare numerosi momenti dal perfetto tempismo comico, per raccontare l’amore la passione di due giovani, separati dalle differenze di classe.

La giovane Lise ama il contadino Colas, ma sua madre vuole vuole che sposi il figlio ingenuo di un ricco fattore, Alain. Tra impedimenti e vivaci feste campestri, i due amanti riusciranno però a coronare il loro sogno convolando a nozze.

Le musiche, adattate da John Lanchbery, sono la rielaborazione della partitura originale di Ferdinand Hérold che unisce melodie popolari e citazioni operistiche: sul podio, il debutto romano di Philip Ellis, miglior direttore al “Taglioni European Ballet Award”.
L’allestimento del Bayerische Staatsoper di Monaco, colorato e festoso, si arricchisce delle scene e i costumi di Osbert Lancaster, gli stessi della prima londinese.

Dopo la “prima” di martedì 2 maggio (ore 20), La fille mal gardée va in scena anche mercoledì 3 (ore 20), giovedì 4 (ore 11 scuole e ore 20), sabato 6 (ore 15 e ore 20), domenica 7 (ore 16.30), martedì 9 (ore 20). Biglietti in vendita sul sito operaroma.it e al botteghino.

Fabiana Raponi

You Might Also Like

Don Giovanni sono io
Teatro India, Destinazione non umana
Teatro Vascello – Le nuove avventure di Dorothy nel Regno di Oz
Roma Capodarte 2023, gli appuntamenti al Teatro dell’Opera
Piccolo Eliseo, il “Cous Cous Klan” di Carrozzeria Orfeo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Alexanderplatz Jazz Club, Accordeon in concerto
Articolo successivo Principia di Romano / Dalisi al Teatro Astra di Torino

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account