Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Estate a Santa Cecilia, la Messa da Requiem di Verdi apre la stagione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Estate a Santa Cecilia, la Messa da Requiem di Verdi apre la stagione
ConcertoRoma

Estate a Santa Cecilia, la Messa da Requiem di Verdi apre la stagione

Redazione Roma
Ultima modifica: 7 Luglio 2023 13:11
Redazione Roma
Condividi
476
CONDIVIDI

 

Primo concerto dell’Estate a Santa Cecilia nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Sul podio dell’Orchestra dei Conservatori e del Coro di Santa Cecilia, una giovane promessa del podio, Alessandro Bonato, che dirigerà la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.

Il concerto rientra nell’iniziativa “VivaVerdi” promossa dal Ministero della Cultura.

Un’inaugurazione all’insegna della valorizzazione delle giovani promesse della musica quella che segna l’apertura dell’Estate a Santa Cecilia, mercoledì 12 luglio (ore 21, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Cavea) dall’Orchestra dei Conservatori – un progetto didattico del Ministero dell’Università e della Ricerca – e dal Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (istruito dal nuovo maestro del Coro, Andrea Secchi), affidati alla direzione di Alessandro Bonato, con la Messa da Requiem di Verdi.

I quattro giovani solisti saranno Chiara Isotton (soprano), Irene Savignano (mezzosoprano), Vassily Solodkyy (tenore) e HuanHong Li (basso).
Il ricavato della serata verrà devoluto a favore della iniziativa “VivaVerdi” che, promossa dal Ministero della cultura in collaborazione con i teatri lirico-sinfonici italiani, sostiene il progetto di acquisto, salvaguardia e valorizzazione della Villa di Giuseppe Verdi a Sant’Agata di Villanova, attraverso un ciclo di rappresentazioni di musiche e opere verdiane che coinvolgerà le 14 fondazioni lirico-sinfoniche e i cui incassi verranno devoluti all’acquisto in via di prelazione del sito e delle sue pertinenze.
Alessandro Bonato, è tra i direttori più apprezzati e promettenti della sua generazione. Lo scorso anno ha debuttato al Musikverein di Vienna sul podio del Wiener Concert-Verein, ha diretto nuove produzioni del Barbiere di Siviglia allo Sferisterio di Macerata e di Norma per OperaLombardia riscuotendo entusiastici consensi di pubblico e critica e, nonostante la giovane età (Bonato è nato nel 1995) è già stato ospite di orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica Toscanini, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra della Toscana, la Tokyo Symphony Orchestra e la Danish National Symphony Orchestra.
La Messa da Requiem fu originariamente concepita per commemorare la morte di Rossini avvenuta nel 1868; l’idea di Verdi era che “ad onorare la memoria di Rossini, i più distinti maestri italiani (…) componessero una Messa da Requiem da eseguirsi nell’anniversario della sua morte”. Il progetto si rivelò irrealizzabile, ma Verdi nel frattempo aveva composto il Libera Me, nucleo centrale del futuro Requiem. Pochi anni più tardi, nel 1873, moriva un altro grande uomo di cultura italiano: Alessandro Manzoni. Verdi rimase profondamente impressionato da questa perdita e decise di rimettere mano al vecchio progetto del Requiem: “Io pure vorrei dimostrare quant’affetto e venerazione ho portato e porto a quel Grande che non è più, e che Milano ha tanto degnamente onorato. Vorrei metter in musica una Messa da morto da eseguirsi l’anno venturo per l’anniversario della sua morte. La Messa avrebbe proporzioni piuttosto vaste, ed oltre ad una grande orchestra ed un grande Coro, ci vorrebbero anche […] quattro o cinque cantanti principali”. La prima esecuzione avvenne a Milano il 22 maggio 1874, primo anniversario della morte dello scrittore. La raffinatezza verdiana nel trattamento della parola cantata, la resa sonora delle potenti immagini evocate dal testo raggiungono in questo brano un risultato ineguagliato. La partitura risulta sempre stupefacente per gli ascoltatori, e la forza dei contrasti, l’alternarsi di istanti di sospesa trascendenza (Mors stupebit, Agnus Dei, per citarne solo due) e di terrificanti esplosioni apocalittiche (Dies Irae, Tuba Mirum) ci propongono una commovente meditazione sul fine ultimo della vita e sull’aldilà. Opera d’arte umanissima, la definì Ildebrando Pizzetti, che sull’inizio della composizione scrisse ancora: “Leggete e ripensate per esempio l’inizio […] con quel requiem sussurrato da una invisibile folla sul lento ondeggiare di pochi accordi elementari, vi fanno subito sentire il timore e la tristezza della folla dinanzi al mistero della morte […] l’anelito a una consolazione e all’eterna pace, […] un tendersi delle loro braccia verso il cielo, a invocare clemenza e perdono”.

 

mercoledì 12 luglio ore 21
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Cavea

Orchestra dei Conservatori
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Alessandro Bonato
soprano Chiara Isotton ׀ mezzosoprano Irene Savignano
tenore Vassily Solodkyy ׀ basso HuanHong Li
maestro del Coro Andrea Secchi

Verdi Messa da Requiem
____________
www.santacecilia.it
Biglietti da € 20 a € 40

You Might Also Like

Teatro Parioli, In ogni vita la pioggia deve cadere
L’Anatra all’arancia, al via la tournée
VOICES FROM SPAIN
Tutto Bach con Johannes Skudlik
Novembre al Maggio Musicale

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Arena Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti, la stagione 2023
Articolo successivo XV Rapsodie Agresti, con le Regine del bel canto

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account