Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: XV “Rapsodie Agresti”, stasera si chiude con la Marrocu
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > XV “Rapsodie Agresti”, stasera si chiude con la Marrocu
Senza categoria

XV “Rapsodie Agresti”, stasera si chiude con la Marrocu

Vito Fabio
Ultima modifica: 5 Agosto 2023 13:16
Vito Fabio
Condividi
637
CONDIVIDI

Si conclude stasera a Locri, il ciclo di quattro concerti in esclusiva per la Calabria con la partecipazione di alcune tra le più importanti interpreti internazionali del repertorio belcantistico e, in particolare, della musica barocca, dal titolo “Regine del belcanto”. I quattro concerti fanno parte della programmazione della quindicesima edizione di Rapsodie Agresti, unico festival di musica lirica e sinfonica in Calabria riconosciuto dal ministero della Cultura, ideato e realizzato dall’associazione Traiectoriae con la direzione artistica di Domenico Gatto e Renato Bonajuto. Dopo l’esordio di uno dei nomi di punta del Festival, il soprano Roberta Invernizzi a Gerace e poi i concerti del contralto Francesca Ascioti e del soprano statunitense Vivica Genaux, per le “Regine del belcanto” tocca a Paoletta Marrocu,  esibirsi stasera al Palazzo di Città di Locri, accompagnata al cembalo dal maetro Francesco Erle e al fagotto dal maetro Andrea Bressan.

Se nei concerti precedenti sono state eseguite musiche di autori della “Scuola di musica napoletana” come Vinci, Cimarosa e Scarlatti in questa occasione vengono proposte Cantate e Concerti
dell’altra grande realtà musicale del primo ‘700, la Scuola Musicale Veneziana con i suoi autori più significativi: Vivaldi e Albinoni.
Paoletta Marrocu è, per Rapsodie Agresti una presenza costante e un punto di riferimento
musicale non solo per la qualità del suo canto ma, soprattutto, per il suo apporto progettuale e per una profonda visione del fare musica.
Marrocu ha iniziato i suoi studi di canto presso il Conservatorio di Cagliari, dove si è laureata in canto lirico. La sua carriera è decollata negli anni ’90, quando ha vinto il concorso lirico internazionale “Toti Dal Monte”. Da allora ha cantato nei principali teatri e festival operistici in tutto il mondo, lavorando con rinomati registi, direttori d’orchestra e artisti. Paoletta Marrocu è considerata uno dei maggiori soprano italiani e continua ad essere molto attiva nel panorama operistico internazionale.
Nell’ambito del Festival la Marrocu ha partecipato nel 2018 al Don Giovanni di Mozart nel ruolo di Donna Elvira ed è stata Tosca nel 2019. Nel 2023 con il maestro Erle ha realizzato il progetto Combattimenti all’interno del quale ha eseguito il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi eseguendo tutte le parti cantante e recitate del madrigale.

You Might Also Like

River to River Florence Indian Film Festival – Best of
Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
Beautiful things
“OtellO” di Kinkaleri
Quartetto Werther in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente San Rocco in Musica 
Articolo successivo Rigoletto, regia Damiano Michieletto_Roberto Frontali (Rigoletto)_ph Kimberley Ross_2495 WEB Caracalla Festival 2023, il Rigoletto noir di Michieletto

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account