Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La poesia dell’altrove: Gian Mario Villalta a Padova
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Padova > La poesia dell’altrove: Gian Mario Villalta a Padova
Padova

La poesia dell’altrove: Gian Mario Villalta a Padova

Giuseppe Bettiol
Ultima modifica: 4 Novembre 2023 18:39
Giuseppe Bettiol
Condividi
1661
CONDIVIDI

Venerdì 10 novembre alle 17.30

, Gian Mario Villalta, poeta, scrittore e direttore artistico del Festival Letterario Pordenonelegge, sarà ospite della Libreria Zabarella di Padova (Via Zabarella, 80) in occasione della prima presentazione italiana dell’opera “Nord. I Poeti” edita dalla casa editrice Macabor.

Il volume, curato da Bonifacio Vincenzi e Marta Celio, presenta uno studio (con ampi contributi critici) della produzione dell’autore Gian Mario Villalta, nato a Visinale in provincia di Pordenone nel 1959 e laureato in Lettere moderne all’Università di Bologna.

Villalta segue da molti anni il panorama poetico italiano, con particolare attenzione all’opera di Andrea Zanzotto, per il quale ha collaborato al Meridiano Mondadori. Narratore, saggista e poeta. Facendo riferimento alla poesia, dunque, si ricorda, tra le molte sue pubblicazioni, Vanità della mente (Mondadori, 2011) che ha vinto il Premio Viareggio, e Telepatia (Lietocolle, 2016) che ha vinto il Premio Carducci.

«Villalta è un poeta che si affida spesso allo sguardo – scrive nell’introduzione al volume,  Bonifacio Vincenzi, direttore editoriale di Macabor Editore, curatore di diverse antologie poetiche e collaboratore di  quotidiani, settimanali e riviste specializzate – Appare il paesaggio. Appare la vita, sia nella luce che nell’oscurità. La realtà del poeta si deposita nella poesia e diventa un’altra cosa, diventa un mondo, reale o scomparso che sia, in cui la propria vita si specchia, in cui la vastità dell’Assenza fa meno paura, perché parliamo comunque della nostra casa, della nostra meta».

A presentare la produzione letteraria e poetica di Gian Mario Villalta saranno: Bonifacio Vincenzi, Marta Celio, Nella Cazzador, Luca Bianchin.

L’Opera “Nord. I Poeti” rientra nell’ambizioso progetto editoriale della Macabor: un viaggio nella Poesia italiana contemporanea. Partito con Sud I Poeti, di cui sono già usciti quattordici volumi dei venti previsti nel piano della mappatura, è seguito il percorso I Poeti del Centro Italia (sesto volume dei venti previsti) e contemporaneamente quello di Italia insulare I Poeti, percorso giunto al quinto dei dieci volumi previsti.

Se la parte monografica di questa prima raccolta è dedicata a Gian Mario Villalta, la seconda parte si concentra sui poeti del Nord scomparsi, in particolare Piera Oppezzo, Nadia Campana, Attilio Carminati, Ernesto Calzavara e Mario Stefani. Il volume si conclude con un’antologia poetica di autori viventi con un particolare riguardo anche ad autori sconosciuti o esordienti, sostenuti soltanto dal valore della propria opera: i lombardi Franca Grisoni e Luigi Cannillo, l’autrice ligure Giovanna Rosadini, Francesca Serragnoli (Emilia Romagna) e il veneto Alessandro Cabianca.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Per informazioni
libreriazabarella@gmail.com
Macabor Editore
www.macaboreditore.it

You Might Also Like

Musikè aperte le prevendite per gli eventi di maggio
PRIDE VILLAGE VIRGO
Concerto di Capodanno Padova, 1 gennaio 2024, ore 17.00
Teatro de LiNUTILE: Raccontarsi consapevolmente attraverso le immagini
Il geniale trasformista Ennio Marchetto ospite del Pride Village Virgo
TAGGED:Gian Mario VillaltaMacabor Editore

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
ByGiuseppe Bettiol
Follow:
Laureato in filosofia all’Università degli Studi di Padova, collaboro con lo Studio Pierrepi dal 2009. Appassionato comunicazione digitale, ho concentrato la mia attività nelle Digital PR, nei rapporti con le testate e gli influencer digitali, seguendo corsi ad hoc. Dal 2010 sono consulente di media & public relation per la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari di Padova, per il Circolo Tralaltro Arcigay Padova e la Società Dante Alighieri sezione di Padova. Dal 2011 sono responsabile dell’ufficio stampa della manifestazione “Padova Pride Village” alla Fiera di Padova. Attualmente sto inoltre collaborando con il Teatro de LiNUTILE di Padova e il Padova Pride.
Articolo precedente Tommaso Ragno porta in scena Kafka per Musikè
Articolo successivo Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 5 al 12 novembre 2023

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account