Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro dell’Opera di Roma, l’inquietante Salome di Strauss/Kosky
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Teatro dell’Opera di Roma, l’inquietante Salome di Strauss/Kosky
Senza categoria

Teatro dell’Opera di Roma, l’inquietante Salome di Strauss/Kosky

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 26 Marzo 2024 15:22
Fabiana Raponi
Condividi
238
Salome_Lise Lindstrom (Salome), John Daszak (Erode)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma 2024
Salome_Lise Lindstrom (Salome), John Daszak (Erode)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma 2024
CONDIVIDI

Controversa, ma convincente la Salome di Richard Strauss che torna al Teatro dell’Opera di Roma a distanza di 17 anni, ora nella provocatoria e sperimentale regia di Barrie Kosky, produzione del 2020 che arriva da Francoforte, affidata alla superba bacchetta di Marc Albrecht sul podio dell’Orchestra del lirico capitolino.

Salome_Katarina Dalayman (Erodiade), Lise Lindstrom (Salome), John Daszak (Erode)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma 2024
Salome_Katarina Dalayman (Erodiade), Lise Lindstrom (Salome), John Daszak (Erode)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell’Opera di Roma 2024

Una scelta radicale quella di Kosky che aveva incantato il Costanzi nel 2018 con il Flauto magico in versione cinematografica e che adesso propone una regia minimalista praticamente con totale assenza di scene, lasciando il buio totale sul palco, nell’idea di ricostruire la tecnica pittorica di Bacon, affidandosi a una fonte luminosa, un cono di luce (luci di Joachim Klein) che nel buio assoluto segue i cantanti per farli diventare personaggi che vengono posti al centro dell’attenzione.
Una regia regia audace, con qualche momento particolarmente provocatorio, per un’opera difficile che affascina, ma che al tempo stesso non può non inorridire, totalmente costruita intorno alla figura di Salome, che chiede al patrigno Erode la testa di Giovanni Battista per vendicarsi della sua passione rimasta insoddisfatta.

Salome_Lise Lindstrom (Salome)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
Salome_Lise Lindstrom (Salome)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell’Opera di Roma

L’allestimento proposto è di tipo contemporaneo, scene e costumi moderni firmati da Katrin Lea Tag che immagina abiti che spaziano dagli anni venti agli anni cinquanta.
Salome, donna indipendente e controversa, sfoggia numerosi cambi d’abito, così come varia la sua sfaccettata personalità, spaziando fra luccicanti paillettes, abiti in raso o outfit in total black. La totale assenza di scena concentra tutta l’attenzione sui personaggi o sul personaggio.

Salome_Nicholas Brownlee (Jochanaan), Lise Lindstrom (Salome)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma 2024
Salome_Nicholas Brownlee (Jochanaan), Lise Lindstrom (Salome)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell’Opera di Roma 2024

Salome è per Kosky una mutevole figura femminile, donna e bambina carnefice, ma mai vittima che racconta la sua verità, una sorta di adolescente dotata di fervida immaginazione che riesce a soddisfare la sua fame d’amore solo con un tremendo atto di necrofilia.
Di certo non c’è nulla di polveroso o lontanamente biblico nella regia di Kosky che mette in scena una sorta di incubo notturno chiamando in causa lo spettatore ed eliminando il punto di vista maschile.

Ovvio che in una regia così anticonvenzionale, Kosky decide di personalizzare anche i due momenti particolarmente scivolosi dell’opera, ma sempre giocando sulla sottrazione. In un incubo notturno dove nulla è quello che è, la danza dei sette veli di Salome, viene sostituita dalla protagonista in scena alle prese con una scena dagli accenti eristici con la massa di capelli di Jochanaan, anche fin troppo lunga e che non rende giustizia alla magnifica musica di Strauss.
Il finale diventa agghiacciante con la testa ciondolante del profeta (non più su un piatto d’argento) fra le mani insanguinate di Salome che tradisce incongruenze con il libretto lasciando inorridire lo spettatore.
Attenzione perché se la regia può non convincere del tutto, è una visione che resta dotata di una coerenza non indifferente, di un lavoro straordinario compiuto sui cantanti – attori. Buca dell’orchestra diretta con mano sfavillante e sapiente da Marc Albrecht, direttore d’orchestra di fama internazionale, punto di riferimento nel repertorio tardo romantico: Albrecht dà spazio a una partitura raffinata e complessa, ma senza perpetrare alcun eccesso, sofisticata nei ritmi, ma sempre perfettamente bilanciata cui l’orchestra dell’opera si presta con estrema duttilità e coinvolgimento.

Salome_Lise Lindström (Salome)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell'Opera di Roma
Salome_Lise Lindström (Salome)_ph Fabrizio Sansoni-Teatro dell’Opera di Roma

Lode al cast in scena. Protagonista assoluta, uno dei maggiori interpreti straussiani, nel terribile e temibile ruolo di Salome, Lise Lindström, al debutto sul palco dell’Opera di Roma, ma esperta nel ruolo, che si distingue nel tratteggiare un personaggio visto come una donna indipendente, complessa e controversa, preda dei suoi capricci. È una Salome dalla voce ora potente e matura, ora delicata e ammiccante, strepitosa. Riempie il teatro anche la possente presenza scenica e la voce di Nicholas Brownlee, un Jochanaan seminudo provato dalla prigionia, Erode è John Daszak, Erodiade è Katarina Dalayman statuari comprimari in scena.
Un successo per il teatro affollato anche per un’opera non facile con una regia non scontata apprezzata dal pubblico in sala.

Fabiana Raponi

You Might Also Like

BLUMOSSO TORNA CON  “CHI L’HA DETTO?”
Auguri Mel Brooks
Forèst
Alatiel (nel tempo della nostra mortifera pestilenza)
laVerdi brinda con Čajkovskij alle 80 primavere di Aldo Ceccato

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Al Blue Note di Milano la “Civica jazz orchestra”
Articolo successivo Berliner Philarmoniker Auditorium Sant'Artemio Il Puccini senza voce dei Berliner Philarmoniker a Treviso

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account