Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Arcobaleno, Otello in danza
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Teatro Arcobaleno, Otello in danza
Danza/BallettoRoma

Teatro Arcobaleno, Otello in danza

Dal 26 al 28 aprile 2024 in scena a Roma

Redazione Roma
Ultima modifica: 23 Aprile 2024 11:07
Redazione Roma
Condividi
123
Otello in danza
CONDIVIDI

Al Teatro Arcobaleno, dal 26 al 28 aprile, Otello in Danza, ideazione, Regia e Coreografia Rossana Longo, con Umberto Desantis, Valerio De Vita, Angelica Dini, Emiliano Perazzini, Federica Santinelli e con la partecipazione straordinaria in voce di Vincenzo Zingaro nella parte di Yago. Una coinvolgente rivisitazione in Danza dell’Otello di Shakespeare.

Uno spettacolo in cui i sentimenti dei personaggi, avviluppati dalle diaboliche spire di Jago, acquistano una rinnovata potenza evocativa ed emotiva di straordinario impatto.

NOTE DI REGIA

Messo in scena, per la prima volta, nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, lo spettacolo affronta un drammatico problema di stretta attualità coma la violenza sulle donne e il desiderio di cimentarmi ancora una volta in questa forma d’arte che io chiamo “teatro in danza”, mi hanno indotto, più di dieci anni fa, a rivisitare l’Otello di Shakespeare nella visione verdiana. Se nell’immaginario questa tragedia è il paradigma della gelosia e della brutalità, la mia trasposizione coreutica è stata la leva che mi ha permesso di sollevare il macigno dei luoghi comuni, e di scoprire il vero spessore dei personaggi e la molteplicità dei temi in essa contenuti. Ho così immaginato che Shakespeare abbia voluto fuorviare l’attenzione dello spettatore attribuendo il titolo della sua opera al falso eroe della tragedia, forse per consentire che emergesse il vero personaggio principale, Iago (non a caso voce narrante nello sviluppo dello spettacolo) che si appalesa tale solo nel prosieguo della storia. È lui il vero protagonista della tragedia.

È lui che odia, ordisce muove spire di morte, spinge al delitto, uccide. La sua mente contorta appare dominata dall’odio e dalla perfidia, dall’orgoglio e dal narcisismo più estremo, e priva di qualsiasi senso di umanità. Tutti coloro che lo circondano sono semplici burattini, incapaci di elaborare propri sentimenti senza la celata e sprezzante guida del burattinaio, che non può non essere malvagio, morboso nelle sue passioni e sprezzante del destino che egli intende preparare alle proprie vittime. E’ per sottolineare questa mefistofelica personalità che, sulla scena iniziale, ho collocato Iago in posizione dominante, su una struttura piramidale che rappresenta alternativamente la sua casa, la sua mente, ma soprattutto il simbolo del suo potere, mentre dall’alto sembra guidare le azioni degli altri personaggi. Come contraltare, la struttura all’altro lato della scena vuole prevalentemente significare la gabbia della coscienza in cui i singoli personaggi si pongono o sono posti. Nella seicentesca scrittura di Shakespeare, l’unico personaggio a sottrarsi al tragico destino di morte è Cassio. Ho voluto interpretare questa scelta del grande poeta come l’intenzione che il Bene, rappresentato appunto da Cassio, vittima innocente e inconsapevole, prevalga sul Male, raffigurato dalla follia di Otello e dalla perfidia di Iago. Egli conquisterà così l’apice del potere detenuto all’inizio da questo, ucciso dalla propria mortifera perversione, salendo su quella stessa struttura sulla quale inizialmente il carnefice Iago osservava le sue inconsapevoli vittime.

 

Costo Biglietti Intero € 22,00 – Ridotto € 18,00 (Over 65, CRAL, Associazioni convenzionate) -Ridotto Studenti € 15,00 (fino a 26 anni)

Il costo dei BIGLIETTI è comprensivo di prevendita e diritti di segreteria.

INFO E PRENOTAZIONI

TEATRO ARCOBALENO
Via F. Redi 1/a – 00161 Roma
Tel./ Fax 06.44248154 – Cell. 320.2773855
e-mail: info@teatroarcobaleno.it – sito: www.teatroarcobaleno.it

Teatro ARCOBALENO
(Centro Stabile del Classico)
Via F. Redi, 1/a – 00161 Roma

dal 26 al 28 aprile 2024

giovedì, venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30

OTELLO IN DANZA

Ideazione, Regia e Coreografia Rossana Longo

Con Umberto Desantis, Valerio De Vita, Angelica Dini, Emiliano Perazzini, Federica Santinelli

Con la partecipazione straordinaria in voce di Vincenzo Zingaro nella parte di Yago

Musiche Giuseppe Verdi

Disegno Luci Giovanna Venzi – Costumi Amenta, Molinari – Elaborazioni Musicali Roberto Longo

You Might Also Like

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ultimi due appuntamenti del Festival Insieme – Note di Pace per l’Ucraina
Paul Taylor: Celebrate the Dancemaker
Accademia di Santa Cecilia, Maxim Vengerov in concerto
Roma Jazz Festival, Elisabetta Antonini e Alessandro Contini in concerto
Festival delle Scienze, la XX edizione all’insegna di Corpi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Auditorium della Conciliazione, il gran Galà Internazionale Magic
Articolo successivo Teatro De’ Servi, Ti va di sposarmi?

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account