Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Suono e la Parola 2024
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Il Suono e la Parola 2024
MusicaPadova

Il Suono e la Parola 2024

Redazione
Ultima modifica: 14 Maggio 2024 09:32
Redazione
Condividi
336
CONDIVIDI

Il Suono e la Parola 2024

Ultimi biglietti per Danilo Rea. Tutto sold out per Stefania Andreoli e InUnum Ensemble

 Padova, 14 maggio 2024 – Si avvia alla conclusione la nona edizione della rassegna “Il Suono e la Parola”, un’iniziativa promossa dal Comune di Padova Assessorato alla Cultura, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, la direzione artistica di Maurizio Camardi e l’organizzazione della Scuola di Musica Gershwin. Main sponsor BPER Banca.

Il 21 maggio, al Teatro Verdi (ore 21:15), Danilo Rea sarà protagonista di “La Grande Opera in Jazz”, uno spettacolo interattivo che omaggia i grandi compositori italiani e le stelle del canto che hanno reso famoso il melodramma italiano nel mondo. Un viaggio tra le grandi arie d’Opera come Norma, Turandot, Traviata, L’Elisir d’Amore, Madama Butterfly, La Tosca. Evento in collaborazione con Saint Louis College of Music, Globart e Mercurio Management. Uno spettacolo nel quale le note del pianoforte si uniscono alle immagini delle rappresentazioni storiche e soprattutto alle voci degli interpreti più famosi, che sono state “estratte” dalle registrazioni originali e potranno così duettare con Danilo Rea, pianista di fama internazionale conosciuto per i suoi concerti di piano solo che hanno conquistato le platee di tutto il mondo.

A pochi mesi dal centesimo anniversario dalla nascita di Maria Callas e nell’anno del centenario dalla morte di Giacomo Puccini arriva nei più importanti teatri italiani questo omaggio dello straordinario pianista Danilo Rea ai compositori che hanno reso famoso il melodramma italiano nel mondo e alle stelle del canto che ne hanno interpretato le arie mai dimenticate. I biglietti (platea 25 euro, palco pepiano 25-22 euro, palco I°- II° ordine 20-18 euro, galleria 15 euro) sono in vendita presso Teatro Verdi e online su www.teatrostabileveneto.it

La rassegna si chiude con due sold out. Dopo i bestseller “Lo faccio per me” e “Perfetti o felici”, continua il viaggio di Stefania Andreoli nei sentimenti contemporanei. Sabato 25 maggio (ore 18:00, Auditorium centro culturale Altinate San Gaetano), la nota psicologa, psicoterapeuta e analista, presenterà il suo nuovo libro in collaborazione con Libreria Mondadori. A chiudere la rassegna, domenica 26 maggio (ore 18:30), il concerto “Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco” proposto da InUnum Ensemble all’Oratorio di San Giorgio, un evento unico in una delle gemme di Padova recentemente inserite nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Un concerto che apre le celebrazioni del Giugno Antoniano. Evento in collaborazione con Basilica del Santo, Museo Antoniano e Filosofia di Vita. Un’esecuzione dedicata al canto di Hildegard von Bingen (1098-1179) e ad alcuni brani a tema francescano composti tra il 1200 e il 1400.  Protagonista l’InUnum Ensemble impegnato dal 2003 nella ricerca e diffusione della musica di più antica tradizione occidentale e del repertorio sacro europeo dei secoli XII-XV, esibendosi in luoghi di rilievo artistico e pregnanza spirituale.

Il programma è disponibile online sul sito www.ilsuonoelaparola.it e su www.padovacultura.it e sulle pagine social Il Suono e la Parola.

Per informazioni: info@ilsuonoelaparola.it

You Might Also Like

Berlin Comedian Harmonists
Giovani Leoni in apertura dei concerti estivi
Piazzolla & Friends, il tributo di Trani al suo celebre “figlio”
Grigory Sokolov in concerto
IUC: il pianista Herbert Schuch in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente NOVECENTO di Alessandro Baricco
Articolo successivo Fondazione Musica per Roma, appuntamenti fino al 19 maggio

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account