Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: vibrAXIONES in CIRCUS
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > vibrAXIONES in CIRCUS
ConcertoVenezia

vibrAXIONES in CIRCUS

Redazione
Ultima modifica: 9 Maggio 2024 10:16
Redazione
Condividi
337
CONDIVIDI

Una installazione multidisciplinare di musica, cinema e videoarte in una edizione speciale con la partecipazione degli artisti circensi Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti: Salgari Records e Pietra Tonale presentano vibrAXIONES in CIRCUS, in scena al Teatro Café Müller di Torino, in via Sacchi 18/D, venerdì 10 maggio alle ore 21:30, nell’ambito della stagione teatrale organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice.

Segue comunicato stampa completo.

Salgari Records e Pietra Tonale presentano vibrAXIONES in CIRCUS

Venerdì 10 maggio al Teatro Café Müller di Torino

 Una installazione multidisciplinare di musica, cinema e videoarte in una edizione speciale con la partecipazione degli artisti circensi Elisa Mutto e Michelangelo Merlanti: Salgari Records e Pietra Tonale presentano vibrAXIONES in CIRCUS, in scena al Teatro Café Müller di Torino, in via Sacchi 18/D, venerdì 10 maggio alle ore 21:30, nell’ambito della stagione teatrale organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice.

I biglietti per assistere al concerto – intero 12 euro, ridotto 9 euro – sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’app blucinQue Nice, presso la biglietteria di Fondazione Cirko Vertigo all’interno del palco culturale Le Serre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco e in loco a partire da un’ora e mezza prima dell’inizio dello spettacolo – Info biglietteria@blucinque.it – + 39 011 0714488.

vibrAXIONES nasce da un dialogo tra due mondi cinematografici distanti nello spazio e nel tempo, quello colombiano contemporaneo del giovane regista Theo Montoya, il cui primo lungometraggio “Anhell69” è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2022, che racconta la night life della community queer, e quello italiano del passato strettamente legato alla città di Torino, del tournage – ossia le scene tagliate e il dietro le quinte – del colossal Cabiria del 1914, messo a disposizione dall’Archivio del Museo Nazionale del Cinema.

La sonorizzazione dal vivo si esprime nell’incontro tra i due collettivi torinesi, Salgari Records e Pietra Tonale, portatori di diversi approcci musicali, ma che condividono l’appartenenza alla nightlife e allo scambio interculturale: Salgari Records, label indipendente, si occupa di produzione di musica elettronica legata al Global Beat e Pietra Tonale, orchestra sperimentale dedita alla pratica dell’interplay e della conduction, che ha la sua sede nel quartiere Barriera di Milano, luogo di migrazioni e di multiculturalità. Punti di vista diversi di un incontro tra improvvisazione e composizione, tra passato e presente, tra immagine ritrovata e visione estemporanea. In scena, davanti al grande schermo, il gioco tra la musica elettronica, gli strumenti acustici e la videoarte: all’elettronica Davide Vizio e Jacopo Acquafresca – anche alla chitarra; al violoncello Beatrice Zanin, alla voce Giulia Impache.

Venerdì 10 maggio lo spettacolo vedrà la partecipazione speciale dei due artisti circensi: Elisa Mutto (danza, cerchio aereo, sospensione capillare, spirale aerea) e Michelangelo Merlanti (roue cyr, danza, rigging), entrambi performer della compagnia residente blucinQue, diretta da Caterina Mochi Sismondi, a cui è affidata anche la direzione artistica del teatro.

La manipolazione delle immagini e il mapping sono affidati al videoartista Alessandro Fara. La curatela è della colombiana Camila Restrepo. Il progetto  vede il partenariato dell’Archivio del Museo Nazionale del Cinema di Torino e prevede una restituzione presso la Cinematéca de Bogotà insieme alla pubblicazione di un LP Various Artists Italia/Colombia sviluppato attraverso l’utilizzo dei suoni storicamente e antropologicamente rilevanti presenti nell’Archivio sonoro dell’UNESCO.

You Might Also Like

Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Marco Pocassoni Trio feat. Horacio El Negro Hernandez in concerto
Duo pianistico Eric Tornabene e Daniele Defilippis in concerto per Amnesty International
Matti per la Musica
Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 12 al 19 marzo
Concerto di Pasqua con la Filarmonica Luporini 

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Sala Umberto, Nella pancia del pescecane
Articolo successivo : “

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account