Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti dirige le Sinfonie di Beethoven
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti dirige le Sinfonie di Beethoven
ConcertoRoma

Estate a Santa Cecilia, Daniele Gatti dirige le Sinfonie di Beethoven

Redazione Roma
Ultima modifica: 17 Giugno 2024 11:44
Redazione Roma
Condividi
311
CONDIVIDI

A poche settimane dai concerti dedicati alle sinfonie e ai cori di Verdi in cartellone nella stagione sinfonica, torna a Santa Cecilia Daniele Gatti che, nell’ambito della rassegna “Estate a Santa Cecilia 2024”, tra il 18 e il 27 giugno affronterà l’integrale delle Sinfonie di Beethoven (Auditorium Parco della Musica, ore 20.30, Sala Santa Cecilia).

Composte nell’arco di 25 anni (la Prima Sinfonia nel 1799, la Nona nel 1824), esse delineano il percorso artistico del compositore di Bonn e sono considerate una pietra miliare della letteratura musicale. L’esecuzione dell’integrale verrà inaugurata martedì 18 giugno alle 20.30 con la Sinfonia n. 1, la Sinfonia n. 4 definita da Schumann “Ellenica […] fanciulla fra due giganti nordici” mentre in chiusura l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia eseguirà la Sinfonia n. 5 con il suo folgorante incipit. Seguiranno il 20 giugno la Seconda e Terza Sinfonia “Eroica”, il 25 giugno la Sinfonia n. 6 “Pastorale”, per Berlioz uno “stupefacente paesaggio [che] sembra composto da Poussin e disegnato da Michelangelo” e la Sinfonia n. 7. L’ultimo appuntamento è in calendario il 27 giugno con la Sinfonia n. 8 del 1814, chiamata dallo stesso autore “piccola Sinfonia” in ragione delle dimensioni più ridotte e il ritorno a forme e sonorità settecentesche, e la Sinfonia n. 9 “Corale” che da poco ha festeggiato i 200 anni dalla prima esecuzione avvenuta il 7 maggio 1824 al Teatro di Porta Carinzia di Vienna.
Daniele Gatti, Direttore principale del Maggio Musicale Fiorentino e prossimo direttore della Staatskapelle Dresden, ha sempre frequentato il repertorio beethoveniano sul podio di grandi orchestre (Münchner e Wiener Philharmoniker, Gewandhausorchester di Lipsia, Royal Concertgebouw di Amsterdam), tuttavia non affronta l’integrale da quando tra il gennaio 2015 e il maggio 2016 lo ha eseguito con la Mahler Chamber Orchestra. Tra il 1992 e il 1997 è stato Direttore principale dell’Orchestra di Santa Cecilia, con la quale all’epoca non riuscì a eseguire tutte le sinfonie. Dopo poco più di venticinque anni il suo desiderio si è finalmente avverato, e in merito a questa “integrale beethoveniana” il direttore milanese ha dichiarato: «Proporre l’integrale delle sinfonie di Beethoven con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia era un mio desiderio fin da quando, negli anni Novanta, ne ero direttore principale. All’epoca non ero riuscito a farlo e lasciai il mio incarico stabile con l’integrale delle sinfonie di Brahms. Negli anni successivi sono tornato con quello delle sinfonie di Schumann. Adesso abbiamo finalmente trovato la possibilità di inserire questa “maratona Beethoven” a fine stagione, e ne sono particolarmente felice. Ci rivolgiamo a tutto il pubblico, e specialmente ai giovani, che in un periodo di tempo piuttosto serrato, una settimana e mezza, potranno incontrare il lascito sinfonico di quello che è forse il più emblematico tra i compositori. Mi è infatti capitato spesso di parlare con persone che non conoscevano la musica e la sua storia, tutti però conoscevano Beethoven. È un compositore che travalica i confini, che è entrato nella cultura popolare, la cui musica è un patrimonio universale. Con questo progetto vogliano anche “prendere in contropiede” ciò che ci aspetta tra tre anni: il 2027 sarà l’anniversario della morte del compositore, e saremo felicemente invasi dalla sua arte. Credo che questa “full immersion” possa essere un’occasione stimolante per tutti: anche per l’orchestra e per me».

LE 9 SINFONIE DI BEETHOVEN

18 – 27 giugno 2024 ore 20.30

Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia

 

Orchestra e Coro

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

direttore Daniele Gatti

maestro del Coro Andrea Secchi

 

18 giugno

Beethoven Sinfonie nn. 1, 4 e 5

 

20 giugno

Beethoven Sinfonie nn. 2 e 3 “Eroica“

 

25 giugno

Beethoven Sinfonia  n. 6 “Pastorale” e Sinfonia n. 7

 

27 giugno

Beethoven Sinfonie nn. 8 e 9 “Corale”

soprano Sara Blanch | contralto Eleonora Filipponi

tenore Bernard Richter | basso Jordan Shanahan

_____________

prezzi dei biglietti: da € 25 a € 50

abbonamento 4 concerti:  da € 90 a € 170

 

You Might Also Like

Fondazione Musica per Roma, gli appuntamenti dal 16 al 23 marzo 2025
Pirandelliana XXVII edizione. Enrico IV
Perfetti sconosciuti
La stagione autunnale del Musicus Concentus
Teatro Argentina, Eleonora Duse – Divina al di là del divismo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Sempre più Fuori, al via la quarta edizione
Articolo successivo Classica al Tramonto della IUC, MuSa Jazz per Duke Ellington/Etno MuSa per Paura non abbiamo!

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account