Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: MOBY DICK – LA CADUTA DEL CIELO
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Firenze > MOBY DICK – LA CADUTA DEL CIELO
FirenzeSpettacolo

MOBY DICK – LA CADUTA DEL CIELO

Redazione
Ultima modifica: 28 Giugno 2024 08:49
Redazione
Condividi
308
CONDIVIDI

Venerdì 28 giugno 2024 - ore 21.15

Moby Dick, alla Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino
un originale spettacolo teatrale dal romanzo di Melville

Venerdì 28 giugno 2024 – ore 21.15 – biglietto 10 euro
Cortile Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino (Firenze)

MOBY DICK – LA CADUTA DEL CIELO
Dal romanzo di Herman Melville “Moby Dick”
Ideazione e regia Filippo Frittelli
Video Arte Alessandro Azzario

Con Alessandro Calonaci, Filippo Frittelli, Riccardo Storai, Giorgia Stornanti


Tre personaggi sul ponte di una nave, uniti dallo stesso destino; uomini che nelle loro ambizioni interiori non hanno tenuto in considerazione la Natura…
Ispirato al romanzo di Herman Melville, “Moby Dick – La caduta del cielo” è lo spettacolo teatrale che la compagnia UnderweARTheatre presenta venerdì 28 giugno (ore 21,15) sul palco estivo della Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino.

“Moby Dick – La caduta del cielo” è una riflessione sulla sfida all’ignoto, la sete d’avventura e l’ossessione che si trasforma in follia. A servire questo intento contribuiscono una simbologia drammaturgica che tiene fede all’opera originale e l’utilizzo di oggetti iconografici e video realizzati ad hoc dall’artista torinese Alessandro Azzario. E poi la regia di Filippo Frittelli, la recitazione potente e suggestiva di Alessandro Calonaci nelle vesti del capitano Achab, il dinamismo fisico di Riccardo Storai e la complicità scenica di Giorgia Stornanti.

“Pensare ad una messa in scena ispirata al romanzo Melville potrebbe far pensare ad un ‘nulla di sorprendente’ – spiega il regista e ideatore Filippo Frittelli – ma è già di per sé una sfida più ardua di quella di dare la caccia alla Balena Bianca. E probabilmente come per Achab, nella folle ricerca di vendetta, una sfida fatalmente persa. Al di là del confronto con l’ignoto, la sfida del coraggio, la pazzia dell’estremo, uno dei valori occulti dell’opera di Melville sta nel suo lato ecologista o come meglio dire ‘green’ ante litteram; l’implacabilità dell’avido uomo moderno organizzato a tener fede agli ordini del capitalismo che ‘caccia’ senza pietà e senza morale creature del tutto innocue, alterando per sempre ecosistemi e scenari naturali, si scontra con una compassione senza fraintendimenti dell’autore. E forse anche di questo, questa opera teatrale parla…”.

Biglietto 10 euro. Consigliata la prenotazione online su bit.ly/palco2024 o via telefono al numero 055.4496851. Nell’ambito della rassegna “Un palco in biblioteca”. Info e programma completo sul sito www.bibliosesto.it.


UN PALCO IN BIBLIOTECA 
Da maggio a luglio 2024
Biblioteca E. Ragionieri – Piazza della Biblioteca 4 – Sesto Fiorentino

Biglietti e prenotazioni
L’ingresso agli spettacoli è gratuito tranne dove diversamente indicato.
Prenotazioni online bit.ly/palco2024 o telefonicamente al numero 055.4496851 (tranne dove diversamente indicato)

Informazioni
Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino
Tel. 055.4496851 – www.bibliosesto.it

You Might Also Like

La Camerata de’Bardi in Palazzo dei Vicari per la Festa della Toscana
La Compagnia delle Seggiole – Teatro dal 1999
L’amore del cuore
Teatro Pergolesi di Jesi: cercasi 7 figuranti per l’opera di Spontini “Le Metamorfosi di Pasquale”
Teatro Politeama Pratese

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Suoni mobili” con tango, blues, soul, classica, jazz a partire dal 29 giugno
Articolo successivo “Premio Claudio Carabba”

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account