Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: FestivalMaggioreMusica, stasera di chiude con Fabrizio Meloni
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > FestivalMaggioreMusica, stasera di chiude con Fabrizio Meloni
ConcertoMilanoVarese

FestivalMaggioreMusica, stasera di chiude con Fabrizio Meloni

Vito Fabio
Ultima modifica: 24 Agosto 2024 13:05
Vito Fabio
Condividi
414
CONDIVIDI

Il clarinettista verrà affiancato dalla band toscana "Musica di Ripostiglio" a Laveno Mombello tra classica, ritmi latini e note klezmer

Chiuderà in bellezza il Festival LagoMaggioreMusica, la manifestazione organizzata come di consueto dalla Fondazione Gioventù Musicale d’Italia sulle due sponde del Verbano: per l’ultimo atto della 30a edizione, il Chiostro di Palazzo Perabò di Cerro di Laveno Mombello (Va) ospiterà, sabato 24 agosto, un evento davvero imperdibile, ovvero il concerto di Fabrizio Meloni, uno dei massimi esponenti del concertismo internazionale e primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, e della formazione pop-swing Musica da Ripostiglio. Il loro sarà uno spettacolo pieno di sorprese (inizio live ore 21, ingresso 12-15 euro), in cui la musica classica incontrerà i ritmi latini e le note klezmer. Un programma impossibile da prevedere, certamente straordinario da ascoltare, una scaletta dissacrante, ironica e musicalmente geniale. Prima del concerto, dalle ore 19.30 in poi, si brinderà ai 30 anni del festival con i vini offerti dall’azienda Cascina Piano di Angera e le prelibatezze de I Baldi, dal forno alla cantina di Laveno.

Primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984 e vincitore di Concorsi Nazionali ed Internazionali (Primavera di Praga, Monaco), Fabrizio Meloni ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Alexander Lonquich, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friedrich Gulda, Edita Gruberova, Mario Brunello, il Quartetto Hagen, Myung-Whun Chung e il Maestro Riccardo Muti nella veste straordinaria di pianista. Ha effettuato tournées negli Stati Uniti e in Israele con il Quintetto a Fiati Italiano, eseguendo brani dedicati a questa formazione da Berio, Sciarrino e Mascagni. Meloni ha all’attivo diversi progetti discografici: il Concerto K 622 e la Sinfonia Concertante di Mozart (Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti), Duo Obliquo (Carlo Boccadoro), Quintetti per clarinetto e archi di Mozart e Brahms (Trio d’archi del Teatro alla Scala e F. Manara), Ebairav Ensemble, formazione Jazz in tributo alle musiche zingare nel mondo, Across Virtuosity I e Across Virtuosity II con il pianista Takahiro Yoshikawa, CD-DVD con musiche dall’Ottocento ai giorni nostri (Limen Music), Clarinetto nel jazz e nel 900 italiano, DVD Duets (Warner Chapelle Music).

Il gruppo Musica da Ripostiglio ama dare spettacolo e divertire il pubblico con un repertorio a metà strada tra lo scanzonato e l’impegnato, tra l’inedito e il citato. L’ironia non fa difetto a questa band toscana nata dal ventennale sodalizio artistico tra il cantautore Luca Pirozzi e il chitarrista Luca Giacomelli, a cui si sono aggiunti Raffaele Toninelli al contrabbasso ed Emanuele Pellegrini alla batteria e alle percussioni. Una singolare proposta, la loro, che spazia tra canzoni originali e classici italiani (Conte, Carosone, Celentano), in un’atmosfera tipicamente retrò in cui lo swing dei primi anni del ‘900 si tinge di influenze gitane e francesi, confluisce in sirtaki greci, fino ad impregnarsi di profumi tangheggianti, walzer e boleri, con un accurato lavoro sui testi, originali e irriverenti. I Musica da Ripostiglio improvvisano con freschezza e semplicità e sono in grado di coinvolgere gli spettatori di ogni età. Un gruppo, che sin dalla propria nascita, ha stretto legami col mondo del teatro, in particolare con attori e registi quali Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Alessandro Haber e Giovanni Veronesi, che hanno voluto le loro musiche nei propri spettacoli.

 

 

Ufficio stampa Fondazione Gioventù Musicale d’Italia
Andrea Conta – cell: 3471655323;
email: andreaconta1968@gmail.com; 
ufficiostampa@jeunesse.it
www.jeunesse.it

 

You Might Also Like

Jazz & Image Live @ Colosseo 2022, Greta Panettieri Duo e Paolo Recchia Trio
Teatro dell’Opera di Roma, alla Nuvola una serata speciale dedicata all’Ucraina
SOUL Festival di Spiritualità Milano
Livore – il mito di Mozart e Salieri
Accademia di Santa Cecilia, Augias e Canonini/Daniele Gatti per Brahms e Bruckner

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente XXI Festival d’autunno, successo per Uccio De Santis a Soverato
Articolo successivo Luca Filastro e Mr. B fanno “impazzire” il pubblico

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account