Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Massimo Biscardi eletto Presidente-Sovrintendente
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Massimo Biscardi eletto Presidente-Sovrintendente
MusicaRoma

Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Massimo Biscardi eletto Presidente-Sovrintendente

Redazione Roma
Ultima modifica: 29 Ottobre 2024 20:36
Redazione Roma
Condividi
496
CONDIVIDI

Massimo Biscardi si insedierà nel febbraio 2025.

 

L’Assemblea degli Accademici di Santa Cecilia ha eletto il Maestro Massimo Biscardi Presidente-Sovrintendente dell’Istituzione, superando i 2/3 dei voti necessari per l’elezione al primo turno, come previsto dallo Statuto dell’Accademia.

Massimo Biscardi si insedierà nel febbraio 2025.

Dopo aver compiuto gli studi classici, Massimo Biscardi si è diplomato in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra, perfezionandosi con i maestri Vincenzo Vitale, Armando Renzi e Franco Ferrara.
Dall’età di diciassette anni ha tenuto concerti come pianista e, in seguito, come direttore d’orchestra, in prestigiose istituzioni musicali come l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Colòn di Buenos Aires, l’Arena di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro di San Carlo e l’Orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli.
Dall’età di quarant’anni si è dedicato esclusivamente all’organizzazione musicale. Dal 1992 al 2010 è stato, per più di diciotto anni consecutivi, direttore artistico del Teatro Lirico di Cagliari; dal 2012 al 2014 consulente artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado e dal 2014 è Sovrintendente e Direttore artistico della Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, teatro che ha in questi dieci anni ottenuto un considerevole sviluppo artistico e organizzativo unanimemente riconosciuto.
Numerosissime sono le opere da lui riscoperte o di rara rappresentazione messe in scena, fra le quali: Oedipe di Enescu, Dalibor di Smetana, Die Feen di Wagner, A Village Romeo and Juliet di Delius, Semën Kotko di Prokofiev, Cherubin di Massenet, Euryanthe di Weber, Goyescas di Granados, Opričnik e Cerevicki di Ciaikovsky, Alfonso und Estrella di Schubert, La leggenda della città invisibile di Kitez di Rimskij-Korsakov, Hans Heiling di Marschner, Die Vögel di Braunfels.
Nel 2001 gli è stato conferito il Premio Abbiati della critica musicale italiana con la seguente motivazione:
Per la qualità e la determinazione artistica, nell’impegno di programmazione e divulgazione di titoli rari del repertorio operistico, suffragata dalle recenti e continuative prime esecuzioni italiane.
Grande impegno ha profuso a favore della diffusione delle creazioni dei compositori italiani contemporanei, in un primo periodo, fra il 1992 e il 2010, dedicandosi a figure come Aldo Clementi, Azio Corghi, Sylvano Bussotti, Ivan Fedele, Michele dall’Ongaro, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Francesco Antonioni, Fabio Vacchi che scrissero nuove composizioni commissionate per l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari o per l’Orchestra Mozart.
In un secondo periodo, dal 2021 ad oggi, attraverso le rassegne intitolate Aus Italien, composte da venti programmi ognuno dei quali dedicato a un compositore italiano vivente fra cui Salvatore Sciarrino, Ivan Fedele, Carlo Boccadoro, Pasquale Corrado, Caterina Di Cecca, Michele dall’Ongaro, Luca Francesconi, Silvia Colasanti, Azio Corghi, Alessandro Solbiati, Matteo D’Amico, Fabio Vacchi, Marcello Panni, Simone Cardini, Andrea Portera, Federico Gardella, Aureliano Cattaneo, Claudio Ambrosini, eseguiti dall’Orchestra e dal Coro del Teatro Petruzzelli di Bari.
Per questo progetto gli è stato conferito il secondo Premio Abbiati della critica musicale italiana con la seguente motivazione:
Per l’originalità della proposta della rassegna “Aus Italien”, ammirata per l’elevata qualità delle esecuzioni musicali e delle riprese audio-video.
Nel 2022 è stato eletto Accademico effettivo dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

You Might Also Like

La danza per il Giorno della Memoria, evento con Les Étoiles
TRK. SOUND CLUB: il nuovo progetto a cura di Tempo Reale
Orchestra da Camera Fiorentina: ecco la nuova stagione 2019
I Concerti del Parco, “Nel mezzo del casinò di nostra vita”
Domenica Classica, recital della pianista Ai Watanabe “Danze Fantastiche”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente VOGLIO VEDERTI DANZARE
Articolo successivo Teatro Parioli Costanzo, Il nuotatore di Auschwitz apre la stagione

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account