Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Argentina, il Teatro Libero di Rebibbia all’Argentina
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Teatro Argentina, il Teatro Libero di Rebibbia all’Argentina
ProsaRoma

Teatro Argentina, il Teatro Libero di Rebibbia all’Argentina

Redazione Roma
Ultima modifica: 28 Novembre 2024 15:29
Redazione Roma
Condividi
177
CONDIVIDI

Lunedì 2 dicembre, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Lunedì 2 dicembre

il Teatro Argentina ospiterà la Compagnia dei detenuti ed ex detenuti attori del Carcere di Rebibbia, da oltre vent’anni sulle scene teatrali, con il Progetto “Teatro Libero di Rebibbia all’Argentina”.

La manifestazione si articolerà in due momenti (con ingresso gratuito su prenotazione): un dibattito aperto sul tema del valore sociale delle Arti performative dal titolo Spettacolo e rigenerazione sociale: impresa, territorio, valutazione (ore 15.00 in Sala Squarzina) con i promotori riuniti nell’Associazione di categoria REACT, assieme alla partecipazione di operatori del settore, parlamentari, rappresentanti delle Istituzioni locali, membri delle Commissioni consultive del Ministero della Cultura, esponenti del mondo della Giustizia e dell’Università.
Seguirà il debutto dello spettacolo Sonata sulla via di Rossano di Lev Tolstoj, curato da Fabio Cavalli (ore 20.45 sul palcoscenico del Teatro Argentina), con gli attori del Teatro Libero di Rebibbia, già protagonisti di Cesare deve morire.

Il Progetto il Teatro Libero di Rebibbia all’Argentina è realizzato da La Ribalta – Centro Studi “Enrico Maria Salerno”, grazie alla collaborazione ventennale con la Direzione della Casa Circondariale Roma Rebibbia N.C., con l’Associazione Ottava Arte, e grazie all’ospitalità della Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale. La Manifestazione ha ottenuto il sostegno del Ministero della Cultura.
Il Progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
La Manifestazione ha il Patrocinio del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, della Presidenza della Commissione Cultura alla Camera e della Regione Lazio.
Il Presidente della Commissione Cultura della Camera On. Federico Mollicone, il Presidente della Fondazione Teatro di Roma Dott. Francesco Siciliano e il Direttore del Teatro di Roma M° Luca De Fusco hanno offerto il loro determinate appoggio all’iniziativa.
Partecipa il Presidente della Regione Lazio On. Francesco Rocca.

2 DICEMBRE 2024 ore 20.45 Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina 52 Roma
INGRESSO GRATUITO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
mail: rebibbiafestival@gmail.com – Sito: https://www.enricomariasalerno.it/

You Might Also Like

L’invettiva di “La merda” a Napoli
BARTALI LA GRANDE STORIA
Short Theatre, al via la XIX edizione
Aspettando confini: un incontro precede lo spettacolo di ErosAntEros
L’importanza di chiamarsi Ernesto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Accademia di Santa Cecilia, omaggio a Luigi Nono
Articolo successivo Accademia Filarmonica Romana, Anna Fedorova in recital

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account