Gli appuntamenti di febbraio
|
Gli appuntamenti di febbraio |
|
Stagione d’Opera e di Balletto 2024/2025 Rigoletto Grandi interpreti per uno dei titoli più potenti di Verdi: Da venerdì 28 febbraio a martedì 11 marzo 2025 |
Con il contributo di |
|
|
Rigoletto – bozzetto Federica Parolini
|
Al Teatro Regio, dal 28 febbraio all’11 marzo 2025, va in scena Rigoletto, melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo. L’opera è presentata nel nuovo allestimento firmato da Leo Muscato, reduce dal recente successo per l’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala, con il team creativo già vincitore del Premio Abbiati 2019 per Agnese di Ferdinando Paer: la scenografa Federica Parolini e la costumista Silvia Aymonino. Sul podio dell’Orchestra del Regio segnaliamo il gradito ritorno del maestro Nicola Luisotti, interprete del repertorio italiano apprezzato in tutto il mondo. George Petean, uno dei più acclamati baritoni verdiani sia in Europa che negli Stati Uniti, interpreta il ruolo del titolo, affiancato dal soprano che ha già incantato il pubblico del Regio in Figlia del reggimento e Turandot, Giuliana Gianfaldoni, nel ruolo di Gilda, la figlia di Rigoletto; insieme a loro l’acclamato tenore Piero Pretti come Duca di Mantova, l’aristocratico dissoluto per cui Verdi ha scritto alcune delle arie più irresistibili del repertorio operistico. Alla guida del Coro del Regio è il maestro Ulisse Trabacchin. Questo grande impegno artistico e produttivo è reso possibile grazie al contributo di Reale Mutua, Socio Fondatore del Teatro Regio. Leo Muscato, per la nuova produzione del Regio, ha scelto di reinterpretare il capolavoro verdiano per metterne in evidenza il nucleo drammatico, con un allestimento ricco di simbolismo: «voglio restituire al pubblico l’essenza archetipica e dolente di Rigoletto. La sua doppia identità, la tensione tra sacro e profano, e il mondo di specchi in cui si muove riflettono una società in disfacimento, ancora incredibilmente attuale. L’atmosfera decadente richiama anche suggestioni cinematografiche, come l’ultima scena di C’era una volta in America di Sergio Leone». |
Appuntamenti – Lunedì 24 febbraio ore 11.00 – Incontro con i protagonisti di Rigoletto Teatro Regio, Sala del Caminetto. Intervengono il Sovrintendente Mathieu Jouvin, il Direttore artistico Cristiano Sandri, il Presidente di Reale Mutua Luigi Lana, il regista Leo Muscato, il direttore d’orchestra Nicola Luisotti e i protagonisti dell’opera; l’ingresso è libero.
– Mercoledì 26 febbraio ore 18 – Conferenza-Concerto La musicologa Liana Püschel presenta l’opera in un colloquio con gli artisti della produzione e con l’esecuzione di alcuni brani dal vivo; l’ingresso è libero.
– Giovedì 27 febbraio ore 20 – Anteprima Giovani Rappresentazione dedicata al pubblico under 30. I biglietti saranno in vendita a partire da venerdì 13 febbraio ore 11.
– Venerdì 28 febbraio ore 20 – Prima rappresentazione Seguono 8 recite fino a martedì 11 marzo. |
|
|
Il cuore batte in due Regala l’Opera, regala il Regio |
|
La dama di picche – Deutsche Oper Berlin – Marcus Lieberenz
|
Per San Valentino, regala un’emozione unica: acquista un biglietto per chi ami, il tuo te lo regaliamo noi!
Dal 10 al 16 febbraio, approfitta della promo speciale su tutte le recite di La dama di picche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Hamlet di Ambroise Thomas. Due storie di passione e destino, in scena ad aprile e maggio, per una serata indimenticabile al Teatro Regio, perché il teatro, come l’amore, si vive meglio in due. Non perdere l’occasione: scegli l’opera e lasciati emozionare!
La promozione è attiva fino a esaurimento dei posti disponibili da lunedì 10 a domenica 16 febbraio alla Biglietteria del Teatro Regio e on line su www.teatroregio.torino.it selezionando “Promo San Valentino”. |
|
|
|
IN FAMIGLIA 2024/2025 La traviata. La solitudine di una stella Un viaggio emozionante per tutta la famiglia Piccolo Regio Puccini, da domenica 16 a domenica 23 febbraio 2025 |
|
Credito Manuel Renga – AI
|
Dal 16 al 23 febbraio, al Piccolo Regio Puccini va in scena La traviata. La solitudine di una stella, spettacolo in un atto tratto dal celebre melodramma La traviata di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, ispirato al dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio.
Questa nuova produzione del Teatro Regio propone una lettura originale e avvincente di un’opera senza tempo, amata in tutto il mondo per la sua potenza drammatica e musicale. La regia e drammaturgia di Manuel Renga offrono una visione innovativa e coinvolgente, arricchita dalla presenza di due attori che creano un ponte tra pubblico e scena, rendendo la narrazione ancora più intensa. Sul podio, il talentuoso Alessandro Palumbo guida con maestria l’Orchestra del Teatro Regio, portando energia e raffinatezza all’interpretazione musicale. Il cast brilla grazie alle straordinarie voci di Irina Bogdanova (Violetta Valéry), Daniel Umbelino (Alfredo Germont) e Janusz Nosek (Giorgio Germont). Uno spettacolo emozionante e ricco di pathos, capace di esaltare la forza e la fragilità di Violetta Valéry, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa e indimenticabile. |
|
|
|
I Concerti 2024/2025 Felix Mildenberger dirige la Filarmonica TRT in CoverJames Conlon debutta sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio Lunedì 17 gennaio 2025 |
|
Felix Mildenberger
|
I Concerti proseguono con il primo concerto in stagione della Filarmonica TRT, diretta da Felix Mildenberger, lunedì 17 febbraio 2025 alle ore 20. Da sempre gli artisti trasformano le musiche più amate in emozioni senza tempo. A un’opera vibrante di vita dello Stravinskij neoclassico, Felix Mildenberger fa seguire il virtuosistico Concerto per fagotto di Jolivet, che fonde lirismo e jazz. La serata culmina con l’orchestrazione di Schönberg del Quartetto in sol minore di Brahms, un capolavoro di intensità e dinamismo. |
|
|
|
|
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI Vendita on line su www.teatroregio.torino.it e alla Biglietteria del Teatro Regio (piazza Castello 215 – Torino) – Tel. 011.8815.241/242. Orario: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 10.30-15.30; un’ora prima degli spettacoli
biglietteria@teatroregio. |
|
|
|