Una “medicina” di emozioni per bambini e famiglie al Teatro di Roma
Torna la seconda edizione di Sciroppo di Teatro, l’iniziativa di welfare culturale che “prescrive” spettacoli teatrali a bambine e bambini come una medicina di emozioni somministrata attraverso il programma di spettacoli da vivere e vedere al Teatro di Roma. Un potente mezzo di cura che passa dalle sale teatrali di Argentina a quelle di India, attraversando gli spazi di Torlonia ed Elsa Morante, grazie alla collaborazione tra lo Stabile capitolino e i pediatri di base, ponendo al centro dell’attenzione la cura e il benessere dei piccoli e delle loro famiglie.
Un’alleanza tra teatro e pediatri per il benessere dei giovani, che si rinnova per il secondo anno con l’obiettivo di promuovere l’arte teatrale tra la platea dei più piccoli, nella consapevolezza dei suoi benefici sullo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale, e del benessere che deriva dal coinvolgimento dei bambini e dei loro genitori nella vita artistica e culturale, incoraggiando in particolare la partecipazione e l’accessibilità di un pubblico svantaggiato all’offerta teatrale.
I pediatri di base e le farmacie comunali aderenti all’iniziativa (l’elenco è disponibile sul sito del Teatro di Roma) distribuiranno un libretto speciale, contenente un bugiardino illustrato sui benefici del teatro e 3 ricette/6 voucher validi per biglietti al prezzo simbolico di 3,00 € ciascuno.
Un successo confermato dalla prima edizione di Sciroppo di Teatro che nel 2024 ha registrato oltre 220 famiglie partecipanti e più di 1.000 persone che hanno beneficiato dei voucher. L’iniziativa ha permesso anche a famiglie in condizioni di fragilità sociale di accedere al teatro, migliorando il benessere psicofisico dei bambini e creando un senso di comunità.
Sciroppo di Teatro è un progetto di Ater Fondazione, in convenzione con il Teatro di Roma, sostenuto da Roma Capitale, a cui hanno aderito a l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, la Società Italiana di Pediatria – SIP, la Federazione Italiana Medici Pediatri – FIMP, la Società Italiana Medici Pediatri – SIMPe, la Società Italiana Pediatria Preventiva e Sociale – SIPPS, la Federazione sindacale CIPe, SISPe, SINSPe, l’Associazione Culturale Pediatri – ACP e l’Azienda Speciale Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap.