Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: LA TEMPESTA di William Shakespeare
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > LA TEMPESTA di William Shakespeare
Prosa

LA TEMPESTA di William Shakespeare

Redazione
Ultima modifica: 21 Febbraio 2011 08:05
Redazione
Condividi
2148
CONDIVIDI

Recensione di Maurizio Carra

La tempesta è una commedia a un tempo piacevole e misteriosa. Il tessuto drammaturgico intreccia realtà e sogno su piani sovrapposti. Protagonista, nella parte del mago Prospero, è il bravissimo Umberto Orsini che non trascura, pur muovendosi in un mondo di sogni e illusioni, l’aspetto umano e che con Hamm il protagonista di “Finale di partita” di Beckett condivide solo il tratto autoritario (più nella forma, che nella sostanza). Metafore ci portano nella parabola Nello spazio di una giornata (come in Joyce) Shakespeare ci fa percorrere tutte le strade della vita che si snodano nel dualismo bene/male: il tradimento, la vendetta, la morte, il perdono, la rinascita, la libertà. Il testo è impegnativo per le continue metafore e allegorie che spiazzano lo spettatore, ma dobbiamo riconoscere che Andrea De Rosa, pur nell’assoluto rispetto filologico e drammaturgico, riesce a ridurre e semplificare la complessa matassa. Il regista fa dell’isola e della fine della magia di Prospero la metafora del teatro che declina (come la vita del Bardo) sulla scoscesa via del tramonto.

Shakespeare mette in scena la favola di Prospero filosofo e mago, legittimo duca di Milano che da dodici anni è in esilio su un’isola deserta dopo che il fratello Antonio con l’aiuto di Alonso, re di Napoli, lo aveva deposto e abbandonato, con la giovanissima figlia Miranda, su una zattera in balia delle onde. Prospero, in virtù dei suoi poteri scatena una tempesta che causa il naufragio di una nave dove si trovano tutti quelli che lo avevano tradito e li fa approdare sull’isola. Il mago, con i suoi poteri domina gli spiriti buoni e i cattivi, il dolce Ariel (l’ottimo Rino Cassano spiritello dell’aria che cala dall’alto imbragato con un cavo in attesa della libertà) e Calibano (il bravo e convincente Rolando Ravello più vittima che mostro), intreccia il destino dei naufraghi in una sorta di teatro delle illusioni, fa nascere una storia d’amore fra la figlia Miranda (ben interpretata dalla giovane, fresca Federica Sandrini) e Ferdinando (Nino Bruno) il figlio di Alonso e guida infine alla saggezza e alla serenità riconciliandosi con se stesso e la società.

Le scene di Alessandro Ciammarughi sono semplici e funzionali: un letto e un drappo di velluto rosso che fa da sipario nella finzione del teatro nel teatro. Importanti le luci di Pasquali Mari e il suono di Hubert Westkemper.  Di Umberto Orsini abbiamo detto, padrone della scena, interprete intenso, malinconico, padre amorevole, tiranno consapevole.

www.elfo.org

You Might Also Like

La Cometa
Porcile
Cromosoma X. Nelle viscere delle poetesse beat
The Pride
Antigone. Una storia africana

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Zitto
Articolo successivo Laribiancos
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account