Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Precarie età” di Maurizio Donadoni. In scena fino al 12 giugno al Teatro San Babila di Milano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “Precarie età” di Maurizio Donadoni. In scena fino al 12 giugno al Teatro San Babila di Milano
Prosa

“Precarie età” di Maurizio Donadoni. In scena fino al 12 giugno al Teatro San Babila di Milano

Redazione
Ultima modifica: 27 Maggio 2011 08:50
Redazione
Condividi
2024
CONDIVIDI

Maurizio Donadoni

, giovane autore di “Precarie età” ha confezionato un’opera a due voci esemplare. Ha scandagliato l’animo umano nelle sue varie declinazioni, è entrato nei recessi della psiche non con l’approccio serioso e saccente dello psicologo, ma con profonda levità utilizzando la lente dell’ironia e dell’umorismo che aiuta a sdrammatizzare e a risvegliare il vitalismo messo in sonno dalle avverse situazioni.

La storia ci parla di due donne cinquantenni costrette a vivere gli stessi disagi e le stesse difficoltà esistenziali in tempi diversi, ma con un differente approccio. Già i cognomi (Nobile e Battaglia) sono lo stigma della personalità delle due. Silvana, la prima, di ottima famiglia, colta, laureata, donna in carriera appare sicura di sé. Marina, la seconda, di umile famiglia, abbandonata dal marito, lavoratrice precaria dopo venticinque anni di “onorato servizio”, vittima del mobbing aziendale è una donna dal carattere forte e determinato. I loro destini si incrociano. Silvana, specializzata in ristrutturazioni aziendali, aiuta Marina a trovarsi un nuovo lavoro. Passano cinque anni e le amiche si ritrovano in situazioni si invertite. Sarà Marina diventata abile imprenditrice ad aiutare Silvana che, lasciata dal marito e caduta in una profonda crisi esistenziale, conduce una vita da reclusa sommersa da montagne di rifiuti. Una donna fragile e caratteriale che contrasta con l’apparente sicurezza, cinque anni prima, quando incontrò Marina. Il destino gioca con le due donne la partita della vita con le stesse carte. Una vince, l’altra perde, ma l’intervento di Marina avrà una funzione catartica. Anche la vita Silvana riprenderà il suo corso. La storia emblematica di due donne che devono affrontare i problemi dell’età e del lavoro è riassunta in modo intelligente dall’unione dei due temi “Precarie età e precarietà”. La commedia, toccando con misura le corde tristi dell’esistenza, riesce non solo a far riflettere, ma a divertire e perfino a strappare qualche risata. Comico l’excursus in campo economico quando Marina accusa l’inadeguatezza del Pil (prodotto interno lordo) a misurare il grado di benessere di una società.  Se dunque la commedia genera questo concerto di emozioni (di pancia, di cuore e di testa) il merito va attribuito a più soggetti. Oltre a Maurizio Donadoni dobbiamo ricordare la regista Cristina Pezzoli che riesce a far girare alla perfezione il meccanismo scenico e infine (scegliete voi se “dulcis in fundo” o, con un certo understatement “Last but not least”) le due adorabili, bravissime, versatili attrici Maria Paiato (Marina) e Patrizia Milani (Silvana). Applausi!

You Might Also Like

Teatro Vittoria di Roma, la nuova stagione 2015/2016
Miss Marple: giochi di prestigio
Il nostro amore schifo
Mamme a metà, storia di una madre mancata
La bastarda di Istanbul

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Trote” con Paolo Triestino e Nicola Pistoia in scena al Teatro Sala Umberto di Roma fino al 29 maggio
Articolo successivo “La Battaglia di Legnano” di Verdi al Teatro dell’Opera di Roma celebra il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account