Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “La mite” di Fedor Dostoevskj
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > “La mite” di Fedor Dostoevskj
Prosa

“La mite” di Fedor Dostoevskj

Maurizio Carra
Ultima modifica: 8 Novembre 2011 11:44
Maurizio Carra
Condividi
2222
CONDIVIDI

Dopo aver letto il racconto “La mite” di Fedor Dostoevskj ero curioso di confrontare quel che la mia fantasia, stimolata dal testo,  aveva immaginato e l’adattamento teatrale, l’impostazione scenografica e l’aderenza degli attori ai personaggi. L’adattamento curato dalla regista Monica Conti e da Roberto Trifirò è assolutamente corretto. Per quanto riguarda la scenografia, avrei preferito vedere, malgrado lo spazio limitato, anche solo abbozzato un banco dei pegni. Per gli attori la scelta, a mio avviso, avrebbe potuto cadere su attori “meno handsome” anche se Roberto Trifirò con la sua intensa interpretazione si fa perdonare il fatto di non avere per quel personaggio (rispetto a come io l’avevo immaginato) le physique du role.  Ma, con la bella voce dalle varie tonalità e sfumature, gli sguardi, la mimica facciale, le posture, la gestualità, l’attore ha conquistato un pubblico numeroso e attento che gli ha tributato meritatissimi applausi. Brava anche la graziosa Federica Rosellini, nella parte della moglie, che si materializza virtualmente in scena nella modalità “flashback”.

Fedor Dostoevskj scava in modo mirabile nella psicologia dei personaggi raccontando la storia struggente, triste e tragica di un uomo maturo gestore di un banco dei pegni e della giovane moglie conosciuta quando, lei poverissima, si rivolgeva all’usuraio per vendergli le poche cose che possedeva. Il racconto, in forma di monologo, parte dal suicidio della moglie e da quel momento, di fronte alla giovane priva di vita, il marito incomincia la narrazione drammatica e nevrotica di due vite parallele che non riescono a incontrarsi. Il senso di colpa dell’uomo, come un fiume in piena, rompe gli argini della sua natura chiusa e riservata e fa tracimare il ricordo di un passato infelice, di umiliazioni subite e tentativi di riscattare i fallimenti sociali. Anche dopo il matrimonio la solitudine è la nota dominante fra due esseri umani lontanissimi, incapaci di comunicare le loro diversità. Il loro è apparentemente un rapporto di vittima e carnefice, in realtà si tratta di una conflittualità impastata di interminabili silenzi. Un silenzio tragico e assordante che va oltre l’incomunicabilità.  Una storia enigmatica che trascende l’esistenza.

You Might Also Like

Ritorni
Jacob Olesen è Bohumil
Il Seduttore
Migliore – Valerio Mastandrea
Ulisse, il ritorno
TAGGED:La mite Fedor Dostoevskjla mite franco parenti milanoteatro franco parenti milano

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Francesca Reggiani in Spaesati alla Sala Umberto di Roma
Articolo successivo Ciclo Beethoven-Schönberg (sinfonie e concerti)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account