Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Apertura della Nuova Stagione dell’Opera di Roma, 27 novembre (ore 19)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Apertura della Nuova Stagione dell’Opera di Roma, 27 novembre (ore 19)
Altro

Apertura della Nuova Stagione dell’Opera di Roma, 27 novembre (ore 19)

Redazione
Ultima modifica: 11 Novembre 2011 15:31
Redazione
Condividi
1907
CONDIVIDI

Contents
La stagione 2011-2012 del Teatro dell’Opera di Roma sarà inaugurata, domenica 27 novembre alle 19.00, dall’allestimento del Macbeth di Verdi prodotto dall’Opera di Roma in collaborazione con uno dei più grandi Festival musicali del mondo, quello di Salisburgo, e diretto dal Maestro Riccardo Muti. Uno spettacolo che ha fatto registrare un trionfo di pubblico e di critica. Quindi i primi personaggi che entreranno in scena per la Nuova Stagione del Teatro dell’Opera saranno tre streghe, tre stupende streghe verdiane. Il Macbeth sarà proposto in un NUOVO ALLESTIMENTO perché completamente rivisitato da Peter Stein per il palcoscenico del Teatro dell’Opera, pur nella fedeltà all’idea originaria di regia, scene e costumi. Gli interpreti sono Tatiana Serjan (Lady Macbeth), Dario Solari/Sebastian Catana (Macbeth), Riccardo Zanellato ( Banco), Anna Malavasi (Dama di Lady Macbeth), Antonio Poli (Macduff), Antonio Corianò (Malcolm), Gianluca Buratto (Medico), Luca Dall’Amico (Domestico di Macbeth), Alessandro Spina (Sicario). Maestro del Coro è Roberto Gabbiani, le scene sono di Ferdinand Wögerbauer, i costumi di Anna Maria Heinreich, le luci di Joachim Barth, la coreografia di Lia Tsolaki, maestro d’armi Renzo Musumeci Greco. Lo spettacolo, a Salisburgo, ha registrato un vero trionfo di pubblico e di stampa. Elogiata la perfetta direzione d’orchestra del Maestro Riccardo Muti, ricca di “vigore, poesia, volo lirico, ampiezza di linee…” (come è stato scritto) e la regia di Peter Stein carica di forti suggestioni visive. Nel ruolo della più famosa “dark Lady” scespiriana il soprano Tatiana Serjan (già applaudita a Roma ne La battaglia di Legnano), che a Salisburgo ha ottenuto un vero e proprio successo personale.Il Macbeth del Maestro Muti e del regista Peter Stein è uno spettacolo che ha fatto storia, che ha incantato. “Le Figaro” ha titolato: “Macbeth retrouve ses couleurs”, e poi prosegue: “A Salzbourg, l’œuvre de Verdi dévoile ses trésors sous la baguette de Riccardo Muti”; alcuni giornali sono stati concordi nel titolare: “Muti e Stein, il giorno dei giganti”; “Sobre todo, por la fuerza, matizaciòn y teatralidad musical de Riccardo Muti”, ha scritto “El Pais”. Uno spettacolo di assoluto prestigio musicale e visivo coprodotto dal Teatro dell’Opera di Roma.Dopo la prima del 27 novembre, ore 19.00, Macbeth sarà replicato martedì 29 novembre (20.30) giovedì 1 dicembre (20.30), sabato 3 dicembre (18.00), martedì 6 dicembre, (20.30, fuori abb.), venerdì 9 dicembre (20.30, fuori abb.), domenica 11 dicembre (16.30).

La stagione 2011-2012 del Teatro dell’Opera di Roma sarà inaugurata, domenica 27 novembre alle 19.00, dall’allestimento del Macbeth di Verdi prodotto dall’Opera di Roma in collaborazione con uno dei più grandi Festival musicali del mondo, quello di Salisburgo, e diretto dal Maestro Riccardo Muti. Uno spettacolo che ha fatto registrare un trionfo di pubblico e di critica. Quindi i primi personaggi che entreranno in scena per la Nuova Stagione del Teatro dell’Opera saranno tre streghe, tre stupende streghe verdiane. Il Macbeth sarà proposto in un NUOVO ALLESTIMENTO perché completamente rivisitato da Peter Stein per il palcoscenico del Teatro dell’Opera, pur nella fedeltà all’idea originaria di regia, scene e costumi. Gli interpreti sono Tatiana Serjan (Lady Macbeth), Dario Solari/Sebastian Catana (Macbeth), Riccardo Zanellato ( Banco), Anna Malavasi (Dama di Lady Macbeth), Antonio Poli (Macduff), Antonio Corianò (Malcolm), Gianluca Buratto (Medico), Luca Dall’Amico (Domestico di Macbeth), Alessandro Spina (Sicario). Maestro del Coro è Roberto Gabbiani, le scene sono di Ferdinand Wögerbauer, i costumi di Anna Maria Heinreich, le luci di Joachim Barth, la coreografia di Lia Tsolaki, maestro d’armi Renzo Musumeci Greco. Lo spettacolo, a Salisburgo, ha registrato un vero trionfo di pubblico e di stampa. Elogiata la perfetta direzione d’orchestra del Maestro Riccardo Muti, ricca di “vigore, poesia, volo lirico, ampiezza di linee…” (come è stato scritto) e la regia di Peter Stein carica di forti suggestioni visive. Nel ruolo della più famosa “dark Lady” scespiriana il soprano Tatiana Serjan (già applaudita a Roma ne La battaglia di Legnano), che a Salisburgo ha ottenuto un vero e proprio successo personale.

Il Macbeth del Maestro Muti e del regista Peter Stein è uno spettacolo che ha fatto storia, che ha incantato. “Le Figaro” ha titolato: “Macbeth retrouve ses couleurs”, e poi prosegue: “A Salzbourg, l’œuvre de Verdi dévoile ses trésors sous la baguette de Riccardo Muti”; alcuni giornali sono stati concordi nel titolare: “Muti e Stein, il giorno dei giganti”; “Sobre todo, por la fuerza, matizaciòn y teatralidad musical de Riccardo Muti”, ha scritto “El Pais”. Uno spettacolo di assoluto prestigio musicale e visivo coprodotto dal Teatro dell’Opera di Roma.

Dopo la prima del 27 novembre, ore 19.00, Macbeth sarà replicato martedì 29 novembre (20.30) giovedì 1 dicembre (20.30), sabato 3 dicembre (18.00), martedì 6 dicembre, (20.30, fuori abb.), venerdì 9 dicembre (20.30, fuori abb.), domenica 11 dicembre (16.30).

You Might Also Like

La nuova stagione del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno
Fondazione Arena di Verona: ecco la nuova stagione 2014/2015
Il simulatore di coreografia della Compagnia EgriBiancoDanza
Santa Cecilia: ANBIMA e Città dei Presepi
Cento anni dalla nascita di Giorgio Strehler
TAGGED:macbeth opera romamacbeth riccardo mutiNuova Stagione Opera Romariccardo muti

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Gergiev e il Mariinskij nell’Evgenij Onegin di Cajkovskij
Articolo successivo ITALOAMERICANA
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account