Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Lou Reed e Velvet Underground
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Lou Reed e Velvet Underground
Altro

Lou Reed e Velvet Underground

Redazione
Ultima modifica: 19 Gennaio 2012 09:56
Redazione
Condividi
1265
CONDIVIDI

Secondo appuntamento per la XXIII Stagione di Musica 90 al Teatro Astra, dove martedì 31 gennaio alle ore 21, in collaborazione con Ozoono e Fondazione Teatro Piemonte Europa, andrà in scena il secondo capitolo del progetto Icone, serie di tre reading-concerto concepiti per la riscoperta della letteratura mondiale attraverso le icone del rock.  Da un progetto di Massimo Giovara, attore, musicista, sceneggiatore un racconto affascinante e ricco di suggestioni attraverso gli scrittori e le fonti da cui alcuni tra i massimi personaggi dello star system musicale hanno tratto ispirazione, affiancati dalle canzoni che ne sono scaturite e i materiali provenienti dall’attività letteraria parallela degli stessi musicisti. Conduttore virtuale della serie uno degli autori più significativi della letteratura americana post-moderna: Don De Lillo e il suo romanzo “Great Jones Street” una splendida iconizzazione iperreale del mito della rockstar.
Dopo aver raccontato il mondo del Duca Bianco David Bowie è adesso la volta di uno dei più significativi e influenti personaggi della musica internazionale, Lou Reed.
Un artista che racconta storie di una umanità quasi sempre borderline da più di mezzo secolo e non invecchia mai. Lou Reed ha composto canzoni che pur fondandosi su un’estrema profondità intellettuale emozionale e letteraria hanno raggiunto livelli di popolarità inarrivabili tanto da trasformare fallimenti commerciali in opere di influenza epocale. Non a caso il produttore del primo disco dei Velvet Underground è Andy Warhol, una delle due figure che più hanno influenzato il musicista newyorkese mentre sul fronte letterario, l’incontro fondamentale per Reed è quello con Delmore Schwartz, professore universitario, poeta e scrittore, la cui raccolta di racconti “Nei sogni cominciano le responsabilità” cambierà per sempre la vita del musicista. Queste due linee di influenza indicano a Reed la difficile strada per veicolare la sua emotività tormentata e dirompente (fu costretto dai genitori medio borghesi a sottoporsi a elettroshock per curare la sua presunta “devianza”) facendolo entrare in una vibrante e complessa ricerca in bilico tra creatività trasgressiva e profonda ricerca stilistica e letteraria colta. Una strada che rende oggi la sua influenza e capacità di rinnovamento artistico inarrivabili.  Lou Reed, dopo aver toccato le tappe essenziali della tipica icona-rock maledetta, dall’abuso di stupefacenti alle esperienze sessuali senza limiti, è oggi uno dei più importanti punti di riferimento per chi crede che la musica rock possa raggiungere livelli di spessore culturale e intellettuale pari a quelli di altre arti considerate “colte”.   In questa puntata di ICONE: uno degli artisti torinesi più inclini a esplorare il terreno della contaminazione, Giorgio Licalzi, per la prima volta insieme a Massimo Giovara. I brani più conosciuti, le devastanti rotture sonore, gli scrittori che hanno maggiormente influenzato e definito il mondo di Lou Reed.

You Might Also Like

Teatro dei Conciatori (Roma): ecco la nuova stagione 2014/2015
Roberto Orangi – mostra di pittura – “Metafore dell’essere”
L’implacabile matematica del Coronavirus
Lezione scenica su Lucio Fontana – Il Teatro dell’Opera II
Nessuno Resti Fuori 2022
TAGGED:giorgio licalzilou reed e velvet undergroundmassimo giovarateatro astra di torino

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Eretici e corsari” da Pier Paolo Pasolini, Giorgio Gaber, Sandro Luporini
Articolo successivo Mozuluart
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account