Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Inferno: la parola che danza da Roma a Boston
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Inferno: la parola che danza da Roma a Boston
Danza/Balletto

Inferno: la parola che danza da Roma a Boston

Redazione
Ultima modifica: 27 Settembre 2012 15:44
Redazione
Condividi
1454
CONDIVIDI

Dopo il successo delle scorse stagioni al Teatro Olimpico di ROMA, lo spettacolo-evento dedicato all INFERNO dantesco debutterà nel 2013 a BOSTON

Nell’ambito delle attività di promozione della cultura italiana all’estero la Società Dante Alighieri, in collaborazione con il Teatro Olimpico di Roma e la Massimo Gallotta Productions, proporrà al pubblico degli amanti della cultura italiana un percorso originale e affascinante attraverso cui riscoprire il Sommo Poeta e la sua cantica più popolare: i canti dell’Inferno dantesco, interpretati attraverso la visione contemporanea del coreografo Emiliano Pellisari, che dopo Roma animeranno la stagione teatrale della città di Boston nell’autunno del 2013.

Dopo 3 stagioni di successi al Teatro Olimpico, torna per il 4° anno consecutivo la compagnia di danzatori aerei di Emiliano Pellisari con lo spettacolo INFERNO (che fu prodotto per la prima volta con l’Accademia Filarmonica Romana), in scena dal 2 al 14 ottobre: un successo di pubblico straordinario che porta una ventata di ottimismo in questo periodo così critico che la danza italiana sta attraversando.

Lo spettacolo-evento nato nel 2007 – e ora proposto con due coreografie inedite – è un caleidoscopio di immagini sorprendenti ispirate ai più famosi canti danteschi e portate in scena da sei danzatori acrobati che sfidano le leggi della fisica, trasformando lo spazio teatrale in una nuova dimensione: quella del sogno. Uno spettacolo fortemente innovativo in cui il disegno della luce, la musica e gli effetti speciali si coniugano poeticamente con la danza. Immagini straordinarie appaiono dal buio in una carrellata senza sosta di effetti come in un quadro di Bösch: Paolo e Francesca, rapiti nel turbine infernale, volano nel cielo eternamente abbracciati; schiere di dannati cadono al suolo come foglie; le anime dei grandi del passato fluttuano nell’atmosfera sospesa del limbo; angeli e diavoli si affrontano nello spazio in duelli aerei, accompagnati dal ritmo della musica etno-world. Un Inferno paradossale come Escher, assurdo come Magritte, crudelmente caravaggesco, che trascina lo spettatore in uno spiazzante e coinvolgente sogno ad occhi aperti.

La Società Dante Alighieri, inoltre, promuoverà l’intera TRILOGIA della DIVINA COMMEDIA (Inferno, Cantica II e Paradiso) ideata da Emiliano Pellisari in tutto il territorio nazionale, seguendo la tournée di città in città.

Si ringrazia l’Associazione Civita per aver valorizzato e sostenuto l’incontro felice tra la danza ed i versi del Sommo Poeta con il progetto “La parola che danza”.

You Might Also Like

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DANZA
All around me
Serata Stravinskij
Woodstock Dance Tribute
Aide Memoire
TAGGED:Inferno 2012teatro olimpico roma

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Dance, Dance, Dance di Raphael Bianco
Articolo successivo Orvieto con Gusto 2012
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account