Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Carissimo Pier Paolo… – Recital su frammenti da Pier Paolo Pasolini
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Carissimo Pier Paolo… – Recital su frammenti da Pier Paolo Pasolini
Altro

Carissimo Pier Paolo… – Recital su frammenti da Pier Paolo Pasolini

Redazione
Ultima modifica: 20 Marzo 2013 11:54
Redazione
Condividi
1047
CONDIVIDI

foto

voce recitante Maurizio Donadoni

musica composta ed eseguita dal vivo Nicola Alesini

collaborazione all’allestimento: Giovanni Rizzuti e Miae Kim

produzione Associazione Samizdat & Company

 

Maurizio Donadoni in “Carissimo Pier Paolo…” conclude gli appuntamenti che il teatro Vascello ha voluto dedicare in questa stagione teatrale a Pier Paolo Pasolini.

Ricordiamo con grande piacere gli artisti che hanno voluto insieme a noi ricordare questa straordinaria figura considerata tra i maggiori artisti e intellettuali del XX secolo: Maddalena Crippa con La Poesia di Pier Paolo Pasolini (10 dicembre 2012), Caterina Venturini con Nessuna Pietà per Pasolini di Maccioni, Rizzo e Ruffino (11-20 gennaio 2013), Antonello Fassari con La Ricotta (25-27 gennaio 2013), Fabrizio Gifuni con Na specie de cadavere lunghissimo (29 gennaio – 3 febbraio 2013), Fabrizio Gifuni e Sonia Bergamasco con Un’amicizia in versi – Attilio Bertolucci – Pier Paolo Pasolini (4 febbraio 2013).

Maurizio Donadoni accompagnato dal musicista Nicola Alesini ci presenta una cavalcata in cinque tappe nella vita e nei testi di Pasolini. Flash dalle opere più o meno note. Dagli esordi “friulani” ai romanzi “romani”. Dalle interviste, alle lettere indirizzate agli amici, dai diari alle rubriche dei giornali. Dai ricordi dei set cinematografici agli stralci dai processi. Dai verbali di polizia, alle perizie psichiatriche, ai referti autoptici, ai nuovi films da girare, messi in cantiere pochi giorni prima di essere assassinato. Brandelli di vita e poesia che emergono , affondano e riemergono, tra onde di suoni, in un continuo “rimando all’improvviso” tra parole e musica. Che Pasolini considerava “l’unica azione espressiva /forse, alta, e indefinibile come le azioni della realtà.”

MAURIZIO DONADONI

Attore e autore. Premio speciale IDI 1986 per l’interpretazione in “Bestia da Stile” di  P. P. Pasolini, consegue nello stesso anno il premio UBU  come miglior giovane attore. Nel 1991 gli viene assegnato il  premio  di drammaturgia  RICCIONE – ATER per il primo testo che scrive “ Fosse piaciuto al cielo” e, nel 1994 il premio ISIDE FESTIVAL di BENEVENTO per il secondo  “Memoria di classe” ( sulla tragedia del Vajont) opera che riceve nel 1995 il premio ENRICO MARIA SALERNO per la drammaturgia di impegno civile.

In teatro ha recitato, tra gli altri, diretto da  Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Massimo Castri, Carlo Cecchi, Cristina Pezzoli, Piero Maccarinelli, Valerio Binasco, Krizstof Zanussi, Marco Bernardi, Antonio Calenda; in cinema da Marco Ferreri, Carlo Lizzani, Franco Rossi, Giacomo Battiato. Alberto Bevilacqua, Pasquale Pozzessere, Sergeij Bodrov, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Saverio Costanzo. Protagonista di sceneggiati televisivi tra cui “ Un bambino di nome Gesù”, “Scoop”,  “ Processo di famiglia” “L’ispettore anticrimine”,  “La piovra 9”, Caravaggio, Pinocchio.  Tra i testi finora scritti ha rappresentato con successo  anche  “Fegatelli”, “ Checkpoint K” , “Canto della Rosa Bianca” e “  Precarie età” prodotto dal  Teatro Stabile di Bolzano.

NICOLA ALESINI

tradizione mediterranea,  jazz e improvvisazione di stampo nord europeo,

dalla voce di uno dei sassofonisti più originali  nel panorama della musica italiana

Compositore e sassofonista, Nicola Alesini è da sempre attento ricercatore  di nuove sonorità nell’ambito della tradizione mediterranea.

Nella sua musica,spesso fusa con altre forme d’arte (parola, gestualità e immagine), si incontrano e si fondono jazz e musica popolare, ambient e world music.

Visionarietà, magia, suggestione onirica, sono le cifre stilistiche delle sue composizioni e del suo fraseggio a volte lirico , a volte graffiante.

Il suo linguaggio volutamente essenziale e comunicativo , supportato da una sonorità personale certamente riconoscibile, punta diritto al cuore dell’ascoltatore trascinato in un viaggio lontano dalla quotidianità.

Ha lavorato con musicisti del calibro di Glen Velez, Hans Joachim Roedelius, David Sylvian, Roger Eno, David Thorn, Harold Budd, Steve Jansen, Richard Barbieri, Alessandra Celletti. Sylvian ha inserito due brani di Alesini nel suo  doppio album antologico Anything and nothing.

Per il teatro ha lavorato per le musiche di scena  con Cristina Pezzoli e Maurizio Donadoni (L’ANNASPO, CANTO  della  ROSA BIANCA)

Attualmente è parte del CLAUDIO LOLLI TRIO,ed ha arrangiato l’ultimo disco di Lolli “LOVESONGS”

Botteghino:

dal martedi’ al venerdi’ dalle 9 alle 21.30 orario continuato

lunedi’ dalle 9 alle 18,00

sabato dalle 11 alle 21,30

domenica dalle 14

Teatro Vascello

Via Giacinto Carini 78 – Zona: Monteverde ROMA

biglietti: intero 20,00 euro, ridotto 15,00 euro, ridottissimo 12,00 euro studenti, promozioni gruppi di almeno 10 persone

promozione@teatrovascello.it – botteghino@teatrovascello.it

Per contattarci >>> Cristina D’Aquanno ufficio stampa e promozione

3405319449 (cellulare) Teatro Vascello 06 5881021 – 06 5898031 – fax 06 5816623

Per i vostri suggerimenti promozione@teatrovascello.it www.teatrovascello.it

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO

UNO SPAZIO DI LIBERTA’ DOVE L’IMMAGINAZIONE DIVENTA REALTA’

Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio a Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06 5803217

Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

You Might Also Like

Teatro Ridotto (Salerno): ecco la nuova stagione 2013/2014
Kisetsu No Iro. Il colore delle stagioni
Kore -la ragazza indicibile di Virgilio Sieni
Fotofinish – Bahamuth – Anelante
Teatro C (Livorno): programmazione dal 23 ottobre al 27 ottobre
TAGGED:Maurizio Donadoniteatro vascello

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente I Sing The Jazz Electric & Il suono di Canterbury
Articolo successivo Sad Sam/Almost 6/
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account