Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Luglio in Musica
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Luglio in Musica
Senza categoria

Luglio in Musica

Redazione
Ultima modifica: 17 Luglio 2014 14:21
Redazione
Condividi
819
CONDIVIDI

fotoDomenica 20 luglio 2014, alle ore 21.15, nel Cortile di Palazzo dei Vicari a Scarperia, si aprirà la nuova edizione del “Luglio in Musica”. Quattro appuntamenti musicali che dal genere cameristico arriveranno al musical, in un crescendo di emozioni. L’organizzazione della stagione è affidata all’Associazione culturale “Camerata de’ Bardi” e realizzata in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di Scarperia-San Piero.Il concerto di apertura, domenica 20 luglio alle 21.15, è affidato alla Klezmerata Fiorentina, un quartetto strumentale formato delle prime parti soliste dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino: Igor Polesitsky (al violino), Riccardo Crocilla (al clarinetto), Francesco Furlanich (alla fisarmonica), Riccardo Donati (al contrabbasso). Il programma della serata ha titolo 18 racconti dello Zaddik nascosto ed è incentrato su un repertorio autentico della musica strumentale popolare degli ebrei ucraini. Grazie alle ricerche condotte dal violinista Polesitsky, la Klezmerata Fiorentina ha creato elaborate composizioni costruite sulle melodie tradizionali raccolte a inizio ‘900 dai pionieri dell’etnomusicologia russo-ebraica. Si tratta di un microcosmo complesso e affascinante della civiltà yiddish est-europea, riportato alla luce grazie all’ensemble. I “18 racconti dello Zaddik nascosto” narrano le vicende di una sposa perduta, di un viaggio ad Instabul attraverso le steppe del sud, di brani sacri, di lamenti e di treni che viaggiano e raccontano la vita che scorre, con le sue gioie e le sue sofferenze.Dall’Ucraina all’Italia, giovedì 24 luglio, stessa ora stesso luogo, sarà la volta della Petite Messe Solennelle del compositore pesarese Gioachino Rossini (1792-1868), composizione sacra scritta nel 1863 ed eseguita ben 150 anni fa, il 14 marzo 1864, durante un periodo di villeggiatura del compositore a Passy, nei pressi di Parigi. La Messa, secondo la volontà di Rossini, canta con amore le lodi del Signore, è un lavoro di vecchiaia, con il quale Rossini, al termine del manoscritto dell’Agnus Dei (l’Agnello di Dio), chiede al Signore la concessione del Paradiso. È dunque, oggi, considerata come il testamento spirituale di Rossini a distanza di pochi anni dalla sua morte (1868). Protagonisti della serata le voci soliste del Coro del Maggio Musicale Fiorentino Sumiko Okawa 8soprano), Katja De Sarlo (mezzosoprano), Jorge Ansorena (tenore), Gabriele Spina (baritono), accompagnate al piano dal M° Lorenzo Pampaloni e dirette dal M° Gianni Mini, socio fondatore della Camerata de’ Bardi.Il terzo appuntamento è previsto per sabato 27 luglio, alle 21.15. Il M° concertatore e direttore Andrea Sardi ripropone, dopo il grande successo di pubblico ottenuto nella prima stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, la cantata scenica Carmina burana di Carl Orff. L’Ensemble strumentale “Camerata de’ Bardi” – costituito dai pianoforti di Alessio Cioni e Eugenio Milazzo, le percussioni di Federico Poli, Roberto Bichi, Niccolò Chisci, Marco Farruggia e i timpani di Vittorio Ferrari – accompagnerà ben 5 cori – la Corale Santa Cecilia 1909 e il Coro di voci bianche Piccole Voci diretti dal M° Andrea Sardi, la Corale Guido Monaco e il Coro dei ragazzi del Liceo Musicale Niccolini-Palli di Livorno diretti dal M° Paolo Filidei e il Coro Città di Firenze diretto dal M° Ennio Clari – e le voci soliste di Beibei Li (soprano), Gianni Mini (tenore) e Antonio Menicucci (baritono).Quarto e ultimo appuntamento della stagione sarà il musical Cenerentola, allestito dalla scarperiese Compagnia delle Formiche, già reduce da una tournèe italiana di grande successo, per venerdì 1 e sabato 2 agosto, alle 21.15, nella Piazza dei Vicari.Tutti gli spettacoli prevedono un biglietto d’ingresso che sarà possibile acquistare direttamente al Palazzo dei Vicari, un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

 

Per informazioni e prenotazioni: associazione.cameratadebardi@gmail.com, cell. 3475894311 (Sabrina)

You Might Also Like

Macchine che respirano. Il futuro visto da Pasolini fra rock e Scritti Corsari
“Muoiono d’amore i rami” con Tino Petilli e Paola Peddis
Online il bando Danza Urbana XL
“Le cattive strade” di Andrea Scanzi e Giulio Casale
La genesi e il viaggio: in scena Giovannangelo Camporeale e Moni Ovadia

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Magnitudo Emilia
Articolo successivo Placido Domingo canta Verdi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account