Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La musica dei numeri. Matematica e musica, binomio di un rapporto d’amore
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > La musica dei numeri. Matematica e musica, binomio di un rapporto d’amore
Senza categoria

La musica dei numeri. Matematica e musica, binomio di un rapporto d’amore

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 12 Febbraio 2015 19:14
Tania Turnaturi
Condividi
3156
CONDIVIDI

fotoUn matematico come Piergiorgio Odifreddi, saggista e divulgatore, avvezzo alla comunicazione e alle performance radiofoniche, televisive e teatrali, rende allettante qualsiasi conversazione che verta sui numeri, anche a coloro che dai tempi della scuola storcono il naso sentendo pronunciare il termine “matematica”.

Coadiuvato dal pianista Roberto Cognazzo (entrambi piemontesi), intrattiene il pubblico del gremitissimo teatro (nemmeno una poltrona vuota, anzi sedie aggiunte) con un concerto sui numeri che pian piano si trasforma in un numero concertistico.

5, 10, 20, 30, 36, 43… inizia coì l’opera “Le nozze di Figaro” di Mozart su libretto di Da Ponte. Ancora Mozart, nell’aria “Madamina, il catalogo è questo” nel Don Giovanni, fa ricorso a molte cifre per indicare le donne amate dal protagonista.

Anche nella musica pop innumerevoli sono i titoli che contengono numeri: “24.000 baci”, “Ho giocato 3 numeri al lotto”, “Dammi 3 parole”, “3 son le cose che voglio da te”… Il ritmo di una canzone spesso viene fornito dal musicista al paroliere tramite numeri.

Il professor Odifreddi, a questo punto, inizia a spiegare come si legge uno spartito, in cui il tempo è rappresentato dalla frazione all’inizio di ogni rigo, come 4/4 o 2/4, mentre le frazioni dispari tipo 3/4 o 7/8, poco frequenti, producono i ritmi bulgari tipici delle danze dell’est.

Prosegue con le analogie fra le diverse operazioni: la riduzione ai minimi termini in matematica genera due frazioni equivalenti come 3/4 e 6/8 che in musica, però, non indicano lo stesso tempo. Il comun denominatore con cui si sommano due frazioni, in musica consiste nel suonare contemporaneamente i due ritmi. Tra Odifreddi e Cognazzo si instaura un duetto di parole e note, l’uno spiega, l’altro esegue.

Si passa poi alle scale musicali, la più conosciuta di 7 note, da cui discendono i 7 modi (intervalli, tanti quante sono le note), due soli dei quali utilizzati nella musica occidentale: do maggiore e do minore; la pentatonica del genere folk, quella cinese ottenuta con i soli tasti neri, l’ottofonica della musica moderna, la dodecafonica costituita solo da semitoni come ne “Il volo del calabrone”, o la musica recitativa del canto gregoriano.

Pitagora, matematico e filosofo, studiò il legame tra numeri e note, inventando la prima scala musicale. Narra il filosofo greco Giamblico di Calcide nella sua “Vita di Pitagora” che a Crotone, dove aveva fondato la scuola iniziatica, sentendo battere da un fabbro il martello sull’incudine, distinse i suoni consonanti da altri dissonanti e li volle riprodurre battendo con martelli uno la metà dell’altro su una corda tesa: ottenendo la stessa nota a 1/8 di distanza, dedusse che la somma di intervalli musicali fa moltiplicare i tempi, in scala logaritmica.

Il ponte gettato da Pitagora fra scienza e umanesimo è percorso ancora oggi dagli scienziati moderni, che concordano nel ritenere musica e matematica gli ingredienti del pensiero.

Gran finale con l’affinità tra musica e geometria: uno spartito si può leggere e suonare nel suo verso, in senso inverso, oppure in controluce in senso diretto e inverso, ottenendo quattro differenti versioni, come avviene nella musica barocca. Ci stupiamo scoprendo che un brano notissimo, così trasformato diventa irriconoscibile.

Si conclude con le famose Variazioni Goldberg, sperimentazione di Bach con trenta variazioni, eseguite amabilmente dal maestro Cognazzo al pianoforte.

You Might Also Like

Festival Atuttomondo
Once I was. Oltre la storia di Tim e Jeff Buckley
4/a edizione del Pop Corn Festival del Corto
Tramedautore – Festival internazionale della nuova drammaturgia (13° edizione)
Monsieur Ibrahim et les fleurs du Coran

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Fabrizio Giannini in “Il grande W.C.”
Articolo successivo “Alla meta” di Thomas Bernhard nella traduzione di Eugenio Bernardi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account