Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il compleanno di Mary
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Il compleanno di Mary
Senza categoria

Il compleanno di Mary

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 23 Maggio 2015 11:13
Tania Turnaturi
Condividi
1099
CONDIVIDI

fotoLa seconda edizione della Rassegna Voce Donna si è conclusa con quest’opera di Marco Avarello, portata in scena in collaborazione con l’Università Roma Tre-Dipartimento di Scienze della Formazione e il patrocinio della Keats-Shelley House, museo dedicato ai poeti romantici a piazza di Spagna, dove John Keats abitò e morì nel 1821.

Introduce al racconto di Mary Shelley la musica dal vivo del Red4Quartet, due violini un violoncello e un contrabbasso con cui giovani ragazze eseguono con delicatezza le composizioni originali dell’altrettanto giovane e promettente Fabio Massimo Capogrosso.

Le luci si accendono sulla destra del palcoscenico illuminando la figura di Mary, diafana e leggiadra, che nel giorno del cinquantatreesimo compleanno, gennaio 1851, rievoca la sua tragica e audace vita, la giovinezza condivisa con Percy Shelley, la maternità e il lancinante dolore della perdita della figlia, l’affetto tenace per la sorella Claire, l’impegno della scrittura.

Pamela Villoresi, attrice capace di identificarsi con i suoi personaggi ad un elevato livello di empatia, è seduta allo scrittoio, avvolta in una sinuosa vestaglia, e con tono sommesso e soave dipana il filo della memoria, attingendo i ricordi dal copione-diario che sfoglia lentamente.

Percy è morto da quasi trent’anni, naufragato su una goletta di fronte alla spiaggia di Viareggio dove viene cremato e seppellito a Roma nel cimitero acattolico accanto a Keats, altro poeta romantico scomparso prematuramente. È curatrice delle opere del marito e conduce ormai una vita serena e agiata, ma è attanagliata dai mal di testa (forse un tumore) e dai ricordi che lenisce e stempera con bevande di laudano e assenzio.

Legatasi giovanissima a Shelley, rampollo di una aristocratica famiglia del Sussex e celebrato poeta della seconda generazione romantica inglese, già sposato e padre, parte con lui per un avventuroso viaggio portando con sé la sorella Claire.

Mentre Mary dà voce alle sue visioni, si aggira carponi sul palcoscenico un giovane uomo, si raggomitola, si insinua tra le vesti della donna, si appisola sulle sue pantofole. È l’essenza evanescente della Creatura, l’essere cui la fantasia immaginifica di Mary ha dato forma letteraria.

Era l’estate 1816 a Cologny, ricorda, “estate piovosa e poco clemente” che li costrinse a stare in casa leggendo storie gotiche di fantasmi e parlando degli esperimenti di Erasmus Darwin (nonno di Charles) che dichiarava di essere riuscito a rianimare la materia morta. Alla proposta di Lord Byron di cimentarsi a scrivere una storia di fantasmi, Mary rispose con il racconto “Frankenstein ovvero il moderno Prometeo”, opera che ritenne rappresentasse il suo passaggio all’età adulta.

Una serie di eventi tragici segnano quegli anni: il suicidio della sorella Fanny e quello di Harriet moglie di Shelley. Il trasferimento in Italia è caratterizzato da un lungo peregrinare: Venezia, Livorno, Lucca, Roma, Napoli, Firenze, Pisa, Lerici. Ancora lutti con la morte di due figli e della figlia di Claire e Byron. Vivere in Italia non la rende felice: descrive Napoli come una città puzzolente abitata da demoni e Lerici come una prigione.

Al romanzo che le darà la fama, scritto a meno di vent’anni, ne seguono altri sette oltre ad articoli, libri di memorie, diari e saggi ma la serenità continua a sfuggirle, sentendosi sopravvissuta a una stagione feconda e scellerata.

A farle compagnia solo i ricordi di Keats, Byron, Percy e dei figli e la presenza quasi tangibile della sua Creatura, sulla scena il fascinoso e niente affatto mostruoso Marius Bizau.

La regia di Linda di Pietro amalgama con mano leggera e sapiente musica, movimento scenico e recitazione.

Pamela Villoresi è brava oltre ogni aspettativa, facendoci rammaricare che si sia potuto godere di questa performance per un’unica serata.

You Might Also Like

Ricostruiamo la storia… con la musica
Marco Angius dirige l’Orchestra di Padova e del Veneto nel concerto di inaugurazione della stagione 2015/2016
“La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
“Dissonarata” di Saverio La Ruina inaugura Maldipalco 2016
Abbiamo davvero bisogno di educazione

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Mostra di Roberto Recanatesi, il fotografo degli artisti
Articolo successivo Estate Fiesolana (68° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account