Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Perseo e Andromeda
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Perseo e Andromeda
Senza categoria

Perseo e Andromeda

Redazione
Ultima modifica: 29 Dicembre 2015 16:42
Redazione
Condividi
1373
CONDIVIDI

fotoSono Perseo e Andromeda i protagonisti del nuovo appuntamento con i racconti animati e le “Merende mitiche” della compagnia teatrale TeatRing, in programma domenica 17 gennaio 2016 allo Spazio TeatRing di via Portoferraio 4, a Milano (ore 16.30; costo: 8 euro a persona; prenotazione obbligatoria al 347/8433447, anche via sms e Whatsapp).

Con una performance a metà strada tra lo spettacolo teatrale e l’intrattenimento ludi-co, gli attori della compagnia TeatRing racconteranno agli spettatori il mito di Perseo (il giovane eroe figlio di Zeus e della mortale Danae) e Andromeda: Perseo, dopo aver sconfitto Medusa, sorvola le coste etiopi a cavallo dell’alato Pegaso.  Da lontano scorge una bellissima ragazza, incatenata a una roccia, e un terribile mostro marino, in procinto di divorarla. Avventatosi contro la spaventosa creatura, Perseo riesce a sconfiggerla e a liberare la ragazza, che gli rivela di essere Andromeda, principessa figlia di Cefeo e di Cassiopea: a causa della vanità di Cassiopea, che si era gloriata di essere più bella delle divinità marine Nereidi, Poseidone aveva inviato come punizione un mostro, che poteva essere placato solo con il sacrificio della figlia della regina. Chiesta la mano di Andromeda, Perseo deve superare l’ostilità del padre Cefeo e del promesso sposo Fineo. Si libera allora di Fineo con la testa di Medusa, che anche da morta conserva il potere di pietrificare chiunque la guardi, sposa Andromeda e fugge dal paese all’insaputa di Cefeo.

Uno dei protagonisti più frequenti nelle leggende e nei racconti del mito è la figura del giovane eroe che, per superare una prova di coraggio (spesso simbolo del passaggio dalla gioventù alla maturità), deve uccidere un essere mostruoso: Perseo è una di queste figure di eroi che compiono avventure e viaggi straordinari e da lui, già in età classica, si diceva fossero derivati, tra gli altri, anche i Persiani. Molti personaggi di queste vicende – Perseo, Andromeda, Cefeo e Cassiopea – saranno trasformati alla loro morte in costellazioni.

“Merende mitiche” è un modo originale e divertente (ma anche goloso) di trascorrere la domenica pomeriggio in compagnia di Dèi, eroi, ninfe, miti e leggende: prima del racconto animato, che inizierà alle ore 17 circa, infatti, gli attori e gli spettatori (grandi e piccoli) gusteranno – tutti insieme – dolci, torte e altre ghiottonerie.

———-

Tutte le date

Ecco il calendario con tutti gli appuntamenti delle “Merende mitiche” nel corso del 2016 e, tra parentesi, le leggende che saranno rappresentate:

Domenica 17 gennaio (Perseo e Andromeda);

Domenica 31 gennaio 2016 (le imprese di Apollo);

Domenica 28 febbraio 2016 (Zeus e le sue spose);

Domenica 20 marzo 2016 (Prometeo e il destino del genere umano).

———-

Ingresso: 8 euro a persona; inizio ore 16.30; via Portoferraio 4, Milano.

Prenotazione obbligatoria al 347/8433447 (anche via sms e Whatsapp).

———-

Associazione culturale di promozione sociale TeatRing

Via Portoferraio 4, 20141 Milano

Tel: 347/8433447

You Might Also Like

Marie-Nicole Lemieux e Roger Vignoles in concerto
Il Cinema in Piazza: Dennis Gansel presenta “L’Onda”
Ghertruda la mamma di A.
Wonderland Festival – Brescia tra fiabe e nuove creatività (III edizione)
La vie Parisienne di Offenbach

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice (13° edizione)
Articolo successivo Rassegna di Danza 2016: biglietti in vendita
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account