Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Strings
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Strings
Senza categoria

Strings

Luca Benvenuti
Ultima modifica: 26 Febbraio 2016 17:44
Luca Benvenuti
Condividi
1443
CONDIVIDI

Direttore: Victor Hugo Toro

Coreografia: Ivan Cavallari

Violino solista: Anna Tifu

Pianoforte: Pietro Salvaggio

Primi ballerini ospiti: Dongting Xing, Dane Holland

Primi ballerini: Alessia Gelmetti, Teresa Strisciulli, Amaya Ugarteche, Evghenij Kurtsev, Antonio Russo

Orchestra, Corpo di ballo e tecnici dell’Arena di Verona

Direttore del Corpo di ballo: Reanto Zanella

Direttore allestimenti scenici: Giuseppe De Filippi Venezia

————

Ivan Cavallari debutta a Verona con uno spettacolo curioso ed elegante. Dopo una carriera prestigiosa  da  solista  alla  Scala, allo Stuttgart Ballet e al Bolshoi, Cavallari ha ottenuto nel 2007 la direzione artistica del West Australian Ballet per poi tornare in Europa nel 2013 per dirigere il Ballet de l’Opéra National du Rhin. Strings, s’intuisce, non sono solo le corde degli archi, ma anche quei fili che uniscono gli esseri umani in maniera visibile o invisibile. Un legame tra possibile e impossibile, tra energia cinetica e potenziale che già s’era vista nel Drawing Restraint di Matthew Barney – e pure qui corde elastiche legano i ballerini in passi costretti.

Foto di Ennevi
Foto di Ennevi

La prima parte prevede brani per violino e pianoforte, un excursus musicale da Pugnani a Paganini che si chiude con l’Adagio di Barber. Nel passo a cinque Annalisa Bardo, Marco Fagioli, Vito Lo Russo, Leonardo Cusinato e Mirand Pulaj tirano e lanciano corde quasi a prolungare le linee che disegnano loro stessi. Il passo a tre sulla Partita in re minore di Bach è un triangolo amoroso ove Alessia Gelmetti rimane legata mano e piede, accompagnata da Evghenij Kurtsev e Antonio Russo in sollevamenti e figure d’una rarefatta schematicità. Donting Xing e Dane Holland, primi ballerini de L’Opéra National du Rhin, s’impegnano in prese originali e tecnicamente elaborate accompagnati dalle Variazioni di bravura sul tema di Mosè in Egitto di Paganini. L’Adagio di Barber, votato dagli ascoltatori del Today Programme della BBC come brano più triste mai scritto – non a caso eseguito alle esequie di Einstein, J. F. Kennedy, Grace Kelly e Ranieri III di Monaco – evoca scenari che associo, non so perché, alla malattia, alla guerra in Vietnam, all’America in piena scoperta dell’AIDS…e l’impianto scenico pare darmene conferma. Su uno schermo bianco e chiusi in uno spazio limitato, Teresa Strisciulli, Annalisa Bardo, Evghenij Kurtsev, Pietro Occhio e Marco Fagioli visualizzano tentativi d’uscita dal ring in cui si trovano, scrivono frasi misteriose nell’aria, disegnano segni indecifrabili sul fondale fino a sparire dentro di esso.

Foto di Ennevi
Foto di Ennevi

A distanza d’una settimana, ancora mi chiedo quale sia il legame tra Strings e la seconda parte, il Concerto per violino e orchestra di Beethoven coreografato ex novo da Cavallari per la Fondazione Arena. Davanti a un enorme telo i ballerini giocano con scatoloni bianchi, vi entrano, vi escono, li muovono da una quinta all’altra, mentre si alternano i passi a due di Donting Xing, Dane Holland, Amaya Ugarteche, Antonio Russo, Teresa Strisciulli e Evghenij Kurtsev, coppie abbigliate con costumi di tinte differenti, ma valorizzati dagli appropriati trapassi luminosi. Vuol essere un’ironica comunione tra classico e moderno, come insegnò Forsythe nel suo Vertiginous Thrill of Exactitude? Un passaggio dall’oscurità della prima parte al rosso passione? A un certo punto meglio lasciar perdere le domande e la coerenza drammaturgica per abbandonarsi alla contemplazione d’una curata formalità, sostenuta dalle note di uno dei più bei concerti mai scritti.

Anna Tifu regala momenti d’alta musica, sia accompagnata al pianoforte da Pietro Salvaggio, sia dall’Orchestra dell’Arena di Verona. Il Concerto è cimento assai arduo per il solista, ma Tifu esce indenne dalla prova grazie a una tecnica rigorosa che non sacrifica i colori e i timbri più suggestivi. Il direttore Victor Hugo Toro imprime al Concerto beethoveniano una riconoscibile impronta classica, sottolineandone con acume gli accenti beffardi e meditativi. Parimenti, nell’Adagio di Barber riesce a mantenere ben saldi gli archi in un’atmosfera mistica.

Applausi per tutti da parte dello scarso pubblico del sabato pomeriggio, ma assai calorosi nei confronti di Anna Tifu, sospinta più volte dal direttore a raccogliere i meritati onori.

You Might Also Like

Pochi avvenimenti, felicità assoluta, scene da un matrimonio
Furore a scena aperta
Giancarlo Russo in concerto
Musical & Classica in concerto
Gianluca Capuano dirige Sergio Casesi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Rosamara
Articolo successivo La “versione di Ghertruda” di Davide Rondoni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account