Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Tempo Reale Festival: in anteprima l’installazione sonora Play900 per il Museo Novecento
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Tempo Reale Festival: in anteprima l’installazione sonora Play900 per il Museo Novecento
Musica

Tempo Reale Festival: in anteprima l’installazione sonora Play900 per il Museo Novecento

Redazione2
Ultima modifica: 15 Settembre 2017 10:10
Redazione2
Condividi
965
CONDIVIDI

Firenze. Il Tempo Reale Festival – nel trentesimo anniversario dalla fondazione di Tempo Reale – compie dieci anni e festeggia questo importante traguardo aumentando il periodo di programmazione in due sezioni la prima a settembre dal 20 al 30 e la seconda a dicembre, espandendo i suoi confini anche a Prato e Pistoia e confermando la sua missione: avvicinare il pubblico ai temi del suono, attraverso la ricerca musicale, i temi sociali e la sensibilizzazione verso i paesaggi sonori che ci circondano.

Le performance in programma affrontano temi e linguaggi sociali attraverso la musica come il progetto di apertura sul tema della follia, che dà il titolo al festival: Elettroshock con il cantautore e attore Pierpaolo Capovilla, fondatore del gruppo alternative rock Il Teatro degli Orrori, in programma per l’Estate Fiorentina (20/9, San Salvi Città aperta).

Capovilla, è infatti impegnato contro il business degli psicofarmaci e contro la pratica della contenzione e sostiene con il suo gruppo la campagna promossa dal Forum Salute Mentale: “Cercherò di fare di tutto perché si arrivi ad una proposta di legge per l’abolizione della contenzione meccanica”. Il tema della psichiatria è affrontato spesso nei suoi brani e per il Tempo Reale Festival Capovilla sceglie alcuni estratti dall’opera di Artaud Succubi e supplizi che leggerà in un reading accompagnato dalla improvvisazione elettronica del TREE Tempo Reale Electroacoustic Ensemble con la conduction di Francesco Giomi.

Una performance che si arricchisce anche di contributi da fonti di cronache e testimonianze, trova come luogo deputato quello che fu un cortile dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi e che sarà preceduta dalla tavola rotonda (h.18) sulle pratiche di contenzione cui parteciperanno, oltre a Capovilla, psichiatri e psicologi.

Da non perdere il ritorno di Sound&Bike (30/9, h. 16.30 e 19.30), progetto che si svolge nell’ambito dell’Estate Fiorentina, un percorso installazione alla scoperta musicale del parco delle Cascine in bici.

Attraverso le performance di cori e gruppi di diverse parti del mondo, fra cui anche un coro multietnico di musica popolare e contemporanea, riscopriremo, immersi nella natura, l’importanza del parco cittadino come luogo di incontro fra culture e di svago per Firenze.

Le esperienze dei grandi pionieri sono ormai un appuntamento fisso del festival che porta a Firenze dal vivo personaggi che hanno scritto la storia della musica elettroacustica come François Bayle allievo di Pierre Schaeffer e pioniere del linguaggio elettroacustico: François Bayle è un’icona assoluta dell’esplorazione sonora e dell’ideazione di nuove traiettorie teoriche e pratiche, dalla definizione fondante di “musica acusmatica” all’invenzione dell’Acousmonium, l’orchestra di altoparlanti nata a Parigi alla fine degli anni Settanta e ripresa oggi in tutto il mondo. Sarà ospite all’Istituto Francese alle ore 18 con una Lezione di musica e condurrà il concerto con alcuni dei suoi lavori storici alla Limonaia di Villa Strozzi (23/9, h. 18 e 21.30).

La ricerca di nuovi strumenti musicali è presente in concerti come Tools for music in cui un gruppo di sperimentatori italiani selezionati attraverso un bando pubblico risponde alla domanda su dove vada la musica del futuro, attraverso la creazione di nuovi oggetti sonori (22/9, h. 17.30 workshop e 21.30 concerto Limonaia di Villa Strozzi), lo dimostra anche la produzione di Tempo Reale Symphony Device, opera di teatro sonoro per aspirapolveri, scanner e vecchi device che sarà rappresentata a Prato nell’ambito del Contemporanea Festival (24/9, h. 21 e 22.30, Istituto Lazzerini, Prato). Per proseguire con il consueto appuntamento con la musica sperimentale in KLANG/PAROLA, dedicato alla ricerca sulla voce (28/9), e la collaborazione fra il MDI ensemble e Tempo Reale in Costellazione Italia dedicato alla nuova scena italiana della musica contemporanea (27/9).

info: www.temporeale.it tel. 055717270

You Might Also Like

“El Nost Milan”
WHAMI
Enzo Moscato in “Modo Minore”
IUC: Francesca Dego e Francesca Leonardi in concerto
laVerdi e Jader Bignamini in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Spin Cycling Festival (1° edizione)
Articolo successivo Fondazione Pergolesi Spontini: il Mibact premia la Stagione Lirica di Jesi
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account