Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Filarmonica della Scala tra le prime dieci orchestre internazionali in tournée nell’inchiesta del mensile Classic Voice
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > La Filarmonica della Scala tra le prime dieci orchestre internazionali in tournée nell’inchiesta del mensile Classic Voice
Altro

La Filarmonica della Scala tra le prime dieci orchestre internazionali in tournée nell’inchiesta del mensile Classic Voice

Redazione
Ultima modifica: 13 Ottobre 2017 08:27
Redazione
Condividi
1126
CONDIVIDI

Nell’inchiesta del mensile Classic Voice, in edicola in questi giorni, la Filarmonica della Scala è nella top ten delle più prestigiose compagini sinfoniche presenti all’estero, al settimo posto per numero di concerti in tournée nella stagione 2017-2018, dopo Wiener Philharmoniker, Budapest Festival Orchestra, Berliner Philharmoniker, Gewandhaus, Concertgebouw e München Philharmoniker. L’orchestra inoltre è al quarto posto per numero di paesi visitati (10) e città (14) dopo Wiener, Budapest e Concertgebouw.

La più recente tournée estiva guidata da Riccardo Chailly (seguiranno i concerti di gennaio) ha infatti collezionato numeri importanti: 11 concerti in 9 sale (tappe a Lucerna, Londra Proms, Festival di Edimburgo, Berlino, Bucarest, Friburgo), tre differenti programmi musicali, tre solisti, due cori coinvolti (Edinburgh Festival e Rundfunk).
Il successo degli scaligeri ha avuto ampia risonanza anche sulla stampa estera riportando una copiosa rassegna con oltre trenta recensioni apparse su testate quali The Times, The Sunday Times, The Observer, The Guardian, The Telegraph, Berliner Morgenpost, Der Tagesspiegel, oltre alle testate nazionali Corriere della Sera, La Stampa, Il Messaggero:

The Filarmonica is a wonderful orchestra, the dark-toned strings really coming into their own in the Catacombs section of Pines, and the woodwind sounding exquisite in the outer movements of Fountains.
TIM ASHLEY – The Guardian

There are two ways that visiting orchestras can make an impression: they can lean on their illustrious tradition and distinctive sound, or they can set out to prove that they’re not defined by that tradition and that they can switch between styles as deftly as any other globe-trotting orchestra. For their two Edinburgh Festival concerts, the La Scala Philharmonic in Milan shrewdly opted to do both.
IVAN HEWETT – The Telegraph

Respighi’s Pines of Rome and Fountains of Rome, two parts of an orchestral trilogy of polychromatic extravagance, gave the Filarmonica its moment or, in these episodic works, an awful lot of moments to excel. Here, the string sound was mellow, the brass bright and clear, the woodwind elegant.
FIONA MADDOCKS – The Observer

La seconda metà del programma si apre con l’overture di Verdi “Les Vêpres siciliennes”, nella quale la Filarmonica della Scala rivela una cultura teatrale che nonostante la globalizzazione dei suoni non trova un vero e proprio imitatore.
ULRICH AMLING – Der Tagesspiegel

Chailly’s deluxe conducting of music that neesa idiomatic advocacy could hardly be faulted.
HUGH CANNING – The Sunday Times

Ottimo anche il feeling con i cori inglesi e tedeschi, entusiasti di cantare Verdi con chi ne è l’apostolo ufficiale. Ma quel che più conta è la qualità delle esecuzioni, alta per coesione, intensità espressiva e professionalità.
ENRICO GIRARDI – Corriere della sera

Filarmonica e Chailly in grande spolvero e ottima forma.
ALBERTO MATTIOLI – La Stampa

Dal 2015 Chailly ha plasmato la storia della Filarmonica, e a Lucerna si è potuto sentire quanto egli abbia “spolverato” l’orchestra dalla “patina” dei “bei vecchi tempi”. Flessibilità e apertura.
MARCO FREI – Neue Buercher Zeitung

La Filarmonica riparte a gennaio 2018 con Riccardo Chailly e porta in Europa i programmi esplorati nei primi due concerti di stagione, con la partecipazione dei solisti Benjamin Grosvenor e Denis Matsuev, che si alternano al pianoforte. Si parte dal Barbican Centre di Londra (24 gennaio – solista Grosvenor), due sono le date al Musikverein
di Vienna (29 gennaio, 30 gennaio – solista Matsuev) seguono i concerti di Budapest (25 gennaio, Béla Bartók National Concert Hall), Parigi (26 gennaio, Philharmonie), Lussemburgo (27 gennaio, Philharmonie) e Lucerna (21 marzo, Festival).
A maggio 2018, dopo il concerto alla Scala,
Daniel Harding dirige l’appuntamento del 27 maggio a Istanbul, affrontando l’Eroica di Beethoven e il Terzo concerto di Prokof’ev insieme al pianista russo Daniil Trifonov.

You Might Also Like

Teatro EuropAuditorium (Bologna): ecco la nuova stagione 2014-2015
Nuovo Consiglio di Amministrazione della Filarmonica della Scala
Italy for Movies: nasce il portale nazionale delle location
Romics – Festival del fumetto, dell’animazione e dei games (14° edizione)
Medioevo, un tour attraverso il tempo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Atti di guerra
Articolo successivo Reading poetico del fantomatico universo poetico ASMA di Poesia
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
  • Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account