Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: I fiori malandrini-Canzoni licenziose da caffè-concerto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > I fiori malandrini-Canzoni licenziose da caffè-concerto
Senza categoria

I fiori malandrini-Canzoni licenziose da caffè-concerto

Luca Benvenuti
Ultima modifica: 5 Dicembre 2017 19:28
Luca Benvenuti
Condividi
1476
©Rocco Grandese-Palazzetto Bru Zane
CONDIVIDI

Passato il Festival Reicha, Palazzetto Bru Zane presenta a Venezia I fiori malandrini, collage di canzoni licenziose dal repertorio operettistico e del cafè-chantant. I riferimenti temporali sono molto ampi perché si spazia dal 1879 al 1963, in una carrellata di pagine che sembrano quelle di un erbario pieno di piante diverse quanto i tipi di donne descritti, da secoli metaforizzate in termini vegetali. Dagli anni Sessanta del XIX secolo infatti, se la melodie salottiera rimaneva legata a canoni romantici e idealizzanti, l’operetta incoraggiava invece la romanza scollacciata, ricca di doppi sensi, mentre al caffè-concerto ci si divertiva ascoltando testi al limite della pornografia. Protagoniste indiscusse, dirette o indirette, le donne, da Yvette Guilbert a Hortense Schneider, da Anna Judic a Mistinguett, “usignoli” del fascino femminile, del sesso e dell’amore.

La regista Victoria Duhamel assembla i diciannove brani proposti legandoli tramite una micro-storia tra soprano en travesti e mezzosoprano, due amanti che si inseguono nel serrato corteggiamento fatto di sguardi e sospiri, di danze ammiccanti e siparietti con gli strumentisti. Violoncello e pianoforte accolgono il pubblico a ritmo di Ménilmontant, per poi iniziare a sfogliare questo florilegio guidati dalla voce fuori campo di Julien Gobin. Aprono e chiudono la serata i duetti Oh! Ne finis jamais di Massenet, eseguito dal ballatoio, e Après l’amour dalla Salomette di Jane Vieu. Nel mezzo si sussegue un tourbillon di arie, chansons e duetti d’impareggiabile ironia, dal lattiginoso Colibri di Chausson all’Hymne à Vénus di Augusta Holmes, dalla chanson de cape et d’épée da Les Archers du Roy di Gey a La Violoncelliste di Normand, senza dimenticare Arthur Honneger, Reynaldo Hahn, Charles Lecocq, Hervé, André Messager. In un continuo mescolamento “di alto e basso, di puro e impuro”, il gusto per la sovversione non rinuncia a lessici allusivi come in Viens dans mon aéroplane di Harry Fragson o espliciti ne Les Nuits d’une demoiselle, a suo tempo censurata.

Il tutto funziona grazie a degli artisti formidabili. Norma Nahoun è soprano dotato di voce cristallina, dosata con garbo a seconda dei vari registri, ora amoroso, ora séduisant, ora scabroso. Il mezzosoprano Marie Gautrot possiede una poliedricità scenica ammirevole, sempre ben calibrata con il canto, corposo e a suo agio sia nel grave che nell’acuto. Suoi omenti felicissimi sono Auguste-lamentation coniugale, Viens dans mon aéroplane, restituita con irresistibile piglio malizioso, l’Hymne à Vénus, dall’ampio respiro lirico, e J’ai deux amants. L’accostamento fisiognomico tra Nahoun e Gautrot è riuscitissimo, la prima minuta e scattante, la seconda alta e matronale, caratteristiche vincenti per la drammaturgia creata da Duhamel. L’ensemble I Giardini, composto da Pauline Buet al violoncello e David Violi al pianoforte, accompagna egregiamente le cantanti, prestandosi anche come protagonisti per pezzi interi quali la Folâtrerie di Fernand Heintz e La Violoncelliste.

Sala al completo, con una maggior presenza di giovani rispetto alle serate dei concerti monografici. Applausi calorosi salutano gli artisti che regalano come bis C’est bon da Simone est comme ça di Raoul Moretti. In replica a Berlino il 2 dicembre.

———

I fiori malandrini-Canzoni licenziose da caffè-concerto

Norma Nahoun, soprano

Marie Gautrot, mezzosoprano

I GIARDINI: Pauline Buet, violoncello; David Violi, pianoforte

Victoria Duhamel, regia

1 – Jules Massenet, Poème d’amour n° 6: «Oh! ne finis jamais» (parole di Paul Robiquet – 1879)
2 – Henri Christiné, PLM: «Qu’est-ce que j’ai» (parole di Rip – 1925)
3 – Louis-Antoine Dubost: Auguste – lamentation conjugale (parole di Louis Battaille – 1870 ca.)
4 – Ernest Chausson: Le Colibri (parole di Charles-Marie-René Leconte de Lisle – 1882)
5 – Harry Fragson: Viens dans mon aéroplane (parole di Henri Christiné – 1909)
6 – Roland Petit et Pierre Petit: J’suis venue nue (parole di Jean-Pierre Grédy – 1953)
7 – Joseph Gey: Les Archers du Roy – chanson de cape et d’épée (parole di Georgius – 1918)
8 – Augusta Holmès: Hymne à Vénus (testo anonimo – 1894)
9 – Arthur Honegger, Les Aventures du Roi Pausole: Air de Giglio (parole di Albert Willemetz – 1930)
10 – Reynaldo Hahn, Brummel: Couplets de Lady Eversharp (parole di Rip & Robert Dieudonné – 1931)
11 – Charles Lecocq, Chansons d’amour: Cueillette (parole di Georges Dupré – 1900)
12 – Hervé, La Nuit aux soufflets: Couplets de la Duchesse (parole di Adolphe Philippe d’Ennery & Paul Ferrier – 1884)
13 – Fernand Heintz: Folâtrerie (parole di Édouard Valette – 1931)
14 – Henri Christiné, Phi-Phi: Duo des souvenirs (parole di Albert Willemetz & Fabien Sollar – 1918)
15 – André Messager, L’Amour masqué: «J’ai deux amants» (parole di Sacha Guitry – 1923)
16 – Léo Daniderff: J’ai fait des bleus sur ta peau blanche (parole di Gaston Couté – 1901)
17 – Claude Normand: La Violoncelliste (parole di Albert Willemetz & Jean Le Seyeux – 1957)
18 – Raymond Legrand: Les Nuits d’une demoiselle (parole di Guy Breton & Colette Renard – 1963)
19 – Jane Vieu, Salomette: Après l’amour (parole di Jean Séry – 1911)

©Rocco Grandese-Palazzetto Bru Zane

 

 

 

 

 

 

©Rocco Grandese-Palazzetto Bru Zane

 

 

 

 

 

 

 

 

 

©Rocco Grandese-Palazzetto Bru Zane

 

You Might Also Like

Omaggio in 3 film a Kim Ki-duk
Spettacolo di Sgarbi “Michelangelo”
Halloween Day
Pavel Berman in concerto
Robinson Crusoe. L’avventura

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Hansel e Gretel
Articolo successivo La Stagione del Teatro Spazio Avirex Tertulliano prosegue dal 14 al 17 dicembre 2017 con l’omaggio a Charles Baudelaire di Compagnia PuntoTeatroStudio
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account