Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: I coreografi, i ballerini e noi: Manon
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > I coreografi, i ballerini e noi: Manon
Altro

I coreografi, i ballerini e noi: Manon

Redazione
Ultima modifica: 18 Maggio 2018 10:31
Redazione
Condividi
936
Foto di Yasuko Kageyama
CONDIVIDI

Foto di Yasuko Kageyama

Domenica 20 maggio 2018 alle ore 11.00, presso il Foyer del primo piano del Teatro Costanzi, l’appuntamento è con il terzo ed ultimo incontro del progetto divulgativo della Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma I coreografi, i ballerini e noi, che introduce il pubblico al balletto Manon di Kenneth MacMillan, in scena al Teatro Costanzi da venerdì 25 a giovedì 31 maggio 2018, con l’anteprima “Vietato ai maggiori di 26 anni”, il 24 maggio.

L’incontro, condotto dalla saggista e storica della danza Leonetta Bentivoglio – che tra proiezioni video e contributi di danze dal vivo, accompagna il pubblico alla scoperta di uno dei più celebri balletti classici del Novecento – è arricchito dalla presenza di Kurl Burnett, esperto della Benesh Movement Notation e grande conoscitore dei maggiori capolavori di MacMillan, e da quella di Madame Patricia Ruanne, che insieme stanno riallestendo qui al Teatro dell’Opera di Roma questo capolavoro del balletto britannico. Gli estratti da Manon saranno interpretati dal vivo dai primi ballerini Susanna Salvi e Claudio Cocino.

——–

I COREOGRAFI, I BALLERINI E NOI

Foyer del Teatro Costanzi

Manon

Domenica 20 maggio ore 11.00

Il costo del biglietto per il singolo incontro è di 5,00 €

Informazioni, prenotazioni e iscrizioni alla mailing list:

Tel. 0648160312 -532-533

Fax 064872112

promozione.pubblico@operaroma.it

dipartimento.didattica@operaroma.it

Per Informazioni: operaroma.it

You Might Also Like

Teatro di Roma per le feste
Per amore o per forza
Online il nuovo canale di comunicazione dedicato alla cultura cinematografica della Toscana
Teatro del Sentino (Sassoferrato): ecco la nuova stagione 2016/2017
Teatro Regio (Torino): ecco la nuova stagione d’opera e di balletto 2019/2020

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Désirée Petrocchi in concerto
Articolo successivo Proiezione del film “Transfert”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account