Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: L’Antigone al teatro Agorà
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > L’Antigone al teatro Agorà
Senza categoria

L’Antigone al teatro Agorà

Redazione2
Ultima modifica: 21 Giugno 2018 11:12
Redazione2
Condividi
736
Tragedia Sofocle
CONDIVIDI

La compagnia teatrale I Gracchi presenta, al Teatro Agorà di Trastevere, lo spettacolo “​Antigone​”. ​Regia di Claudio Ciccone, con: Emanuele Martinelli (il narratore), Giulia Jacopino (Antigone), Angelo Mantini (Creonte), Elisa Bianchedi (Ismene), Andrea Lami (Emone) e Martina Marotta (la guardia). Coregia​: Giulia Jacopino. Traduzione testo originale e adattamento​: Elisa Bianchedi.​Costumi​: Vagamente Retrò. ​

Scenografia​: Ambramà. ​Musica e luci​: Claudio Ciccone. Direttore di scena​: Federica Fusco.​Trucco​: Giulia Cecconi e Federica Fusco. ​Fotografia​: Claudia Frijio.​ Grafica​: Giulia Cecconi e Martina Marotta. Sinossi​: Antigone, figlia di Edipo, decide di contravvenire al decreto del re Creonte che impedisce di dare degna sepoltura a uno dei suoi due fratelli morti durante lo scontro per il trono di Tebe. La principessa anticipa le proprie intenzioni alla sorella Ismene e dopo aver compiuto l’opera si lascia catturare dalle guardie e finisce a giudizio di Creonte. Il Re condannerà Antigone a morte privando così il figlio Emone della propria promessa sposa.

La tragedia di Sofocle viene proposta in una versione abbastanza fedele in cui però viene riletta completamente la figura del coro tipica del teatro greco. Ad accompagnare l’azione vi sarà infatti un narratore che prendendo il pubblico quasi per mano guiderà lo spettatore attraverso i fatti. Questa figura, anello di congiunzione tra il pubblico e i personaggi, offrirà continui spunti di riflessione sia sull’effetto catartico della tragedia stessa, sia sulle dinamiche che portano allo scontro la ragion di stato e la fede.

La Compagnia Teatrale I Gracchi debutta con il suo primo lavoro nel piccolo teatro di Trastevere. Lo spettacolo andrà in scena dal 19 al 24 giugno nei seguenti orari: martedì-sabato ore 21, domenica ore 17.

Lo spettacolo è riservato ai soci dell’associazione culturale Teatro Agorà 80, sarà possibile effettuare l’iscrizione di 2€ al momento dell’ingresso. Il biglietto per lo spettacolo ha un costo di 13 euro. Vengono effettuate riduzioni per minori di 18 anni mentre all’accompagnatore di spettatori disabili verrà consegnato un ingresso omaggio.

Per info e prenotazioni: telefonate al numero 331/ 2696999 oppure WhatsApp 392/3874497. Indirizzo mail: compagniateatraleigracchi@gmail.com

You Might Also Like

“Winter on Fire” di Evgeny Afineevsky: il documentario sulla Rivoluzione ucraina del 2014
Festival dei Teatri d’arte mediterranei (11° edizione)
Accademia Nazionale di Santa Cecilia: Martha Argerich&Friends
Fuoricinema (1° edizione)
Delitto a Beverly Hills… giallo limone

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Premio Lorenzo Il Magnifico Premio Lorenzo Il Magnifico a Geppy Gleijeses
Articolo successivo Recitare come ascoltare: alla ricerca della verità sul palcoscenico
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account