Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: …Adina…
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > …Adina…
OperaRecensioni/Articoli

…Adina…

Giosetta Guerra
Ultima modifica: 28 Settembre 2018 17:36
Giosetta Guerra
Condividi
1629
adina
©Studio Amati Bacciardi
CONDIVIDI

adina
©Studio Amati Bacciardi

ROF 2018

(12 agosto 2018, prima)

È del teatro il fin la maraviglia

Una bella Adina ci voleva al ROF, ma non quella di Nemorino che non c’entra niente con Rossini, bensì quella di Selimo finita in un serraglio, che Rossini ha immortalato in una breve farsa semiseria nel 1818, su commissione di un ufficiale portoghese, avvalendosi di autoimprestiti (da La gazza ladra e Sigismondo) e dell’aiuto di uno o più collaboratori, vista la brevità del tempo concesso. Anche il libretto di argomento turchesco di Gherardo Bevilacqua Aldobrandini non è originale, ma si rifà ad un testo già in circolazione. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro São Carlos di Lisbona il 12 giugno 1826 (coincidenza: anno di nascita di Tiberini che sarà importante per lo stesso Rossini).

Il risultato è comunque gradevole, perché dove c’è aria rossiniana c’è piacevolezza.

Ci ha pensato Rosetta Cucchi in veste di regista a portare questa Adina a Pesaro in un nuovo allestimento coprodotto con il Wexford Festival Opera, dove la Cucchi lavora da tanti anni.

La lettura della regista si concentra sulle nozze, più volte programmate e più volte rimandate, sorvolando sui luoghi e sui tempi del libretto.

Infatti Adina doveva sposarsi col giovane arabo Selimo quando fu rapita dai briganti e portata nel serraglio del Califo, poi aveva deciso di sposare il Califo, al quale si era affezionata per la sua gentilezza, quando ricompare Selimo, alla fine, dopo aver scoperto di essere figlia del Califo, sposa Selimo.

In palcoscenico, quindi, coadiuvata dallo scenografo Tiziano Santi, la regista pone una gigantesca e decoratissima torta nuziale che, come nelle favole, è una scatola a sorpresa e, quando si apre…clic…esce il jack in the box.

adina
©Studio Amati Bacciardi

Dal piano terra esce il Califo che ha lì il suo serraglio finemente decorato e arredato, c’è anche una vasca da bagno piena di schiuma dove lui si immerge; dal balcone del primo piano s’affaccia la sua bella schiava Adina circondata dalle ancelle in tutù rosso e sul terrazzo del terzo piano, con gli sposi di zucchero delle torte nuziali, accadono varie cose, anche il lancio dei cuoricini da Selimo (sospeso in aria) ad Adina; una scala laterale permette l’accesso ai piani alti. La regista bada più alla farsa semiseria che alle turcherie, colorando d’ironia una storia di intrecci amorosi, beffe, agnizioni, arricchendola di movimento e di gags anche alla Dario Fo. L’aiutano in questo suo intento le scene di gusto kitch di Tiziano Santi, i vivaci costumi colorati di Claudia Pernigotti e le luci Daniele Naldi.

L’azione si svolge dentro e fuori questa sorta di torta/palazzo, ma gli spazi esterni sono limitati e sovraffollati anche di personaggi aggiunti, tipo cuochi, guardie, giardinieri, inoltre la scena fissa non facilita la comprensione del plot.

Tuttavia l’opera si guarda e si ascolta volentieri.

L’Orchestra Sinfonica G. Rossini diretta dal giovane maestro venezuelano Diego Matheuz dà brio e sentimento alla partitura ed è di sostegno alle voci, il coro M. Agostini del Teatro della Fortuna di Fano, ben preparato da Mirca Rosciani, partecipa divertendosi all’azione scenica.

La scrittura vocale esige cantanti di grande virtuosismo, in grado di eseguire il sillabato fitto con buona dizione e di ammorbidire.

adina
©Studio Amati Bacciardi

E qui c’erano.

Lisette Oropesa, nel ruolo di Adina, autentico soprano di coloratura, esteso ed acutissimo, è perfetta sia nella leggerezza e negli artifici del canto acrobatico che nell’incisività delle agilità di forza, il timbro melodioso, unito alla delicatezza del fraseggio e a fiati lunghissimi, rende morbido il canto nei tratti più delicati e più drammatici.

Il giovane tenore sudafricano Lev Sekgapane (Selimo) esibisce voce chiara di bel timbro, estesissima (Quando m’offre) e sovracuti formidabili. Bravissimo. Una rivelazione.

adina
©Studio Amati Bacciardi

Vito Priante è un bel Califo in ogni senso: in primis ha un’imponente voce di basso, bella nel colore, sicura negli affondi, solida nelle note gravi, vocalità estesa ed agilissima che si libra con naturalezza tra la morbidezza delle ampie arcate (Se non m’odi) e la velocità dei sillabati, e poi grazie alla sua bella figura può permettersi di comparire in scena semisvestito e di fare il bagno dentro la vasca, mentre il servitore Alì gli lava la schiena (qui era meglio senza canottiera).

Ben preparati anche i due giovani formatisi all’Accademia Rossiniana: il tenore caratterista Matteo Macchioni (Alì) ha una bella canna di voce chiara e sicura e il baritono Davide Giangregorio (Mustafà) ha un bel timbro e un notevole corpo vocale.

adina
©Studio Amati Bacciardi

 

You Might Also Like

Maria De Buenos Aires
Don Giovanni sono io
Bonne Année
Promozione speciale su ”Norma” di Vincenzo Bellini
Serata Grandi Coreografi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Salieri Teatro Salieri (Legnago, VR): ecco la nuova stagione 2018/2019
Articolo successivo Danilo Eccher “Dream. L’arte incontra i sogni” a cura di Danilo Eccher
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account