Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro dell’Opera di Roma, il “Rigoletto” moderno di Gatti e Abbado
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > Teatro dell’Opera di Roma, il “Rigoletto” moderno di Gatti e Abbado
FeaturedOpera

Teatro dell’Opera di Roma, il “Rigoletto” moderno di Gatti e Abbado

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 17 Dicembre 2018 11:05
Fabiana Raponi
Condividi
1913
Rigoletto
Foto di Yasuko Kageyama
CONDIVIDI

Rigoletto
Foto di Yasuko Kageyama

È un Rigoletto come non lo si era mai sentito quello che ha inaugurato con successo la stagione 2018/2019 del Teatro dell’Opera di Roma: in scena fino al 18 dicembre, l’opera di Verdi diretta dal maestro Daniele Gatti, neo direttore musicale del teatro capitolino, con la regia di Daniele Abbado, offre un versione musicale e interpretativa mai scontata.

La seicentesca corte di Mantova dei Gonzaga viene trasportata nella Repubblica di Salò, uno dei momenti più oscuri e confusi della storia italiana, collocata negli Anni Quaranta immediatamente evocati dai costumi (precisi e colorati di Francesca Livia Sartori ed Elisabetta Antico), dalle camicie nere dei cortigiani.

Rigoletto, un possente Roberto Frontali, indossando la giacca di paillettes nell’Ouverture, si trasforma subito nel buffone-attore da avanspettacolo qual è: privato della gobba, ma claudicante in mezzo ai cortigiani, si aggira nella folla, mostrando la sua deformità interiore, raggiunge Gilda in una casa a due piani collocata sul fondo del palco, è complice involontario del rapimento prima e della morte della figlia nel terzo atto, nella locanda di Sparafucile dove ogni finzione, anche scenica, è destinata a crollare.

In un Rigoletto che non lascia alcun tipo di speranza e dove la connotazione della maledizione diventa soprattutto sociale, ciascuno è costretto a fare i conti con il proprio tragico destino. Regia sobria, ma a tratti non troppo incisiva di Abbado che ha scelto di esaltare lo “straniamento quasi brechtiano” già insito nell’opera con tanto di trasfigurazione simbolica nella morte di Gilda: particolarmente intelligente l’uso drammaturgico delle belle scene di Gianni Carluccio con la chiusura delle strutture architettoniche che stritolano idealmente e praticamente Gilda al momento che preclude il rapimento alla fine del primo atto.

Tutto è sempre molto elegante e senza eccessi anche nel bellissimo quartetto Bella figlia dell’amore che mostra il lacerante dramma in scena offrendo la dicotomia fra il tono di commedia del Duca e Maddalena e lo strazio drammatico di Rigoletto e Gilda. Oltre alla bella interpretazione di Roberto Frontali, molto valida la Gilda di Lisette Oropesa, adatta anche fisicamente al ruolo, a tratti un po’ debole la presenza scenica e vocale di Ismael Jordi – Duca di Mantova che sembra quasi soccombere al destino piuttosto che essere il deus ex machina involontario della vicenda.

Se l’Orchestra del Teatro dell’Opera risponde bene, benissimo, alle richieste del Maestro Gatti, musicalmente si tratta di un’opera del tutto sfrondata dalla tradizione: a distanza di 14 anni dal tuo ultimo Rigoletto di Bologna, Gatti aveva dichiarato di voler partire dalla scrittura musicale cercando di eliminare il superfluo che nel corso degli anni (e della tradizione) si sono accumulati.

Via gli acuti, via gli orpelli di rito per dare spazio solo ed esclusivamente alla musica: il risultato è un Rigoletto asciutto e molto essenziale anche nelle arie che generalmente travolgono il pubblico. Obiettivo del neo direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma è di voler “rispettare i tempi tentando una proposta di interpretazione che si avvicina a un’opera moderna”.

Ma d’altra parte anche un’inaugurazione apparentemente più tradizionale come Rigoletto, dopo Wagner e Berlioz diventa in certo modo alternativa e non scontata, inserendosi nel discorso di educazione musicale del pubblico portato avanti da qualche anno a questa parte. Ultima replica martedì 18 (ore 20). Info su operaroma.it.

You Might Also Like

Musica con le Ali” 2023
Les chants de la mi-mort
Teatro dell’Opera di Roma, ultime repliche della Tosca di Puccini
La “Giovanna D’Arco” inaugura la stagione lirica
Matteo Ricci e Xu Guangqi. Un ponte tra ovest ed est

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Questi fantasmi! Teatro Argentina, “Questi fantasmi!” di Eduardo De Filippo
Articolo successivo The Prudes Trend: The Prudes
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account