Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Serena Brancale e Willie Peyote in concerto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Serena Brancale e Willie Peyote in concerto
MusicaRecensioni/Articoli

Serena Brancale e Willie Peyote in concerto

Maria Parisi
Ultima modifica: 24 Gennaio 2019 17:15
Maria Parisi
Condividi
1569
Serena Brancale
CONDIVIDI

Serena BrancaleMetti un anomimo giovedì sera in città, metti la pioggia, metti che è gennaio, metti che hai lavorato e sei stanco.

Metti pure, però, una delle maggiori voci jazz in circolazione, metti uno degli idoli delle folle indie, e metti pure un’orchestra di 40 elementi. Che fai? Resti a casa?

È successo ieri, a Cosenza, al Tau (Teatro Auditorium Unical) dell’Università della Calabria a Cosenza.

Serena Brancale e Willie Pejote, accompagnati dall’orchestra del Dipartimento pop-jazz del Conservatorio Stanislao Giacomantonio hanno accompagnato gli appassionati in un viaggio di contaminazione musicale inusuale.

I maestri Alfredo Biondo e Giuseppe Oliveto hanno diretto i ragazzi del Conservatorio.

È una musica colta, piena, che riempie le orecchie della sala colma.

I due artisti si alternano tra pezzi jazz, R&B, funky, lasciando spazio anche al rap, soul e pop, proponendo successi noti, e nuovi pezzi.

In anteprima nazionale è stata presentata la nuova collaborazione tra i due: il pezzo si chiama “Tempo” e sarà inserito nuovo album della Brancale “Vita d’artista”

È un tifo da concerto a tutti gli effetti. Le dirette Instagram e Facebook fioccano e la Brancale scherza con la platea. Pugliese genuina, s’impadronisce della scena con le sue doti canore e musicali.

Il palco è suo quando si esibisce in uno stupefacente madley con i più noti pezzi di Lucio Dalla, con il sostegno esclusivo di voce, loopstation, batteria elettronica e tastiera. Trova posto nella sua esibizione anche un accenno ai Beales. Giochi di voci sovrapposte e virtuosismi entusiasmano il pubblico.

Importante il duetto con Nicola Pisani, docente del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Cosenza. I due presentano il brano “Galleggiare”.

La Brancale e Willie Pejote collaborano, scherzano, duettano e si alterano, lasciando che il pubblico si goda le esibizioni stilisticamente distanti.

Lei Jazzista impeccabile, lui indie-repper provocatore, analista sociale, lucidamente critico, polemico. Entrambi ironici, artisti appassionati, competenti.

A musicare e arricchire il tutto l’orchestra del Conservatorio, pienamente all’altezza dei due artisti. Nuove leve calabresi che inorgogliscono una platea partecipe, entusiata, semplicemente felice. Perche la musica è felicità, e di questi connubi inusuali, sperimentali, forse azzardati, non ci stacheremo facilmente.

You Might Also Like

“Endless Tail”, il nuovo album della pianista Federica Colangelo
MiTO SettembreMusica 2019: ecco i concerti del 13 settembre
Il discorso del capitano. Roma-Genoa 3-2
“Divine Songs – A Tribute to Alice Coltrane”
“E facciamo mattina” il nuovo singolo degli Audio magazine

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Filarmonica Romana Filarmonica Romana, fra Kurtág e Brahms
Articolo successivo Giorgio Melazzi Giorgio Melazzi in “Blues dei cento appunti”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account