Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Lebensraum
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Lebensraum
Senza categoria

Lebensraum

Redazione2
Ultima modifica: 28 Marzo 2019 11:00
Redazione2
Condividi
1105
Lebensraum
CONDIVIDI

Lebensraum

Director and concept Jakop Ahlbom

Performers Reinier Schimmel, Jakop Ahlbom/Yannick Greweldinger, Silke Hundertmark, Leonard Lucieer, Ralph Mulder/Empee Holwerda

Music Alamo Race Track

Set design Douwe Hibma and Jakop Ahlbom

Dramaturge Judith Wendel, Lighting Design Yuri Schreuders Technicians Tom Vollebregt, Yuri Schreuders, Allard Vonk, and Michel van der Weijden

Special props Rob Hillenbrink Make-up Anabel Urquijo Claveria Marketing Janko Duinker en Danae Bos

Production management Sarah Faye van der Ploeg Management and sales Marc Pil

————

Dal 28 al 30 marzo arriva LEBENSRAUM regia di Jakop Ahlbom, presentato per la prima volta in Italia alla Biennale di Venezia 2018. Lebensraum è teatro fisico con una punta di magia.

Il regista svedese Jakop Ahlbom, anche attore e acrobata, ha una grande passione per gli horror anni ’60 e le commedie anni ’20.

Ahlbom porta la magia del muto su un palcoscenico teatrale con uno spettacolo divertente e brillante. Lebensraum (in italiano “spazio vitale”) si ispira all’universo di Buster Keaton e alla slapstick comedy e alle comiche dei pionieri del cinema come Stanlio e Ollio e Charlie Chaplin.

All’epoca, a fare da sottofondo alle proiezioni dei film c’era la musica di un pianoforte. Questo spettacolo sarà invece accompagnato dal gruppo Alamo Race Track: si crea così un originale e divertente contrasto tra le atmosfere visive anni Venti e la musica rock contemporanea.
La storia racconta di due uomini che vivono in un piccolissimo appartamento.

Per risolvere il problema di uno spazio così  stretto, i due hanno inventato mobili con una duplice funzione: il letto è anche un pianoforte, la libreria funge anche da frigorifero e così via … c’è tutto in casa, manca solo una donna. Decidono quindi di creare una bambola meccanica che li possa aiutare a svolgere i lavori domestici. Ma ben presto scoprono che la bambola pensa ed esprime opinioni e la loro  vita viene spassosamente sconvolta.

La tensione sale tra i due sale, la stanza diventa sempre più piccola e il divertimento scoppia in sala grazie a gag irresistibili!

———-

BIOGRAFIA JAKOP AHLBOM

Jakop Ahlbom (1971) arrivò nei Paesi Bassi nei primi anni novanta, dove seguì il Mime Training ad Amsterdam. Nel 1998 ha ricevuto il Top Naeff Prizeper come lo studente più promettente. La giuria lo ha descritto come un talento desideroso, sorprendente ed esuberante.

Dopo la sua formazione, Jakop ha lavorato con vari produttori come Karina Holla , Roy Peters, Alex d’Electrique, De Daders, Nieuw West, De Groep van Steen, PeerGrouP / ZappSnacks, Orkater, Ro Theater (come coreografo) e Unique Affairs (come regista). Nel 2000 ha realizzato la produzione di Stella Maris presso l’ Het Veem Theater.

Forgia il suo stile con elementi di mimo, teatro, danza, illusionismo e arriva così al suo linguaggio teatrale unico. Il lavoro di Ahlbom si concentra sulle persone che (spesso con difficoltà) si riferiscono a se stessi e al loro ambiente. Mostra come qualcuno si mantiene in un mondo che non è sempre quello che sembra. Ahlbom spesso sceglie il punto di vista di un personaggio centrale e attraverso il suo punto di vista, fa palpabili i sentimenti dei protagonisti al pubblico. Ahlbom esamina i limiti della nostra normale esistenza e cosa succede quando cerchi il confine o attraversi il confine.

L’amore è un tema importante nel lavoro di Ahlbom e lo usa come guida per i personaggi. Tragedia e umorismo sono elementi che Jakop Ahlbom lascia sempre andare insieme nelle sue esibizioni. Lo fa spesso in slapstick fisico. Jakop Ahlbom raggiunge un vasto pubblico. Egli usa lo stile e discipline come la danza, arti visive, musica, illusionismo, acrobazie, cinema, assurdo, la poesia e la magia diversa. L’immagine è fondamentale per il suo lavoro, immagini che collega a contenuti (a volte psicologici).

Nel 2012, Jakop Aalbom ha ricevuto il VSCD Mime Prize per la sua performance Lebensraum. La sua ultima Horror prestazioni selezionato per la fiamminga e olandese Festival del Teatro nel 2015 e nominato per il Premio VSCD Mime.

———-

Biglietti: 25 euro

Info: www.teatrodellatosse.it

Botteghino tel.: 010 2470793

You Might Also Like

Verdi o Wagner, una disputa popolare. Concerto di parafrasi e reminiscenze
LA RESISTENZA DELLE DONNE
Odissea – Un racconto mediterraneo
Festival Internazionale Valentiniano: Messa di Requiem
Festival d’autunno, attesa per le acrobazie de i “Machine de cirque” a Catanzaro

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La Divina Commedia Opera Musical La Divina Commedia Opera Musical
Articolo successivo Enrico Ruggeri Enrico Ruggeri in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account