Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il progetto “Accordi Disaccordi” debutta al Blue Note
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Il progetto “Accordi Disaccordi” debutta al Blue Note
MusicaRecensioni/Articoli

Il progetto “Accordi Disaccordi” debutta al Blue Note

Federico Minghetti
Ultima modifica: 18 Maggio 2019 12:13
Federico Minghetti
Condividi
1192
Accordi Disaccordi
CONDIVIDI

Accordi DisaccordiIl jazz manouche, hot club jazz, gipsy swing o gipsy jazz che dir si voglia, nasce negli anni ’30 del secolo scorso a Parigi grazie all’incontro del musicista tzigano Django Reinhardt e del violinista di formazione classica Stéphane Grappelli. Django, fulminato dai primi dischi di jazz americano e dallo stile del violinista parigino, fonda Le Quintette du Hot Club de France, dando vita a quello che è forse il primo esempio di jazz Europeo. Oggi il jazz manouche ha un grandissimo seguito, in Italia come nel mondo.

Il progetto Accordi Disaccordi nasce nel 2012 ispirato dai film “Midnight in Paris” e “Accordi e Disaccordi” entrambi girati da Woody Allen. I tre musicisti (Alesando Di Virgilio alla chitarra solista, Dario Berlucchi alla chitarra ritmica ed Elia Lasorsa al contrabbasso) hanno in attivo quattro album e moltissimi concerti e tournee in Italia e all’estero. Da segnalare in particolare sono le numerose tournee in Russia (più di 150 concerti), il lungo tour del 2018 che li ha portati a suonare all’Ambasciata italiana di Washington, in quella turca di Istanbul, e in Grecia all’Athens Technopolis Jazz Festival oltre a diverse date in Germania, Francia e Inghilterra. All’attività concertistica svolta all’estero affiancano numerosi concerti in diversi festival italiani, qui ricordiamo in particolare l’assidua collaborazione con Umbria Jazz Festival che li ha visti protagonisti sul palcoscenico per cinque anni consecutivi.

Le musiche di Accordi Disaccordi si discostano dall’immaginario collettivo associato al jazz manouche: al sangue, alla ruvidità e alla durezza tipiche della musica di matrice tzigana vengono contrapposte atmosfere oniriche, vellutate e melanconiche. Una scelta che forse lascia interdetti i più tradizionalisti che vorrebbero sul palco una sorta di teatro del perduto, una riproposizione fedele del repertorio classico che inevitabilmente porterebbe ad un vuoto esercizio di rievocazione storica. Quello che invece gli spettatori ascoltano sul palco del Blue Note è il risultato di molti anni di ricerca artistica ed evoluzione da parte del trio.

Ascoltando in ordine cronologico le incisioni di Accordi Disaccordi è facile riconoscere il percorso che li ha portati fin qui: da un approccio più tradizionalista al jazz manouche con numerosi pezzi tipici del repertorio si è arrivati all’ultimo disco (Accordi Disaccordi, 2017) esclusivamente composto da brani originali e specchio fedele dell’anima della band. Nonostante ciò rimangono vivi alcuni stilemi tipici del gipsy jazz: velocità, precisione, arpeggi, il fraseggio geometrico e raffinato, l’accompagnamento marcato, ritmico e incessante. A questi elementi vengono associate sonorità più dolci, linee melodiche distese ed influenze tecniche e melodiche tipiche della musica latina, flamenco e blues.

Il Blue Note è una cornice perfetta per Accordi Disaccordi: l’atmosfera intima e raccolta del club induce lo spettatore ad un ascolto meditativo e quasi religioso. La resa della band è ottima nonostante questa fosse la prima esperienza al club milanese.

La nicchia nella quale il progetto Accordi Disaccordi si è saputo inserire nel corso degli ultimi anni ne fanno un progetto unico: l’ascolto è caldamente consigliato!

You Might Also Like

Festival dei giovani direttori d’orchestra
Tutto Haendel con organo e orchestra – Ospite l’organista aragonese
Broadway Celebration
Fondazione Musica per Roma: ecco gli appuntamenti fino al 1° agosto
Le vie dell’amicizia 2021: il concerto diretto da Riccardo Muti è su Rai 1

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente The Dark Side of Movies Nasce “The Dark Side of Movies”, la nuova etichetta di distribuzione
Articolo successivo Woyzeck Simposio Europeo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account