Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La malìa di Massimo Ranieri all’Estate Fiesolana
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > La malìa di Massimo Ranieri all’Estate Fiesolana
Musica

La malìa di Massimo Ranieri all’Estate Fiesolana

Redazione2
Ultima modifica: 28 Giugno 2019 11:29
Redazione2
Condividi
1027
massimo ranieri malia napoletana
CONDIVIDI

massimo ranieri malia napoletanaCon lui sul palco ci saranno grandi nomi della musica italiana per un viaggio nella canzone napoletana declinata in versione jazz.

La malìa della canzone napoletana approda all’Estate Fiesolana e il protagonista non può essere che Massimo Ranieri. Lunedì primo luglio (ore 21,15) il cantante e attore partenopeo si esibisce al Teatro Romano di Fiesole con le canzoni dell’album Malìa parte seconda, un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz.
 
Con lui sul palco ci saranno grandi nomi della musica italiana: Stefano Di Battista ai sassofoni, Enrico Rava alla tromba e al flicorno, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria. 
 
Da “Malafemmina” di Totò a “Dove sta Zazà”, passando per “Strada ‘nfosa” di #Modugno e “Torero” di #Carosone, Ranieri arriva al secondo capitolo del suo personale viaggio nella canzone napoletana declinata in versione jazz, iniziato nel 2015 con l’album “Malìa -Napoli 1950-1960”, non tralasciando però i successi di sempre, da “Rose rosse” a “Perdere l’amore”, da “Vent’anni” a “Erba di casa mia”. 
 
“Malìa”, realizzato con la produzione di Mauro Pagani, sorprende per eleganza e originalità: nella loro rielaborazione morbida e spesso intessuta di assoli ammalianti, i brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce dell’artista, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano. Ne viene fuori un lavoro delicato, gentile e aggraziato, dove la voce di Ranieri disegna emozioni che dal vivo diventano ancora più intense.  
 
A rivivere è un momento magico delle canzoni napoletane, quando, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quelle melodie già universali si riempirono improvvisamente di estate e di erotismo, di notti e di lune. E si vestirono di un fascino elegante e internazionale per merito dei tanti interpreti di quelle melodie.  
 
I biglietti (posti numerati da 34,50 a 57,50 euro, compresi diritti di prevendita) sono disponibili nei punti vendita Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita), alla cassa del Teatro Romano (tel. 055.5961293) e online su www.ticketone.it.
Gli spettatori potranno visitare gratuitamente, dalle 20 alle 21,30, il Museo Civico Archeologico di Fiesole che conserva materiali delle culture villanoviane, etrusche, romane e longobarde.
 
BUS E NAVETTA – Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole è attiva la linea 7 di Ataf. Al termine dello spettacolo, dalle ore 23 alle 23,30, grazie al sostegno di Dorin – azienda leader nella produzione di compressori per refrigerazione e condizionamento – sarà in funzione un servizio di bus navetta da piazza Mino (Fiesole) a piazza della Stazione (Firenze).
 
ESTATE FIESOLANA 2019 – Organizzata da Prg e Music Pool unitamente al Comune di Fiesole, Estate Fiesolana 2019 vedrà protagonisti, tra gli altri, Massimo Ranieri, Cristiano De André, Ginevra Di Marco e Cristina Donà, America, Levante, Joe Jackson, Ludovico Einaudi… Programma completo www.estatefiesolana.it.

You Might Also Like

Esce la colonna sonora del film “CARLA” firmata da Pasquale Catalano
Pomeriggi Musicali
“Luminarie” una nuova canzone di Marco Castello
“Make your wish” il nuovo cross-sound dell’Orchestra Rossini
“Duke”, il nuovo album di Fabrizio Bosso

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Immaginario Etrusco ArtCity Estate 2019: la rassegna “Immaginario Etrusco”
Articolo successivo Moving Bodies Festival Butoh e Performance Art Moving Bodies Festival Butoh e Performance Art (6° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma
Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
Concerto Featured
I concerti del “Maggio aperto” 87°Festival del Maggio
Concerto Firenze
Sentiero Film Factory
Cinema Firenze

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
  • Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account