Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Passione e follia. L’Orchestra Senzaspine porta in scena “Le nozze di Figaro”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > Passione e follia. L’Orchestra Senzaspine porta in scena “Le nozze di Figaro”
OperaRecensioni/Articoli

Passione e follia. L’Orchestra Senzaspine porta in scena “Le nozze di Figaro”

Erika Di Bennardo
Ultima modifica: 11 Ottobre 2019 18:27
Erika Di Bennardo
Condividi
2132
Le nozze di Figaro
CONDIVIDI

Le nozze di FigaroProsegue la fortunata collaborazione fra l’Orchestra Senzaspine, brillante realtà musicale bolognese e il Teatro Duse di Bologna. Dopo l’acclamato sold out della scorsa stagione con Il barbiere di Siviglia, si continua sulla stessa lunghezza d’onda con Le nozze di Figaro. L’opera buffa in quattro atti, musicata da Wolfang Amadeus Mozart con libretto di Lorenzo Da Ponte, torna in scena più frizzante che mai nella versione simil-pop del regista palermitano Giovanni Dispenza.

L’Orchestra Senzaspine è ormai nota per la mission di avvicinare il pubblico teatrale all’opera lirica compiendo adattamenti freschi e leggeri che coinvolgano gli spettatori, siano essi cultori della musica classica, appassionati o semplicemente neofiti. Questo il punto di forza di una messa in scena che, anche stavolta, non delude le aspettative. La freschezza è percepibile nella giovane età dei membri dell’orchestra, magistralmente diretta da Matteo Parmeggiani, nella semplicità simbolica della scenografia, che raffigura grandi cornici entro le quali avvengono i misfatti e gli intrighi orchestrati dai personaggi, nell’interpretazione dei cantanti che, selezionati fra gli allievi della masterclass con il soprano Cinzia Forte, convincono per naturalezza e simpatia. Un cast affiatato e convincente, fra cui brillano particolarmente Serena Dominici, istrionica interprete di Cherubino e Irene Bonvicini, che dona alla sua Susanna grande precisione e limpidezza vocale. L’Orchestra Senzaspine conquista ancor prima che lo spettacolo inizi, totalmente visibile agli spettatori per la mancanza di una fossa che la “nasconda” come vorrebbe la tradizione. Storceranno il naso i conservatori, ma questo non fa che snellire un’opera di per sé abbastanza lunga, permettendo di apprezzare anche visivamente la performance musicale dei singoli componenti dell’orchestra.

A metà fra tradizione e modernità, la messa in scena di Dispenza si destreggia fra costumi settecenteschi e proiezioni video che mettono in risalto le liriche più incisive del libretto di Da Ponte. Convincente l’idea di spogliare il palcoscenico di orpelli e scenografie ridondanti affidando quasi del tutto la creazione del contesto spazio-temporale a delle grandi cornici, specchi dell’apparenza e grandi rivelatrici di verità taciute.

Durante i quattro atti che si susseguono fluidamente fra tradimenti, equivoci e passioni, si ride veramente di gusto, proprio come si dovrebbe fare guardando un’opera buffa. Ciò avviene anche grazie alla creazione di simpatici “siparietti” che annullano provvisoriamente la quarta parete facendo interagire il direttore d’orchestra prima con Figaro e all’inizio del quarto atto addirittura con la parte tecnica dello spettacolo. Piccole invenzioni per grandi risultati, il pubblico è entusiasta e il coinvolgimento finale durante i saluti con ben cinque minuti di applausi ne è la prova.

You Might Also Like

Come una specie di sorriso
Carlo Lepore e il Nonetto di fiati del Comunale di Bologna
Chi non è diverso alzi la mano
Edipo a Colono
Benedetta Torre returns to the Teatro alla Scala as Susanna in Strehler’s Le nozze di Figaro

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Family Concert Accademia di Santa Cecilia: impressioni di Boemia per il Family Concert
Articolo successivo ZAUM_percussion Festival Milano Musica: ZAUM_percussion
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account