Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Pasolini/Caselli 66
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Pasolini/Caselli 66
Prosa

Pasolini/Caselli 66

Redazione2
Ultima modifica: 17 Ottobre 2019 10:33
Redazione2
Condividi
884
Pasolini/Caselli '66
CONDIVIDI

Pasolini/Caselli '66“Il  teatro ha una sua morale. Ogni genere di teatro.  Nato come spettacolo politico, il teatro segue il suo destino. Non così il teatro di Pasolini, teatro di sogni e di pulsioni. Orgia è un dramma teatrale, con un prologo e sei  episodi. Orgia è un’opera borghese, perché il teatro è borghese nel genere dramma. Al tempo stesso Orgia è radicalmente antiborghese, contraria alla morale. Ciò che scaccia la morale sono i sogni, di cui è gravido il grembo dell’opera.

Scritta nel 1966, Orgia è la prima di sei tragedie di Pasolini. Un uomo e una donna in una casa: l’eterno conflitto dei sessi, l’eterno sadomasochismo del potere. Non ci sono le trame, non si trama contro nessuno, ciascuno è al suo posto: in Orgia il potere è il potere.”

Pasolini scrive “Orgia” nel 1966 e contemporaneamente una giovane “Casco d’oro” Caterina Caselli fa uscire il suo singolo “Nessuno mi può giudicare”. “Orgia”, dramma del giudizio, del pregiudizio, della Rivoluzione che segue alle continue pressioni che il passato opera nella mente dei due sposi, sembra collegato indissolubilmente al testo della meravigliosa “Casco d’oro”. Come ogni binomio teatrale che si rispetti, dei quali siamo invasi nel  teatro contemporaneo, in cui sembra che se non metti uno “/” a separare i cognomi dei due drammaturghi sei fuori dal teatro che conta, anche Pasolini/Caselli è al passo con i tempi a distanza di 50 anni. Ma i due artisti – Pier Paolo Pasolini e Caterina Caselli – hanno scritto i loro lavori nel 1966 senza neanche accordarsi sul prodotto da proporre. Due geni? Chissà…

Con Pasolini/Caselli 66 appuntamento al Teatro Trastevere, via Jacopa de’ Settesoli 3, dal 24 al 27 ottobre 2019, dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 17:30.

You Might Also Like

Non esistono equazioni per esprimere la vita e la morte
TeatroBasilica, Fucinazero in Carne di uomo e di balena
CON LA CARABINA
Il mercante di Venezia
Doppio Legame. Quando l’Inferno uccide l’Amore

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Mary Poppins il musical “Mary Poppins il musical”: annullamento repliche
Articolo successivo TREND Teatro Belli, TREND – nuove frontiere della scena britannica, al via la XVIII edizione
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma
Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
Concerto Featured
I concerti del “Maggio aperto” 87°Festival del Maggio
Concerto Firenze
Sentiero Film Factory
Cinema Firenze

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
  • Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account