Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro Persiani (Recanati, MC): ecco la nuova stagione Teatro Ragazzi 2019/2020
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Teatro Persiani (Recanati, MC): ecco la nuova stagione Teatro Ragazzi 2019/2020
Altro

Teatro Persiani (Recanati, MC): ecco la nuova stagione Teatro Ragazzi 2019/2020

Redazione
Ultima modifica: 28 Ottobre 2019 17:11
Redazione
Condividi
938
Teatro Persiani
CONDIVIDI

Teatro PersianiIl Teatro Persiani di Recanati rinnova l’atteso appuntamento con La domenica al Persiani, stagione dedicata ai ragazzi promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT, il contributo di Regione Marche e MiBACT. Sei appuntamenti per grandi e piccini, sei splendide domeniche dal 10 novembre al 22 marzo per scoprire un mondo fantastico pieno di emozioni e divertimento come è quello del teatro nelle sue diverse forme. I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita dal 6 novembre presso la biglietteria del teatro 071 7579445.

“Siamo orgogliosi di poter offrire alla città sei appuntamenti domenicali per le famiglie di grande qualità” – sottolinea Rita Soccio, assessore alla Cultura del Comune di Recanati – “dalla classica riproposizione teatrale della fiaba alle storie di personaggi storici come quella di Federico da Montefeltro, il Teatro Persiani è pronto a ospitare tanti mondi diversi. Quest’anno il progetto educativo XsianiXnoi intende indagare gli effetti benefici della bellezza che passa attraverso la cultura. Gli alunni dei due Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli, ma anche gli adulti, saranno coinvolti da diversi percorsi didattici che li porteranno a vivere il Teatro Persiani da veri protagonisti. L’esperienza teatrale stimola diverse forme di apprendimento, potenziando ed indirizzando le energie creative che alimentano al tempo stesso il gusto estetico e artistico”.

La rassegna inizia il 10 novembre con Il gatto con gli stivali della compagnia Accademia perduta: questa fiaba classica è giunta fino a noi senza mai sbiadire il proprio forte ascendente sull’immaginario dei bambini di tutto il mondo. In questo allestimento il pubblico resterà affascinato dai magnifici oggetti di scena di Marcello Chiarenza veri e propri co-protagonisti a fianco degli attori. Il 1 dicembre in scena Natale a suon di Hip Hop della compagnia Mattioli, uno spettacolo divertente e poetico che offre diversi punti di vista sul Natale. Sono le storie di tre bambini molto diversi raccontate da un’attrice e un danzatore: Rodolfo che, dopo aver letto sui giornali che Babbo Natale non esiste, va alla sua ricerca attraversando l’oceano; Goumba, un bambino africano che chiede un insolito regalo e infine Anna, protagonista insieme alla nonna e un pacchetto rosso che potrebbe arrivare nelle mani dei bambini seduti in platea. Il 12 gennaio sarà una domenica dedicata alla musica e all’opera con lo scienziato pazzo Doktor Ferrux e il fedele amico Direktor Rikardus che metteranno a punto un macchinario per viaggiare a ritroso nei secoli così da poter rispondere al dilemma: esiste la nota che tutti cercano per comporre la più bella musica mai scritta? Nello spettacolo A spasso nel tempo dell’Associazione Villa Incanto il pubblico sarà condotto in un viaggio da Mozart all’odierno Trap. Il 2 febbraio arriva in scena al Teatro Persiani Federico condottiero e la Città Ideale un racconto di formazione, nel quale si ripercorrono le tappe della vita di Federico di Montefeltro, dalla figura del figlio non riconosciuto a quella del grande condottiero, attraverso gli incontri più importanti. La storia di Federico parla ancora al giovane pubblico contemporaneo, infatti lui è l’emblema della capacità umana di immaginare e realizzare progetti, in bilico tra l’aspirazione alla perfezione e la paura del fallimento. Ancora una storia ricca di emozioni e spunti di riflessione per lo spettacolo della compagnia Anfiteatro, La lingua blu in scena l’8 marzo. La storia di una bambina orfana che vive con una nonna molto speciale in un luogo dove le leggende si fondono spesso con la realtà. Dai racconti della nonna la bambina impara tutto quello che c’è da sapere sulle streghe, su come riconoscerle e naturalmente su come difendersi. La conclusione della rassegna il 22 marzo è affidata a Il grande gioco di ATGTP, uno spettacolo che vede in scena lo storico attore del Teatro Pirata Silvano Fiordelmondo insieme a Fabio Spadoni, attore con sindrome di Down, in una storia che commuove e diverte. Hector e Papios. Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Una notizia inaspettata irrompe nella loro vita e modifica il ritmo della loro relazione. Da quel momento parte una nuova avventura: i due compilano una lista dei desideri, da esaudire tutti, sfidando il tempo, come ogni grande gioco che si rispetti.

You Might Also Like

Teatro Sala Fontana (Milano): ecco la nuova stagione 2013/2014
“Chilometri Critici”, un nuovo premio della critica teatrale
Conferenza-Concerto sull’opera pianistica di Richard Wagner
Teatro Excelsior (Reggello, FI): ecco l’anteprima di stagione 2020/2021
Officina Teatro (San Leucio, CE): ecco la nuova stagione 2018/2019

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Karel Music Expo Karel Music Expo (13° edizione)
Articolo successivo OPEN - La mia storia OPEN – La mia storia
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account