Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Presentiamo Politico Poetico”, al confine tra teatro e informazione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > “Presentiamo Politico Poetico”, al confine tra teatro e informazione
AltroRecensioni/Articoli

“Presentiamo Politico Poetico”, al confine tra teatro e informazione

Erika Di Bennardo
Ultima modifica: 3 Dicembre 2019 17:30
Erika Di Bennardo
Condividi
1411
Presentiamo Politico Poetico
CONDIVIDI

Presentiamo Politico PoeticoUna folla così gremita di gente fuori dall’Arena del Sole forse non l’ho vista mai. Eppure frequento questo teatro da oltre quattro anni e di eventi importanti ce ne sono stati, di artisti di chiara fama nazionale e non ne sono passati. È una serata speciale, quella di giovedì 28 novembre. Viene presentato Politico Poetico, nuovo progetto artistico e di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine. Rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 14 ai 20 anni del territorio bolognese, Politico Poetico è l’occasione per ascoltare la voce delle nuove generazioni su temi cruciali della nostra contemporaneità. Potremmo definirla quasi una chiamata alle armi del pensiero, o come dichiarato dagli organizzatori, «un nuovo patto tra teatro, adolescenti e città». Per questo motivo l’Arena brulica di giovani adolescenti, alunni degli istituti superiori della città e dei paesi vicini. Si fa una specie di appello, a inizio serata, e il “professore” di turno è l’assessore alla cultura Matteo Lepore, che introduce l’evento in compagnia del “padrone di casa”, il direttore artistico di Emilia Romagna Teatro Fondazione Claudio Longhi. Politico Poetico è parte di Così sarà! La città che vogliamo, realizzato proprio dall’ERT e cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020 promosso dal Comune di Bologna.

Quattro giovani ragazzi/attori del Teatro dell’Argine, in stile presentatori da talk show d’inchiesta, presentano l’ambizioso e complesso progetto, strutturato in due azioni che si svilupperanno fino a giugno del prossimo anno. Il Parlamento, laboratorio di cittadinanza attiva organizzato in decine di tavoli tematici, migliaia di ore di laboratori, conferenze, serate pubbliche, speakers’ corners, sui temi dell’Agenda 2030; e Il Labirinto, spettacolo immersivo ed esperienziale che proverà a comprendere e dare voce a un’altra adolescenza, quella più nascosta e fragile delle nostre città. Cinque i grandi temi cruciali per la contemporaneità sui quali lavoreranno i ragazzi: ambiente, lavoro ed economia, disuguaglianze, città e comunità, pace e giustizia.

Per entrare subito nel vivo delle grandi questioni, nel corso della serata si susseguono poi gli interventi di personaggi conosciuti ai più come il conduttore televisivo Pif e la scrittrice e giornalista Igiaba Scego, esperti quali il segretario di ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) Luigi Ferrata, il Vicepresidente nazionale di Legambiente Edoardo Zanchini, il Presidente della Fondazione Global Compact Italia Marco Frey e molti altri. Infine il cerchio si chiude sul teatro, fin dalle origini luogo con una precisa connotazione sociale e politica. Quale migliore espressione artistica per raccontare la città e mettersi in gioco in prima persona e insieme ad una comunità per un cambiamento concreto?

You Might Also Like

STILL ALIVE di Caterina Marino
Theater game online: “OZz” e “Tombola!”
Cosa fai a Capodanno?
Temporary Christmas Market
“La bambina dei fiammiferi” di Mario Fracassi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Parma Capitale Italiana Parma Capitale Italiana della Cultura 2020
Articolo successivo Grande Arte al Cinema Grande Arte al Cinema di Nexo Digital: ecco la stagione 2020
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account